Qui stiamo parlando di chi è il proprietario dei
disegni (e, per estensione, dei
testi, delle foto ecc.) caricate su ElectroYou. Il proprietario è l'autore, come si legge anche nel
disclaimer di ElectroYou:
Gestione dei contributi
1. L’utente rimane sempre proprietario del suo contributo. ElectroYou non accampa diritti sui contributi

, come invece fanno altri. Per cui la proprietà del contributo resta interamente all'autore.
Non stiamo invece parlando di chi è proprietario di eventuali
idee o
invenzioni descritte in quei disegni o testi. L'idea, se non è brevettata, la può utilizzare chiunque.
La differenza è fondamentale. Faccio un esempio.
Supponiamo che un utente è riuscito a realizzare un nuovo modulatore, economico ed efficiente, mai realizzato né descritto prima. Scrive un articolo su ElectroYou molto dettagliato, completo del disegno del circuito.
Specifica che si riserva tutti i diritti, oppure dà diritti di riproduzione riservandosi i diritti commerciali, oppure non specifica niente (che equivale a riservarsi tutti i diritti), illudendosi così di proteggere la sua invenzione.
Un furbacchione legge l'articolo, capisce come funziona il nuovo dispositivo, riscrive la descrizione
con parole sue, ridisegna il circuito
con cambi sostanziosi (per esempio cambia tutti i FET a canale N con altri a canale P e viceversa) e dice nella descrizione che è possibile anche la soluzione circuitale simmetricamente opposta, che non ha disegnato.
Utilizza questa documentazione per brevettare l'idea, coprendo entrambe le versioni del circuito. Poi si dedica ad arricchirsi concedendo licenze a pagamento a chi voglia realizzare il circuito, senza mai citare l'autore originale dell'idea né dandogli un centesimo.
Il furbacchione può fare tutto questo perché non ha riprodotto articoli e schemi originali e nemmeno li ha utilizzati a fini commerciali (cioè, per esempio, non ha venduto un libro in cui si trovassero
riprodotti i disegni o la descrizione dell'autore originale).
Non ha copiato la documentazione ma l'idea che, non essendo protetta da brevetto, gli è stata servita su un piatto d'argento.
Se l'autore originale avesse voluto tutelare la sua invenzione avrebbe dovuto brevettarla prima di scrivere l'articolo su ElectroYou. Nel momento in cui la pubblica, se non è brevettata la mette a disposizione di tutti, compresi i furbacchioni.
Ma i nostri contributi difficilmente contengono nuove invenzioni, o se contengono una nuova idea, non è di portata tale da essere conveniente brevettarla, per cui tanto vale "regalarla all'umanità". Quindi il problema non si pone, o meglio, ognuno decide se regalare la sua idea o no.
Poi le licenze libere che ritengo opportuno utilizzare per licenziare i contributi (intesi come testi, disegni, foto ecc.) sono un altro discorso, su cui ho già dato la mia opinione.
