Ciao,
il motorino elettrico della ventola dell'abitacolo che serve per far circolare l'aria nell'abitacolo sembra che assorba in maniera anomala più corrente del dovuto. Me ne sono accorto perché la velocità 1 sembra meno "forte" rispetto a prima.
Inoltre un altro sintomo è stata la rottura in passato del fusibile termico (di cui ho parlato in un altro post).
Quali possono essere le cause di un assorbimento anomalo di un motore elettrico?
Ho provato a mettere un po' di svitol e di grasso lì dove si vede il mozzo del rotore, per ridurre l'attrito, ma non credo di aver ottenuto un beneficio percettibile.
Possibili cause assorbimento anomalo motore elettrico
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
sandroz84 ha scritto:cuscinetti/bronzine grippate, avvolgimenti cotti, sporcizia ecc..
ho notato qualche granello di polvere e per toglierlo ho soffiato gli avvolgimenti con il compressore (senza smontare tutto). gli avvolgimenti sono ancora di un color rame vivo.
Sul "cuscinetti/bronzine grippate" non saprei come verificare. Tengo a precisare che la macchina non è molto vecchia e tra l'altro è anche usata poco
1
voti
Come già indicato da
sandroz84, in genere un sovrassorbimento di un motore ha origini di natura meccanica, relativa al carico applicato al proprio asse, in questo caso l'elica della ventola che per qualche motivo applica al proprio asse un maggiore carico.
Pertanto, fatto salvo la bontà degli avvolgimenti del motore (impedenza) e delle relative connessioni (morsetti and conduttori) ed eventuali selettori (connessioni-contatti); la ricerca del difetto dovrà essere fatta sulle componenti meccaniche come indicato già da
sandroz84, possibilmente eseguendo un'accurata manutenzione di tutte le parti che compongono il gruppo ventola.
Tutto questo però non può prescindere da una prima verifica strumentale di quanto riscontrato :
ovvero per eliminare quel "sembra" occorre misurare con una pinza amperometrica l'assorbimento del motore nelle condizioni di funzionamento, si dovrà riscontrare un valore di assorbimento pari a quello nominale indicato sui dati di targa.
Solo dopo la verifica si potranno trarre le dovute conclusioni, fermo restando che un assorbimento eccessivo, avrebbe già dovuto far intervenire le protezioni a monte del motore-ventola (ammesso che ci siano) .

Pertanto, fatto salvo la bontà degli avvolgimenti del motore (impedenza) e delle relative connessioni (morsetti and conduttori) ed eventuali selettori (connessioni-contatti); la ricerca del difetto dovrà essere fatta sulle componenti meccaniche come indicato già da

Tutto questo però non può prescindere da una prima verifica strumentale di quanto riscontrato :
StrikeD ha scritto:...sembra che assorba in maniera anomala più corrente del dovuto.
ovvero per eliminare quel "sembra" occorre misurare con una pinza amperometrica l'assorbimento del motore nelle condizioni di funzionamento, si dovrà riscontrare un valore di assorbimento pari a quello nominale indicato sui dati di targa.
Solo dopo la verifica si potranno trarre le dovute conclusioni, fermo restando che un assorbimento eccessivo, avrebbe già dovuto far intervenire le protezioni a monte del motore-ventola (ammesso che ci siano) .

0
voti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11513
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti