Come al solito ho dei problemi per quanto riguarda un esercizio, in particolare quando devo andare a fare il grafico delle tensioni di fase e delle correnti di linea, mi perdo nel calcolo degli angoli.
Veniamo all'esercizio, come al solito copierò testo e disegno e di seguito esporrò il mio procedimento
Nell’impianto trifase di fig. 1 l’utenza U1 è alimentata dai morsetti A, B, C alla frequenza di 50Hz
con la tensione concatenata efficace di 380 V tramite la linea l1 avente resistenza e reattanza
rispettivamente Rl1=0.1Ω e Xl1=0.1Ω. Nelle condizioni di esercizio l’utenza U1 assorbe la potenza
attiva PU1=30kW con fattore di potenza 0.9 in anticipo. Dai morsetti dell’impianto A’, B’, C’ che
alimentano la linea l1 è prevista l’alimentazione anche del carico U2 tramite la linea l2 caratterizzata
da Rl2=0.1Ω e Xl2=0.1Ω; dell’utenza U2, si conosce che assorbe la potenza attiva nominale
PU2n=60kW con cosϕU2=0.6 in ritardo quando è alimentata alla sua tensione concatenata efficace
nominale VU2n=400V. Ai morsetti dell’impianto A”, B”, C” è predisposta l’inserzione di un banco
trifase di condensatori con connessione a triangolo in modo da rifasare il complessivo carico a valle
al fattore di potenza desiderato pari a 0.9. L’insieme banco di condensatori, linea l1, utenza U1, linea
l2 e utenza U2 è alimentato tramite la linea l3 avente Rl3=0.1Ω e Xl3=0.1Ω; a monte di tale linea
sono inseriti un carico monofase fra i morsetti A”’ e C”’, costituito dall’impedenza ZAC=7+j4Ω, e i
due wattmetri WA e WB in configurazione Aron. Posizionando il fasore della tensione di fase del
morsetto A sull’asse immaginario determinare:
1) il valore della capacità di fase del banco di condensatori di rifasamento;
2) il valore della tensione efficace concatenata Vp in ingresso all’impianto;
3) i valori in modulo e fase e la loro rappresentazione grafica delle tensioni di fase e delle correnti
di linea ai morsetti Ap, Bp, Cp in ingresso all’impianto, mantenendo sempre il fasore della
tensione di fase del morsetto A sull’asse immaginario;
4) i valori della potenza attiva Pp e potenza reattiva Qp in ingresso all’impianto;
5) le letture dei wattmetri WA e WB.
Come dicevo prima il mio problema è rappresentare graficamente le correnti e le tensioni perché ho problemi con gli angoli. Questo problema poi si riversa anche sui due punti successivi, perché nonostante teoricamente io sappia come farli, sbagliando gli angoli delle tensioni e delle correnti risultano errati anche quelli.
Ad ogni modo ecco come ho risolto l'esercizio:
per prima cosa ho calcolato la potenza reattiva e la potenza apparente dell'utenza 1, in seguito la corrente della linea 1 e le potenze attive e reattive della resistenza e dell'impedenza che poi ho sommato alle potenze trovate poco prima per trovare le potenze totali della linea 1 e la sua relativa tensione di alimentazione.
Ecco i calcoli (che sono sicuramente più chiari):










arrivato a questo punto ho iniziato a lavorare sull'utenza 2 trovando le potenze reattive e apparenti nominali, con quest'ultima e la tensione nominale dell'utenza 2 ho calcolato il valore in modulo dell'impedenza dell'utenza e, sapendo anche l'angolo ho trovato il suo valore vettoriale che poi sommerò vettorialmente alla impedenza di linea per trovare un'impedenza equivalente che mi sarà utile per calcolare la corrente e le potenze attive e reattive lungo questa linea.

![A_{U2n}=\sqrt[]{P_{U2n}^{2}+Q_{U2n}^{2}}=100k VA A_{U2n}=\sqrt[]{P_{U2n}^{2}+Q_{U2n}^{2}}=100k VA](/forum/latexrender/pictures/727c943ba81bce406c1176d50453fec2.png)








trovo ora le potenze attive e reattive in A', B', C' e quindi la capacità del condensatore.





passiamo ora al calcolo della tensione concatenata in entrata: trovo prima la corrente di questa linea, quindi le potenze attive e reattive della resistenza e della impedenza e una volta trovate queste calcolo la potenze attive, reattive e apparente totali in A''', B''' e C'''. Con la potenza apparente trovo la tensione richiesta.









a questo punto sorgono i problemi: per prima cosa calcolo la corrente che passa per l'impedenza Zac, poi devo calcolare le correnti all'ingresso dell'impianto in modulo e fase, teoricamente so come fare, il problema è che non so calcolare gli angoli.



ora so che



e so anche che i moduli

quello che non so calcolare sono gli angoli delle correnti

analogamente un'altra cosa che non so calcolare sono gli angoli delle tensioni di fase che devo rappresentare graficamente (per i moduli non ho problemi essendo tutti uguali fra loro

si capisce che non sapendo calcolare gli angoli delle correnti, non posso nemmeno andare avanti con l'esercizio nonostante sappia come fare per trovare le potenze in ingresso e le letture dei Wattmetri.
Potete darmi una mano? Ve ne sarei gratissimo, intanto grazie anche solo per aver letto questo post immenso!