bluefsun ha scritto:Per il generale va benissimo quello da 4.5 perché stai a prenderlo da 6ka
è vero che per la taglia dei vecchi trasformatori Enel, 6 kA di corrente di corto circuito monofase sono un po' difficili da raggiungere, ma è anche vero che non viviamo in un mondo statico
aggiungi poi che il tuo interruttore si trova a pochi centimetri dal p.d.c (punto di consegna), non hai alcuna riduzione della corrente di corto circuito presunta, una volta si telefonava al distributore per farsi dare questo dato, oggi c'è la CEI 0-21,
bada che con tutta probabilità un 4,5 kA va ugualmente bene, ma visto che in mano non abbiamo nulla per garantirlo, tanto vale affidarsi a quanto richiesto direttamente dal distributore (c' è molta Enel nella 0-21)
e poi la differenza non è così spropositata anche se effettivamente c' è
bluefsun ha scritto:Se cambi quello allora devi cambiare anche i salvavita
perché mai?

u
bluefsun ha scritto:In più mi ha consigliato il 10 che mi dici tu qua sopra per le luci.
su questo aveva ragione
la differenza è di 6 A nominali,
ora nessuno in un appartamento residenziale con 3 kW di potenza sta a fare calcoli di coordinamento tra la sezione dei fili, il riempimento dei tubi, il tipo di isolante del cavo, la modalità di posa, i fattori di declassamento e la relativa taglia dell'interruttore di protezione,
quanto meno non li fa in maniera ragionata,
che sia un bene o un male lo lascio stabilire ad altri, sta di fatto che normalmente a prescindere dai calcoli, in questi casi si utilizzano sezioni
"spannometricamente standardizzate" che vedono solitamente le dorsali prese (e quelle per circuiti energivori) da 4 mm^2 con derivazioni da 2,5 mm^ e le dorsali luci da 2,5 mm^2 con derivazioni da 1,5 mm^2
alla luce di queste
"convenzioni", un interruttore automatico curva C da 10 A, protegge adeguatamente il circuito luci (sezione 2,5 / 1,5 mm^2), al contrario uno da 16 A
potrebbe [sottolineo il condizionale] non garantire l'ottimale protezione del cavo in caso di sovracorrenti
gli impianti nel residenziale, per come spesso realizzati sono un grandissimo controsenso in termini di efficienza, ma è così in quelle cose che si fa prima a farle che non a pensarle