Salve a tutti
vorrei farmi un "banco prova" senza compromessi, per testare apparecchiature guaste.
Pensavo di farmi fare un trasformatore d'isolamento (250VA è sufficiente) con un secondario da 230V con presa centrale e un secondario da 48V sempre con presa centrale (da usare alternativamente), mettere un magnetotermico di tipo B da 1A e un interruttore differenziale, collegare la presa del "banco prova" con la terra alla presa centrale e i due poli agli estremi del secondario.
Se l'apprecchio sotto test avesse un guasto a terra, questo si richiuderebbe nella presa centrale e farebbe intervenire il differenziale, se fosse in cortocircuito intereverrebbe il B1 con una corrente limitata alla corrente di cortocircuito del trasformatore che non credo che sia stressante per il magnetotermico (o sì? per una 250VA dovrebbe essere intorno ai 30A)
Metterei anche un pulsante n.a. per fornire alimentazione solo quando il pulsante è premuto
Cosa ne pensate? in questo modo potrei fare prove in tutta sicurezza? Suggerimenti?
Come dicevo all'inizio non voglio lesinare sui 50€, userei questo banco per lavorare e dal punto di vista della sicurezza vorrei fare le cose al meglio.
postazione di prova ideale
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
I tempi di intervento dei magnetotermici sono troppo lunghi per salvare la vita a schede con componenti elettronici, servono tutti alimentatori e protezioni fatti con componenti elettronici
1
voti
Io metterei due fusibili rapidi 6 x 32 per le apparecchiature piu delicate.
Il magnetotermico non è per niente tempestivo.
Ma che genere di apparecchiature vorresti testare?
Ciao
Il magnetotermico non è per niente tempestivo.
Ma che genere di apparecchiature vorresti testare?
Ciao
600 Elettra
0
voti
Riparo un po' di tutto, generalmente luci da discoteca, casse acustiche e amplificatori
-
SediciAmpere
2.875 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3303
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ciao Leonardo,
avevo letto, ma non avevo avuto il tempo di risponderti, ti dico come la pensoo io e come me lo sono fatto, tra l'altro lo avrai anche visto è un contenitore in legno e metallo con quattro strumenti d'epoca da dove passano tutti gli apparecchi che riparo.
Intanto ho escluso un differenziale sul quadro, è una grande noia che saltri sempre la linea, ho messo una lampada in serie escludibile che evita tutti i problemi di corto-circuito.
C'è il Voltmetro di rete e un Amperometro da circa 5 A.
Inoltre c'è un mAmperometro che mi segna la corrente che scorre nel conduttore di terra dell'apparecchio in prova.
Questo perché la terra della presa di servizio dove metto gli apparecchi in prova è sollevata, non è collegata alla terra della linea di laboratorio.
Questo è lo schema e se vuoi ne parliamo,
avevo letto, ma non avevo avuto il tempo di risponderti, ti dico come la pensoo io e come me lo sono fatto, tra l'altro lo avrai anche visto è un contenitore in legno e metallo con quattro strumenti d'epoca da dove passano tutti gli apparecchi che riparo.
Intanto ho escluso un differenziale sul quadro, è una grande noia che saltri sempre la linea, ho messo una lampada in serie escludibile che evita tutti i problemi di corto-circuito.
C'è il Voltmetro di rete e un Amperometro da circa 5 A.
Inoltre c'è un mAmperometro che mi segna la corrente che scorre nel conduttore di terra dell'apparecchio in prova.
Questo perché la terra della presa di servizio dove metto gli apparecchi in prova è sollevata, non è collegata alla terra della linea di laboratorio.
Questo è lo schema e se vuoi ne parliamo,
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Tutte idee interessanti, la lampada escludibile, l'amperometro e il milliamperometro per misurare la corrente di terra, lo potrei collegare alla presa centrale del trasformatore e metterci un'altra lampadina in serie ( da 15 o 10W)
-
SediciAmpere
2.875 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3303
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
xxxx ha scritto:I tempi di intervento dei magnetotermici sono troppo lunghi per salvare la vita a schede con componenti elettronici, servono tutti alimentatori e protezioni fatti con componenti elettronici
Molto tempo fa avevo visto un alimentatore, forse su Elettronica IN, con interruttore magnetico, che scattava quando un circuito crowbar metteva in corto l'uscita.
Il crowbar è veloce e salva i componenti elettronici. L'interruttore magnetico non deve essere sostituito ogni volta come i fusibili.
Il tutto deve essere dimensionato con cura però.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti