Oggetti metallici nei pressi di un antenna
Moderatori: DirtyDeeds,
MassimoB,
jordan20
29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
-1
voti
Salve, vi scrivo per avere un vostro parere.Vorrei mettere una ralla a cui sono agganciati 3 moschettoni metallici a circa 20-30 cm da una antenna VHF banda 3.Possono questa ralla e i moschettoni accoppiarsi con l'antenna e modificarne il diagramma di radiazione e l'impedenza?Visto che parliamo di frequenze dell' ordine di 200MHz a cui corrisponde una lunghezza d'onda di circa 1.5m ci troveremmo in condizioni di campo vicino reattivo con probabili effetti di accoppiamento reattivo.Cosa ne pensate?grazie.Ciao
6
voti
Gli effetti possono essere calcolati facilmente con il metodo dei momenti.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Si certo lo so...avendo a disposizione un simulatore full wave è possibile individuarne le modifiche.Il problema è che non dispongo di tale simulatore ed inoltre non dispongo di un file in cui sono contenuti tutti i dati relativi all'antenna....dovrei ricavarmelo ma questo richiederebbe un lavoro immane.Volevo solo sapere se l'influenza sul diagramma di radiazione sarà di bassa o alta entità.Grazie
0
voti
Se non specifichi le dimensioni dei moschettoni sara' difficile quantificare il loro effetto. In genere, ed a quella frequenza, il lobo di irradiazione sara modificato in maniera minima.
Non e' corretto interferire con oggetti metallici in nessun caso. Il punto di attacco dovrebbe stare al di sotto del palo che sorregge l'antenna, ovviamente i cavi sono di sagola marina e non di acciaio

Non e' corretto interferire con oggetti metallici in nessun caso. Il punto di attacco dovrebbe stare al di sotto del palo che sorregge l'antenna, ovviamente i cavi sono di sagola marina e non di acciaio


-
Lelettrico
2.458 1 4 6 - Master
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 13 set 2010, 12:24
6
voti
grigione ha scritto:Si certo lo so...
Davvero capisci tutte quelle formule? Sarebbe bello se spiegassi cosa vuol dire tutta quella roba, mi perdo con i tensori

grigione ha scritto:... inoltre non dispongo di un file in cui sono contenuti tutti i dati relativi all'antenna....dovrei ricavarmelo ma questo richiederebbe un lavoro immane.
Non mi sembra un lavoro immane, al massimo in un'ora si descrive quasi qualunque geometria ragionevole.
grigione ha scritto:Volevo solo sapere se l'influenza sul diagramma di radiazione sarà di bassa o alta entità.
Una risposta del genere puo` dartela un radioamatore. Posso darla anch'io perche' sono anch'io un OM, ma non la ascolteresti. Se invece volessi la risposta da un ingegnere, dovresti specificare antenna, dimensione, materiale e dimensioni dello strallo, distanze, orientamento, ulteriori strutture in zona...
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
-3
voti
I moschettoni sono da 10 mm di spessore,inoltre i tiranti non sono metallici mentre la ralla è costituta da colalri per tubi con occhielli.Ovviamente la ralla è posta a 20-30cm sotto l'antenna VHF 3 Banda.Lo so che i radioamatori copiano da altri...ma io non volevo una risposta da loro...ma da chi ha esperienza in modo serio nel settore!
4
voti
Allora non da me: pensa che ho preso la patente da OM mentre facevo il liceo classico, quindi potrei raccontarti la struttura del verbo greco, il valore desiderativo del futuro che spiega come mai tanti verbi al futuro hanno solo la diatesi media...
Pero` tu che sicuramente sei un ingegnere non riesci a capire che non stai fornendo i dati per risponderti?
E che cosa mi dici dei tensori per il conto dell'effetto? Io non sono capace (radioamatore senza neanche essere un perito), ma secondo me potresti scrivere facilmente un programmino per calcolare l'effetto con il metodo dei momenti. Tanto tutte quelle formule le capisci, vero?
Pero` tu che sicuramente sei un ingegnere non riesci a capire che non stai fornendo i dati per risponderti?
E che cosa mi dici dei tensori per il conto dell'effetto? Io non sono capace (radioamatore senza neanche essere un perito), ma secondo me potresti scrivere facilmente un programmino per calcolare l'effetto con il metodo dei momenti. Tanto tutte quelle formule le capisci, vero?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Caro Isidoro vedo che sei in vena di scherzare...con i miei post...tu che sei un ingegnere o un perito?se sei un ingegnere dovresti essere d'accordo con me.....se poi sei un perito è tutt un altro discorso...mi sembrav di aver capito che tu fossi un ingegnere ...visto che posti documenti tecnici provenienti dalle universitò...tipo politecnico o altro......mi sbaglio??
5
voti
grigione ha scritto:[..].....mi sbaglio??
Mi sa che ti sbagli! Dovresti aver capito che qui, niente ingegneri!
"quelli sono fissati con la matematica ma non sanno tenere un saldatore in mano"
(Ti spiego l' elettronica in un quarto d' ora -

6
voti
Sono un radioamatore, e addirittura senza aver fatto il perito. Dove ho postato documenti che provengono da universita`?
Non ricordo di averli postati, ma google funziona anche per noi, che sappiamo il valore temporale dell'aoristo solo all'indicativo, connotato dall'aumento che viene perso negli altri modi.
Mi spieghi per favore i tensori del link che avevo postato sul metodo dei momenti?
Non ricordo di averli postati, ma google funziona anche per noi, che sappiamo il valore temporale dell'aoristo solo all'indicativo, connotato dall'aumento che viene perso negli altri modi.
Mi spieghi per favore i tensori del link che avevo postato sul metodo dei momenti?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti