Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

e-distribuzione: curve di carico

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

0
voti

[1] e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto Utentee7o7 » 27 giu 2019, 11:57

stavo guardando le curve di carico che mette a disposizione
e-distribuzione di un cliente (MT, 380kW) impianto di cui
non conosco nulla...

ma non mi raccapezzo con le misure, esempio mi da un carico (immagine)
di 2.186....devo moltiplicare per il k del gruppo di misura (e ammetto di
essere poco pratico in questo).

logicamente poi il file delle misure ogni 15' non ha unità di misura

grazie a chi mi chiarisce
Allegati
curve 2.jpg
report 15'
curve.jpg
curva di carico mensile
Avatar utente
Foto Utentee7o7
242 1 3 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 10 ott 2011, 17:14
Località: Veneto

0
voti

[2] Re: e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto UtenteMSilvano » 27 giu 2019, 14:32

Sicuramente ogni valore deve essere moltiplicato per il k sistema.
Quindi avrai ogni cella con il valore in chilowattora.
Se moltiplichi anche il valore della cella per 4 avrai la potenza media in kW nei 15'
Avatar utente
Foto UtenteMSilvano
2.078 1 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 727
Iscritto il: 3 gen 2011, 10:35

0
voti

[3] Re: e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto Utentee7o7 » 27 giu 2019, 15:07

MSilvano ha scritto:Sicuramente ogni valore deve essere moltiplicato per il k sistema.
... moltiplichi .... per 4 avrai la potenza media in kW nei 15'


e il "k" lo trovo sul gruppo di misura, giusto?
immagino intendi "k" non "4"

c'è un modo per conoscere, desumere, presumere k
senza accedere fisicamente sul posto?
Avatar utente
Foto Utentee7o7
242 1 3 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 10 ott 2011, 17:14
Località: Veneto

3
voti

[4] Re: e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto Utentefpalone » 27 giu 2019, 15:26

tramite il K ottieni i kWh consumati per ogni intervallo di misura (15 minuti, ossia 1/4 di ora).
Dividendo i kWh consumati nell'intervallo di misura per la durata dell'intervallo, ossia moltiplicando per 4 (visto che sono 15 minuti) ottieni la potenza media in quell'intervallo.
Avatar utente
Foto Utentefpalone
17,3k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3152
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

0
voti

[5] Re: e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto UtenteMSilvano » 27 giu 2019, 15:37

e7o7 ha scritto:c'è un modo per conoscere, desumere, presumere k
senza accedere fisicamente sul posto?


Non so se è indicato in bolletta

e7o7 ha scritto:e il "k" lo trovo sul gruppo di misura, giusto?


Si, il "k", che è dato dal prodotto dei due rapporti di trasformazione di TA e TV.
Il TV se sei su linea a 15.000 V sarà 150 (15.000/1000) il TA dipende dalla potenza e da cosa hanno deciso di installare (20/5-50/5-100/5 ecc...)
Dovrebbe essere scritto a pennarello sull'armadio GM.

e7o7 ha scritto:immagino intendi "k" non "4"


Intendo proprio 4. Se tu prelevi 100 kW per 1 ora avrai assorbito 100 kWh
In un 1/4 d'ora assorbirai 25 kWh

Ribaltando il ragionamento (della serva) se in 15 minuti della curva di carico assorbi 25 kWh vuol dire che la potenza media assorbita in quel momento è stata di 100 kW .
E' utile per sapere i valori massima mensili
Avatar utente
Foto UtenteMSilvano
2.078 1 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 727
Iscritto il: 3 gen 2011, 10:35

0
voti

[6] Re: e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto Utentee7o7 » 27 giu 2019, 16:15

mi ci trovo .... facendo la sommatoria della tabella dei 15' ottengo il prelievo di energia mensile
(c'è nel report online) e quindi o la tabella è in kWh o k=1.

e a questo punto controllando, pure il grafico fornisce i dati in kWh (o k=1)

trovato, grazie del supporto.

(ovviamente quanto sia k in un impianto mt non l'ho mai guardato)
Avatar utente
Foto Utentee7o7
242 1 3 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 10 ott 2011, 17:14
Località: Veneto

0
voti

[7] Re: e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto UtenteMSilvano » 27 giu 2019, 20:08

e7o7 ha scritto:mi ci trovo .... facendo la sommatoria della tabella dei 15' ottengo il prelievo di energia mensile
(c'è nel report online) e quindi o la tabella è in kWh o k=1.

e a questo punto controllando, pure il grafico fornisce i dati in kWh (o k=1)

(ovviamente quanto sia k in un impianto mt non l'ho mai guardato)


Però il k non può essere uguale a 1
o E-distribuzione compila i campi delle curve di carico facendo già la moltiplicazione, oppure si limita a riportare nel report si limita a riportare la somma dei prelievi.
Di sicuro, perché non è sua abitudine, non imposta il k sul contatore, dando al cliente la possibilità di leggere i valori reali.
Avatar utente
Foto UtenteMSilvano
2.078 1 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 727
Iscritto il: 3 gen 2011, 10:35

0
voti

[8] Re: e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto Utenteangelorosso » 21 lug 2019, 12:19

se il cliente ha una fornitura da 380KW immagino che sia in MT e non in BT.
il K devi calcolarlo andando a verificare il rapporto dei TA e TV installati nello scomparto consegna energia
Avatar utente
Foto Utenteangelorosso
40 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 17 lug 2011, 22:36

0
voti

[9] Re: e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto UtenteMSilvano » 21 lug 2019, 21:27

angelorosso ha scritto:se il cliente ha una fornitura da 380KW immagino che sia in MT e non in BT.
il K devi calcolarlo andando a verificare il rapporto dei TA e TV installati nello scomparto consegna energia


E' quello che abbiamo già detto noi. Ma visto che la cella di misura si trova nella cabina del distributore, difficilmente avrai l'accesso.
E anche se lo avessi, in alcuni TA è riportato stampato il rapporto a caratteri cubitali sul TA, in altri no, e lo puoi vedere solo aprendo lo scomparto.
Avatar utente
Foto UtenteMSilvano
2.078 1 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 727
Iscritto il: 3 gen 2011, 10:35

0
voti

[10] Re: e-distribuzione: curve di carico

Messaggioda Foto Utenteconsole6 » 16 ott 2019, 17:12

MSilvano ha scritto:...visto che la cella di misura si trova nella cabina del distributore, difficilmente avrai l'accesso.
E anche se lo avessi, in alcuni TA è riportato stampato il rapporto a caratteri cubitali sul TA, in altri no, e lo puoi vedere solo aprendo lo scomparto.

E quindi come si fa? :?
ƎlectroYou e ne sai di più!
Avatar utente
Foto Utenteconsole6
2.261 3 10 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1099
Iscritto il: 15 nov 2011, 13:08
Località: World wide

Prossimo

Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti