Salve, innanzitutto complimenti per l'interessantissimo forum e per la passione e la competenza che si nota.
Vorrei portare alla vostra attenzione questa "torretta" per porvi giusto un paio di domande da profano,
le cui risposte sarebbero però per me preziosissime, anche se per voi forse banali.
Quella nella foto allegata è sicuramente di una cabina di trasformazione MT->BT oppure potrebbe essere altro?
Catastalmente questo fabbricato non risulta, quindi non riesco a capire chi ne sia il proprietario
(ENEL Distribuzione o ENI/ex AGIP che è proprietario della pompa di benzina servita appunto da questa "torretta")?
Grazie infinite, speriamo di riuscire a capirci qualcosa! :)
una torretta e un piccolo (ma per me preziosissimo) aiuto
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Sembra una vecchia cabina di trasformazione da media tensione a bassa tensione. Mi pare strano che alimenti solo una pompa di benzina, probabilmente alimenta con cavi sotterranei anche altre utenze in zona.
Una volta sulla porta delle cabine elettriche c'era un cartello con delle sigle identificative della cabina.
Una volta sulla porta delle cabine elettriche c'era un cartello con delle sigle identificative della cabina.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Grazie per la risposta.
Mi serve di capire a chi appartenga questa vecchia cabina e chi sia competente alla manutenzione.
E' possibile che AGIP sia proprietaria dell'impianto di trasformazione MT>BT
oppure tali impianti di trasformazione sono sempre e solo di ENEL Distribuzione?
Mi serve di capire a chi appartenga questa vecchia cabina e chi sia competente alla manutenzione.
E' possibile che AGIP sia proprietaria dell'impianto di trasformazione MT>BT
oppure tali impianti di trasformazione sono sempre e solo di ENEL Distribuzione?
0
voti
Bisogna sentire gli impiantisti, ad esempio
attilio,
Mike...
Una cabina per alimentare una pompa di benzina mi pare sprecata. Ci sono delle aziende grandi che hanno la loro cabina privata, al loro interno. Quella sembra una di quelle vecchie costruzioni per alimentare piu` utenze.
Nessuna sigla sulla porta? Hai provato a domandare alla pompa di benzina?


Una cabina per alimentare una pompa di benzina mi pare sprecata. Ci sono delle aziende grandi che hanno la loro cabina privata, al loro interno. Quella sembra una di quelle vecchie costruzioni per alimentare piu` utenze.
Nessuna sigla sulla porta? Hai provato a domandare alla pompa di benzina?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
E' probabile che la proprietà sia in capo alla pompa di benzina. Enel comunque gode certamente di una servitù sull'immobile e relativo accesso.
-
Giovepluvio
5.963 3 6 10 - G.Master EY
- Messaggi: 2945
- Iscritto il: 21 dic 2010, 1:10
- Località: Mantova
0
voti
Che informazioni hai oltre a queste?
Comunque di solito le forniture fanno capo al gestore della stazione di servizio e non al petroliere.
Comunque di solito le forniture fanno capo al gestore della stazione di servizio e non al petroliere.
"La progettazione, il primo presidio della sicurezza" [Michele Guetta]
0
voti
Il problema è che si trova a 500 km da dove mi trovo ora e non ho modo di verificare cosa ci sia scritto lì fuori.
Il fabbricato non compare al catasto, quindi non è semplice stabilirne la proprietà e quindi nemmeno chi abbia la responsabilità di riparare eventuali guasti...
Potrebbe avere una funzione MT>MT oppure è sicuramente un trasformatore MT>BT?
L'area di servizio è isolata, su una SS, quindi non so quali altri impianti potrebbe servire quella cabina.
L'AGIP (ora ENI) potrebbe mai essere proprietaria e, al tempo stesso, responsabile del funzionamento e della manutenzione di una cabina del genere? Qualcuno ha esperienza diretta con quel tipo di cabina?
Grazie ancora, è importante.
Il fabbricato non compare al catasto, quindi non è semplice stabilirne la proprietà e quindi nemmeno chi abbia la responsabilità di riparare eventuali guasti...
Potrebbe avere una funzione MT>MT oppure è sicuramente un trasformatore MT>BT?
L'area di servizio è isolata, su una SS, quindi non so quali altri impianti potrebbe servire quella cabina.
L'AGIP (ora ENI) potrebbe mai essere proprietaria e, al tempo stesso, responsabile del funzionamento e della manutenzione di una cabina del genere? Qualcuno ha esperienza diretta con quel tipo di cabina?
Grazie ancora, è importante.
1
voti
La rete aerea MT non ha nessun organo di sezionamento, presumo pertanto che il punto di consegna sia all'interno della cabina. La cabina è in ogni caso all'interno di una proprietà per cui il proprietario/responsabile di quel complesso è anche proprietario/responsabile della cabina elettrica, che ha una servitù con ENEl per i locali e apparecchiature di loro competenza.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Mike ha scritto:La rete aerea MT non ha nessun organo di sezionamento, presumo pertanto che il punto di consegna sia all'interno della cabina. La cabina è in ogni caso all'interno di una proprietà per cui il proprietario/responsabile di quel complesso è anche proprietario/responsabile della cabina elettrica, che ha una servitù con ENEl per i locali e apparecchiature di loro competenza.
Grazie Mike, perdona l'ignoranza: per "punto di consegna" intendi dove viene trasformata la MT in BT oppure dove viene smistata la BT trasformata?
In soldoni: se c'è un guasto all'interno di quella cabina (e ammesso che sia il proprietario della pompa che l'ENEL abbiano le chiavi di accesso), chi è responsabile della riparazione del guasto, ENEL o il proprietario della pompa (nel caso AGIP, ora ENI) ? L'appartecchiatura che trasforma la MT in BT potrebbe essere di proprietà di altri o è sempre e solo di ENEL Distribuzione?
Ultima modifica di
gazonga il 20 feb 2016, 13:10, modificato 1 volta in totale.

0
voti
In genere il proprietario della cabina.
Certo che il trasformatore puó essere dell'utente.
Dove si trova questa cabina?
Certo che il trasformatore puó essere dell'utente.
Dove si trova questa cabina?
"La progettazione, il primo presidio della sicurezza" [Michele Guetta]
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti