Il testo chiede il calcolo di capacità e induttanza per unità di lunghezza.




Vi scrivo come ho pensato di risolverlo.
Risolvo il laplaciano del potenziale tra le due armature per determinare l'andamento del campo:

Usando le coordinate cilindriche il campo risulta ortogonale alle circonferenze concentriche, dunque si può assumere che il potenziale vari in funzione del raggio r, quindi è:




Assumo nullo il potenziale sull'armatura esterna e pari a



Messe a sistema le condizioni per trovare le costanti:




Dalla prima si ha che:


Sostutuendo entrambe nella seconda:

Quindi:


Quindi definitivamente:


A questo punto calcolo la carica per unità di lunghezza sulla superficie del cilindro interno per la legge di Gauss:

Da cui essendo la differenza di potenziale tra le due superfici


Per l'induttanza assumo che il conduttore interno sia percorso dalla corrente uniforme sulla sua superficie I. Da cui risulta che il campo interno vale:

Calcolo l'energia associata al cilindro per unità di lunghezza:

Quindi l'induttanza interna per unità di lunghezza nel conduttore interno è:

Il campo tra le due armature è:

Nei due mezzi (anche se di permeabilità uguale, ma per esercizio lo svolgo come se fossero distinti):


Calcolo il flusso totale come somma dei flussi dovuti ai singoli vettori di induzione:

Da cui l'induttanza tra le due superfici:

Quindi infine l'induttanza complessiva per unità di lunghezza vale:

Non ho fatto calcoli pratici, ma se non vi dispiace fatemi sapere se il mio modo di ragionare è esatto o meno, vi ringrazio infinitamente, buona giornata a tutti.
