Salve!
Premetto che sono nuovo su questo sito, perciò chiedo anticipatamente scusa se commetto qualche errore nell'usare il sito.
Comunque vi scrivo perché sto avendo problemi a risolvere alcuni circuiti con Norton e thevenin... in particolare, non mi trovo col risultato nonostante credo di aver applicato in modo giusto i 2 teoremi. Vi allego le tracce dei due esercizi, spero possiate aiutarmi!
Circuiti da risolvere con Norton e Thevenin
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Se non riporti i passaggi che hai svolto sarà un po’ difficile capire dove sbagli...
-
PietroBaima
87,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11837
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
okay, provvedo subito
per il 3.6:
- ho calcolato la resistenza equivalente R0 come (R1+R2)//R4
- ho suddiviso gli effetti del generatore di tensione e di corrente in 1 e 2
- ho calcolato la V0' dovuta al gen. di tensione applicando il partitore come (E*R2)/(R1+R2+R4) e poi ho calcolato la I0' come V0'/R2
- ho calcolato la I0'' dovuta al gen. di corrente applicando il partitore come (-J*R4)/(R4+R1+R2)
- ho sommato I0' e I0'' ottenendo I0
- infine, col circuito equivalente, ho calcolato la i3 col partitore come (I0*R0)/(R0+R3) e poi la P3 come i3^2*R3
per il 3.6:
- ho calcolato la resistenza equivalente R0 come (R1+R2)//R4
- ho suddiviso gli effetti del generatore di tensione e di corrente in 1 e 2
- ho calcolato la V0' dovuta al gen. di tensione applicando il partitore come (E*R2)/(R1+R2+R4) e poi ho calcolato la I0' come V0'/R2
- ho calcolato la I0'' dovuta al gen. di corrente applicando il partitore come (-J*R4)/(R4+R1+R2)
- ho sommato I0' e I0'' ottenendo I0
- infine, col circuito equivalente, ho calcolato la i3 col partitore come (I0*R0)/(R0+R3) e poi la P3 come i3^2*R3
0
voti
per il 3.7:
-ho calcolato la resistenza equivalente R0 come R1+R2+R3+R4
-ho suddiviso gli effetti dei generatori di di corrente in 1 e 2
-ho calcolato la I0' dovuta al gen. di corrente 1 applicando il partitore come J1*(R1+R4)/R0
-ho calcolato la V0' come -I0'*(R2+R3)
-ho calcolato la I0'' dovuta al gen. di corrente 2 applicando il partitore come J2*(R2+R3)/R0
-ho calcolato la V0'' come I0''*(R1+R4)
-ho sommato la V0' e la V0'' per ottenere la V0
-infine, col circuito equivalente, ho calcolato la i5 come V0/(R0+R5) e la P5 come i5^2*R5
-ho calcolato la resistenza equivalente R0 come R1+R2+R3+R4
-ho suddiviso gli effetti dei generatori di di corrente in 1 e 2
-ho calcolato la I0' dovuta al gen. di corrente 1 applicando il partitore come J1*(R1+R4)/R0
-ho calcolato la V0' come -I0'*(R2+R3)
-ho calcolato la I0'' dovuta al gen. di corrente 2 applicando il partitore come J2*(R2+R3)/R0
-ho calcolato la V0'' come I0''*(R1+R4)
-ho sommato la V0' e la V0'' per ottenere la V0
-infine, col circuito equivalente, ho calcolato la i5 come V0/(R0+R5) e la P5 come i5^2*R5
0
voti
Dominick ha scritto:okay, provvedo subito
per il 3.6:
- ho calcolato la resistenza equivalente R0 come (R1+R2)//R4
non mi pare giusta
-
PietroBaima
87,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11837
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
beh ora che mi ci fate pensare la R0 deve essere ai capi di R3... quindi sarebbe dovuta essere (R1+R4)//R2?
0
voti
e già
-
PietroBaima
87,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11837
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti