Salve a tutti, mi sto imbattendo nell studio di mosfet in weak inversion. Mi sapreste dire perche' in letteratura viene detto che gm in strong inversion e' piu' grande di gm in weak inversion? In
http://www.cppsim.com/CircuitLectures/Lecture16.pdf , pag 16
viene anche detto che :
STRONG INV : gm efficiency is poor but fast speed
WEAK INV : gm efficiency is good but slow
Cosa vuol dire?
mi sapreste dire anche perche' viene usato il parametro gm/ID per definire la qualita' del MOS anziche' gm?
Grazie mille
mosfet in weak inversion
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Direi che
in strong inversion è più grande che in weak inversion semplicemente perché nel primo caso la corrente
è molto più grande. In tal caso il dispositivo è più veloce perché la frequenza di taglio
è direttamente proporzionale proprio a
. Il parametro
è la prima volta che lo vedo, ma direi che serve solo a dirti quanta corrente devi far scorrere nel mosfet per ottenere un desiderato valore di transconduttanza; in subthreshold questo valore è maggiore perché la corrente varia esponenzialmente con
.






0
voti
grazie per il tuo commento. Vorrei pero' una piccola delucidazione. come ben sappiamo
strong inversionj
weak inversion
where : Vt = thermal voltage intorno ai 26mV, mentre Vov di solito centinaia di mV diciamo 100mV
detto cio' a parita' di corrente , direi che in weak inversion gm e' piu' grande no?


where : Vt = thermal voltage intorno ai 26mV, mentre Vov di solito centinaia di mV diciamo 100mV
detto cio' a parita' di corrente , direi che in weak inversion gm e' piu' grande no?
-
ingmarketz
155 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 23 nov 2011, 23:49
1
voti
...a parita' di corrente...
A parità di corrente significa

Complessivamente la transconduttanza è maggiore in strong inversion perché in quella zona di funzionamento

0
voti
mhmhm sono d'accordo con gm/ID, ma assumendo Id=10uA nelle due formule esposte, non risulta che gm in weak inversion e' piu' grande?
-
ingmarketz
155 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 23 nov 2011, 23:49
0
voti
Non puoi avere lo stesso MOS in strong oppure weak alla stessa corrente! Solo per correnti molto basse il MOS va in weak e la gm non scende cosi` tanto come ti aspetteresti dalla formula della strong inversion.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Aggiungo che il motivo fisico per il quale accade ciò è che in weak inversion con la tensione di gate si riescono a modulare le bande nel silicio direttamente.
In strong inversione, invece, le bande variano poco al variare di
e quindi la modulazione è contenuta.
In strong inversione, invece, le bande variano poco al variare di

-
slashino
378 2 5 7 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 15 mag 2012, 17:15
2
voti
Certo che se ogni tanto dicessi anche che corso di laurea stai seguendo, quale materia, quale libro di testo usate... sarebbe piu` facile rispondere!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Attualmente non sto frequentando alcun corso di laurea sto facendo un po di ricerca personale per rimanere al passo con i tempi. :)
-
ingmarketz
155 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 23 nov 2011, 23:49
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 62 ospiti