da
angus » 12 giu 2013, 20:43
L'installazione di un MTD (se non è manutenzione ordinaria o straordinaria) rientra in "trasformazione".
Cito la norma CEI 0-3
Per trasformazione di un impianto si intende la realizzazione di sue modifiche
dovute ad uno, o più, dei seguenti motivi:
...
applicazione di prescrizioni di sicurezza (per quanto non rientra negli interventi
di manutenzione ordinaria e straordinaria), quali ad esempio la realizzazione
dell’impianto di terra o l’installazione di dispositivi di protezione (interruttori
differenziali, interruttori automatici o fusibili) coordinati con l’impianto di terra;
Sempre la stessa norma riporta un "chiarimento":
Per adeguamento di un impianto si intendono gli interventi, finalizzati al rispetto
delle prescrizioni della Legge n.46 del 12 marzo 1990, sugli impianti già realizzati
alla data della sua entrata in vigore; essi si devono intendere, secondo i casi,
come interventi di nuovo impianto, di trasformazione, di ampliamento o di ma-
nutenzione straordinaria.
Con il termine “altro” riportato nella 12a riga del modello predisposto dal
M.I.C.A. si intende l’adeguamento, alle prescrizioni indicate nell’ultimo paragrafo
del comma 8 dell’articolo 5 del DPR 447/91, degli impianti già realizzati alla data
di entrata in vigore della Legge 46/90.
Per completezza incollo anche l'ultimo paragrafo dell'art. 5 comma 8 del DPR 447/91 (abrogato dalla 37/08)
Si considerano comunque adeguati gli impianti elettrici
preesistenti che presentino i seguenti requisiti: sezionamento e protezione contro le sovracorrenti, posti
all'origine dell'impianto, protezione contro i contatti diretti, protezione contro i contatti indiretti o
protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA.
Saluti