Salve a tutti
Per un concorso, avrei bisogno di imparare a programmare i plc con linguaggio Ladder
Pensavo di comprare un plc Siemes Logo con display (l'ho trovato usato ad un buon prezzo), sapete se si può programmare con Tia Portal, o altrimenti con quale programma?
Ho visto che la Siemen fornisce una versione trial gratuita, ma non dicono quanti mesi dura, qualcuno ne è a conoscenza?
Sapete se si trova il cavo per conneyterlo al computer?
Grazie
Plc per imparare
Moderatori: dimaios, carlomariamanenti
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
[1] Plc per imparare
-
SediciAmpere
3.702 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4320
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Oppure avete altri consigli per fare pratica con il linguaggio ladder?
-
SediciAmpere
3.702 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4320
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
In alternativa esistono anche i simulatori.
Questo dovrebbe essere gratuito https://ladderlogicworld.com/ladder-logic-simulator/
cercando online ne trovi anche altri.
Edit.
Come non detto, ho provato a scaricare il software ma non funziona il link...
Questo dovrebbe essere gratuito https://ladderlogicworld.com/ladder-logic-simulator/
cercando online ne trovi anche altri.
Edit.
Come non detto, ho provato a scaricare il software ma non funziona il link...
0
voti
puoi provare a dare un'occhiata alle proposte di g.schgor, dove lui suggerisce l'utilizzo d'un simulatore.SediciAmpere ha scritto:Oppure avete altri consigli per fare pratica con il linguaggio ladder?
Penso sia ancora possibile scaricare quel software e provare da subito, magari risponde alle tue esigenze.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,5k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8755
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Il !Logo è una bella macchinetta che permette di fare molte cose, ma purtroppo non si programma in Ladder bensì usa un linguaggio a porte logiche (FUP).
Il TIA mi sembra che riesca a programmarlo, ma sempre in FUP e non Ladder.
In ogni caso se vai su "PLC Forum" trovi di tutto e di più.... (anche il cavetto per il !Logo) se hai tempo a disposizione.... minimo 10 gg., con impegno spinto riesci ad entrare nell'ottica della programmazione.
Se poi non siamo troppo lontani (costa abruzzese), sono in contatto con un istruttore ex Siemens che ti potrebbe anche fare un corso accelerato livello base personalizzato in un paio di gg.
Ciao
Il TIA mi sembra che riesca a programmarlo, ma sempre in FUP e non Ladder.
In ogni caso se vai su "PLC Forum" trovi di tutto e di più.... (anche il cavetto per il !Logo) se hai tempo a disposizione.... minimo 10 gg., con impegno spinto riesci ad entrare nell'ottica della programmazione.
Se poi non siamo troppo lontani (costa abruzzese), sono in contatto con un istruttore ex Siemens che ti potrebbe anche fare un corso accelerato livello base personalizzato in un paio di gg.
Ciao
-
jervisbrown
88 2 - New entry
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 26 mar 2015, 14:12
0
voti
Il Logo si programma col software Siemens Comfort.
Con l'interfaccia di rete hai bisogno solo di un qualsiasi cavo LAN e selezioni un indirizzo compatibile con la sotto rete del PC di programmazione.
Se vuoi vedere come funziona guarda questo filmato.
Come alternativa low cost puoi acquistare un remote I/O WAGO con un coupler EtherCAT e scaricare gratuitamente Codesys che fornisce un runtime di test non realtime ma comunque più che sufficiente a livello didattico così il PLC viene gratis.Se poi vuoi anche il PLC real-time compri un Raspberry e la licenza Codesys runtime che costa poco più di 50 euro.
Per fini didattici il softplc non real-time di Codesys che gira sul PC é più che sufficiente.
Il vantaggio rispetto a SIEMENS è che Codesys ha tutti i linguaggi di programmazione della normativa IEC 61131 e risulta de facto uno standard consolidato.
Logo è più semplice ma non ha nulla a che fare con TIA Portal che invece è un signor sistema di sviluppo professionale.
Con l'interfaccia di rete hai bisogno solo di un qualsiasi cavo LAN e selezioni un indirizzo compatibile con la sotto rete del PC di programmazione.
Se vuoi vedere come funziona guarda questo filmato.
Come alternativa low cost puoi acquistare un remote I/O WAGO con un coupler EtherCAT e scaricare gratuitamente Codesys che fornisce un runtime di test non realtime ma comunque più che sufficiente a livello didattico così il PLC viene gratis.Se poi vuoi anche il PLC real-time compri un Raspberry e la licenza Codesys runtime che costa poco più di 50 euro.
Per fini didattici il softplc non real-time di Codesys che gira sul PC é più che sufficiente.
Il vantaggio rispetto a SIEMENS è che Codesys ha tutti i linguaggi di programmazione della normativa IEC 61131 e risulta de facto uno standard consolidato.
Logo è più semplice ma non ha nulla a che fare con TIA Portal che invece è un signor sistema di sviluppo professionale.
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
-
dimaios
30,2k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3376
- Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
- Località: Behind the scenes
0
voti
dimaios ha scritto:Il Logo si programma col software Siemens Comfort.
Ecco, infatti io avevo visto questo, su youtube, che si programma in ladder, mi sbaglio?
-
SediciAmpere
3.702 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4320
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
jervisbrown ha scritto:In ogni caso se vai su "PLC Forum" trovi di tutto e di più.... (anche il cavetto per il !Logo)
Grazie per l'indicazione
-
SediciAmpere
3.702 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4320
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
[10] Re: Plc per imparare
Il Siemens Comfort rispetto al TIA, serve solo per il !Logo, ma sempre in FUP e non Ladder.
Di niente.
Di niente.
-
jervisbrown
88 2 - New entry
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 26 mar 2015, 14:12
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Automazione industriale ed azionamenti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti