Salve,
la traccia del libro mi ha rivolto un esempio di questo genere, come dovrei procedere?
1) Qual è la resistenza equivalente del circuito?
2) Se non la resistenza pari a 3Ω fosse stata un cortocircuitata, avrei avuto Req=(5Ω//10Ω)+(15Ω//20Ω)?
3) Mentre se fosse stata rimpiazzata da un circuito aperto, avrei avuto Req=(5Ω+15Ω)//(10Ω+20Ω)?
4) Inoltre se al posto dell'ohmmetro, ci fosse stato un condensatore (nel caso di t→+∞), come cambierebbe la resistenza equivalente?
5) E viceversa, con l'induttore?
Grazie in anticipo per la risposta.
Dubbi sulla Resistenza equivalente
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
0
voti
0
voti
ploimos ha scritto:
2) Se non la resistenza pari a 3Ω fosse stata un cortocircuitata, avrei avuto Req=(5Ω//10Ω)+(15Ω//20Ω)?
si
ploimos ha scritto:3) Mentre se fosse stata rimpiazzata da un circuito aperto, avrei avuto Req=(5Ω+15Ω)//(10Ω+20Ω)?
si
ploimos ha scritto:4) Inoltre se al posto dell'ohmmetro, ci fosse stato un condensatore (nel caso di t→+∞), come cambierebbe la resistenza equivalente?
Ipotizzando di osservare il circuito sempre a quei due nodi, semplicemente hai un'impedenza

ploimos ha scritto:5) E viceversa, con l'induttore?
Idem, solo che in parallelo ci metti

"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
1
voti
Il problema però sussiste con la richiesta 1)
Rispetto all'immagine postata, qual è la resistenza totale?
L'unico modo che mi era venuto in mente era tramite una trasformazione stella-triangolo, ma risulta scomoda perché, alcune volte, si presenta come un metodo lungo e, soprattutto, diventa una possibile causa di errori banali per distrazione.
Avreste qualche metodo alternativo?
Grazie in anticipo!
Rispetto all'immagine postata, qual è la resistenza totale?
L'unico modo che mi era venuto in mente era tramite una trasformazione stella-triangolo, ma risulta scomoda perché, alcune volte, si presenta come un metodo lungo e, soprattutto, diventa una possibile causa di errori banali per distrazione.
Avreste qualche metodo alternativo?
Grazie in anticipo!
4
voti
Per un metodo alternativo, proverei con il teorema dell'elemento aggiunto, calcolando la resistenza vista dai morsetti che ti interessano SENZA la R da 3ohm, e viene facile, 12ohm.
Poi si calcola la resistenza che vede l'elemento che hai tolto (la R da 3 ohm) quando i morsetti di ingresso sono aperti, e si vede (5ohm+10ohm)//(15ohm+20ohm)=10.5ohm. Infine si calcola la resistenza vista dalla R da 3ohm che hai tolto, con i morsetti su cui vuoi l'impedenza in cortocircuito. Qui la resistenza viene (5ohm//15ohm)+(10ohm//20ohm)=10.417ohm. Per il risultato finale si applica la formula del teo dell'elemento aggiunto e si ottiene

Per i dettagli sul teorema dell'elemento aggiunto bisogna chiedere a
RenzoDF
Poi si calcola la resistenza che vede l'elemento che hai tolto (la R da 3 ohm) quando i morsetti di ingresso sono aperti, e si vede (5ohm+10ohm)//(15ohm+20ohm)=10.5ohm. Infine si calcola la resistenza vista dalla R da 3ohm che hai tolto, con i morsetti su cui vuoi l'impedenza in cortocircuito. Qui la resistenza viene (5ohm//15ohm)+(10ohm//20ohm)=10.417ohm. Per il risultato finale si applica la formula del teo dell'elemento aggiunto e si ottiene

Per i dettagli sul teorema dell'elemento aggiunto bisogna chiedere a

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
2
voti
Relativamente alla configurazione in oggetto, i libri di elettrotecnica dovrebbero dedicare almeno una pagina al calcolo della resistenza equivalente vista dai quei morsetti. Subito dopo il paragrafo serie, parallelo e stella-triangolo
Ridisegno la rete, nominando i vari bipoli e trattandoli da conduttanze.

E penso che
RenzoDF approverebbe il calcolo sopra riportato (senza scomodare R. D. Middlebrook e similari
).

Ridisegno la rete, nominando i vari bipoli e trattandoli da conduttanze.

E penso che


Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,3k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Dopo qualche banale passaggio algebrico, possiamo scrivere:

Dalla quale si evince una regoletta mnemonica
Quest'ultimo post fa schifo, lo so, ma e' saltato fuori dopo aver visto diversi anelli strani.

Dalla quale si evince una regoletta mnemonica
La resistenza equivalente vista dai morsetti di alimentazione del ponte di Wheatstone è pari al rapporto fra
- la conduttanza del ramo centrale moltiplicata per la somma delle restanti quattro conduttanze più il prodotto fra le somme delle conduttanze incrociate e
- la conduttanza del ramo centrale moltiplicata per la somma dei prodotti delle conduttanze incrociate più la somma fra i prodotti delle conduttanze adiacenti (rispetto ai nodi centrali) moltiplicate per la somma delle conduttanze incrociate.
Quest'ultimo post fa schifo, lo so, ma e' saltato fuori dopo aver visto diversi anelli strani.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,3k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
1
voti
EdmondDantes ha scritto: ...
Ridisegno la rete, nominando i vari bipoli e trattandoli da conduttanze.
... E penso cheRenzoDF approverebbe il calcolo sopra riportato (senza scomodare R. D. Middlebrook e similari
).
Sembra quasi che tu conosca l'algebra di Wang.

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
1
voti
Per quanto mi riguarda, fa tutto zero 

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,3k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti