Salve a tutti vorrei sapere come mai con la macchina di Wimshurst come anche con altre macchine elettrostatiche si creano grandissime differenze di potenziale dell'ordine dei migliaia di volt ma le scariche elettriche che causano non sono nocive per l'uomo in quanto hanno poco corrente.
Non dovrebbe essere che se ad esempio la ddp è di 1000 V e la resistenza del corpo è di 1500 Ω la corrente dovrebbe essere:
I = 1000 / 1500 ≈ 667 mA
E 667 mA sono piuttosto pericolosi per l'uomo o sbaglio?
Macchina di Wimshurst
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
La resistenza del corpo è 1500
???
Allora se pensi che 230 V, con il tuo calcolo verrebbe:
I = 230 / 1500 = 153 mA
e ti fulmina all'istante
Forse la resistenza del corpo umano, oltre ad essere dell'ordine dei megaohm, dipende anche da quali punti prendi per misurarla, e magari il fatto che la corrente sia continua a alternata cambia le carte in tavola

Allora se pensi che 230 V, con il tuo calcolo verrebbe:
I = 230 / 1500 = 153 mA
e ti fulmina all'istante

Forse la resistenza del corpo umano, oltre ad essere dell'ordine dei megaohm, dipende anche da quali punti prendi per misurarla, e magari il fatto che la corrente sia continua a alternata cambia le carte in tavola

-
rusty
4.077 2 9 11 - Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 25 gen 2009, 13:10
0
voti
Per la resistenza del corpo umano ho preso il valore che c'è in questa domanda:
http://www.electroyou.it/phpBB2/viewtopic.php?f=3&t=3522
che si riferisce a quello della normativa.
Poi non ho capito bene ancora il ragionamento. (chiedo scusa ma non sono ancora molto esperto della corrente alternata)
http://www.electroyou.it/phpBB2/viewtopic.php?f=3&t=3522
che si riferisce a quello della normativa.
Poi non ho capito bene ancora il ragionamento. (chiedo scusa ma non sono ancora molto esperto della corrente alternata)
2
voti
La ragione per cui le macchine elettrostatiche di solito non arrostiscono le persone e` che la loro resistenza interna (dovrei dire impedenza interna) e` elevata: generano tanta tensione, ma se provi ad assorbire corrente la loro tensione si abbassa perche' la resistenza interna forma un partitore con quella del corpo. Hai studiato l'equivalente di Thevenin da qualche parte?
In realta` il problema e` un po' piu` complicato perche' l'impedenza interna delle macchine elettrostatiche ha un valore resistivo elevatissimo, ma ha anche una capacita` in parallelo che si carica ad alta tensione: appena ti avvicini scarici la capacita` e questo da` una corrente molto breve ma intensa, poi la capacita` si scarica immediatamente e rimane una corrente minuscola e praticamente niente tensione.
In realta` il problema e` un po' piu` complicato perche' l'impedenza interna delle macchine elettrostatiche ha un valore resistivo elevatissimo, ma ha anche una capacita` in parallelo che si carica ad alta tensione: appena ti avvicini scarici la capacita` e questo da` una corrente molto breve ma intensa, poi la capacita` si scarica immediatamente e rimane una corrente minuscola e praticamente niente tensione.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti