Ciao e tutti, possiedo un piccolo televisore LED da 22 pollici. Una mattina mi sveglio e vedo che la spia dello stand-by è spenta e avvicinandomi al televisore sento un suono intermittente (ogni secondo circa) tipo sonaglio. Ho smontato il retro del televisore e ho capito che il suono proviene dalla scheda di alimentazione ma non riesco a capire qual è il componente di preciso. Allego una foto della scheda (sotto non ci sono componenti, solo qualche resistenza).
Posso fare qualcosa? Grazie!!
Televisore non si accende e fa un rumore.
Moderatore: stefanob70
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
3
voti
In rete ho trovato qualche informazione che forse ti può aiutare
Manuale di servizio della PSU:
EDIT: oltre alla riparazione della scheda, c'è anche l'opzione della sostituzione
http://www.ebay.it/itm/Vestel-17pw05-3- ... 1503615409
Manuale di servizio della PSU:
EDIT: oltre alla riparazione della scheda, c'è anche l'opzione della sostituzione
http://www.ebay.it/itm/Vestel-17pw05-3- ... 1503615409
0
voti
Ma la bobina del filtro emi è strinata, o è solo un effetto ottico della foto ?
Comunque visto che
alev ti ha trovato lo schema in rete, ti conviene fare delle misure, invece di cercare il componente "suonatore"
che lo sarà diventato a causa di un probabile guasto altrove, probabilmente
(Però, ovviamente, potrebbe essere anche lui colpevole )
Comunque visto che


(Però, ovviamente, potrebbe essere anche lui colpevole )
0
voti
Grazie Delle risposte e del video, appena ho un po' di tempo mi metto a controllarla bene.
PS: cos'è il componente rettangolare giallo?
PS: cos'è il componente rettangolare giallo?
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
1
voti
Se non riesci a ripararla la trovi a circa 50€ in vari shop on-line.
Trovi anche lo schema on-line
Trovi anche lo schema on-line
- Allegati
-
Vestel+17PW05-2.1.pdf
- (75.5 KiB) Scaricato 60 volte
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1
0
voti
Ho testato un po' la scheda, i diodi (ho visto che è un problema comune per questo tipo di schede) funzionano tutti. Non so se conviene continuare a restare il funzionamento dei componenti visto che dovrei dissaldarli uno ad uno per testarli. Visto che sento un rumore intermittente, quale componente può emettere un ronzio? Vorrei provare questa ultima mossa, se fallisce compro la scheda nuova.
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
1
voti
il compo rettangolare giallo è il trasformatore, e probabilmente è proprio lui che vibra.....(tr700 nello schema)
ciao.
ciao.
3
voti
dadothebest ha scritto:Ho testato un po' la scheda, i diodi (ho visto che è un problema comune per questo tipo di schede) funzionano tutti. Non so se conviene continuare a restare il funzionamento dei componenti visto che dovrei dissaldarli uno ad uno per testarli. Visto che sento un rumore intermittente, quale componente può emettere un ronzio? Vorrei provare questa ultima mossa, se fallisce compro la scheda nuova.
Non devi dissaldare i componenti uno ad uno per testarli, non è che si procede in questo modo per trovare un guasto.
Ti hanno trovato lo schema e da quello puoi fare le misure.
Devi solo individuare sui morsetti o sulle piste piste del PCB i punti in cui rispetto massa devi trovare le tensioni riportate sullo schema.
Perciò con il puntale nero posto su un punto di massa devi controllare se sono presenti le varie tensioni:
12 V- 24 V e 5 V e anche la tensione di 22 V circa sul pin 7 del IC700 il ICE3BR1765J.
questo lo devi fare , però, attaccando l' alimentazione di rete nei punti 1-2 dello schema
A questo punto le possibilità sono due:
1) non c'è tensione in qualsiasi punto
2) manca solo una tensione o al massimo due ( per esempio sono presenti tutte tranne il 12 V ).
Se sei al punto 1), allora devi controllare se all' uscita dei diodi di raddrizzamento rete che fanno capo ai terminali dei condensatori C705- C706 è presente la tensione di rete raddrizzata cioè circa poco più di 300 V.
Il puntale rosso al pin positivo dell' elettrolitico e quello nero ovviamente, al pin negativo dello stesso oppure lascialo nel punto di massa comune che hai usato prima ( ma meglio dei misuri direttamente ai capi dei condensatori.)
Siccome dalla tua domanda
dadothebest ha scritto:PS: cos'è il componente rettangolare giallo?
si deduce che hai poca pratica, stai attento a nel fare le misure.
Accertati di non fare corti fra le piste e di non toccare niente con le mani, altrimenti lascia perdere.
Se sei al punto 2) allora ti daremo altre direttive.
Anche se identificassimo che il colpevole è il trasformatore ( quel coso giallo ) sarebbe un problema sostituirlo.
Quello non è un semplice trasformatore di rete.
Perciò controlliamo se il problema è lui, oppure no.
0
voti
JAndrea ha scritto:............. ma quelle strane combinazioni di resistenze nello schema non mi sembra di averle mai viste.
Ti riferisci aquelle " parallelo & serie " ?
E' comune usarle, viene fatto per avere più potenza dissipabile.

Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti