da
IsidoroKZ » 10 dic 2013, 14:59
La seconda soluzione e` lunga e quindi e` sbagliata! Nei circuiti a una sola costante di tempo tutte le grandezze sono o costanti o si muovono come esponenziali da un valore iniziale a un valore finale. Per tutte queste forme d'onda basta conoscere i due valori e la costante di tempo, come hai fatto nella prima soluzione.
In questo caso poi il circuito non cambia, non ci sono interruttori che modificano la topologia e quindi basta trovare

,

e la costante di tempo

.
Accidentalmente perche' non mettete i valori dei componenti dove devono essere, come qui
La corrente il(oo) viene calcolata con un partitore di corrente:

dove le G sono le conduttanze dei tre elementi resistivi.
Se proprio vuoi fare un partitore di corrente a due elementi, metti in parallelo R2 ed R3, cosi` fai un solo parallelo e hai subito la corrente che ti interessa.
Vedi le ultime righe di questo messaggio, che secondo me sono fondamentali
viewtopic.php?f=10&t=48916&p=459874&#p459874