
come realizzare filtro per subwoofer.
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
32 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
ciao a tutti, ho bisogno di realizzare un filtro per un subwoofer da collegare all'amplificatore di casa. non so cosa è meglio, se un filtro attivo o passivo, ma tempo fa leggevo che con gli ua741 si possono realizzare dei filtri attivi. grazie per l'aiuto, daniele. 

0
voti
L' uA741 non avendo potenza andrebbe bene solo tra stadio preamplificatore e amplificatore finale.
se invece vuoi un filtro all'uscita del finale devi costruirlo con L e C di adeguate dimensioni (tensioni e correnti sopportabili)
se invece vuoi un filtro all'uscita del finale devi costruirlo con L e C di adeguate dimensioni (tensioni e correnti sopportabili)

-
ibra
1.286 3 4 6 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 15 lug 2015, 0:45
0
voti
ciao e grazie per la risposta. ho citato l'ua741 perché non so se è meglio avere un filtro attivo o no. magari con il filtro attivo avrei maggiore facilità nelle regolazioni . tu puoi consigliarmi qualcosa? se si, ti chiedo di non postare immagini perché non posso vederle. grazie, daniele. 

0
voti
Intanto ti linko questo che potrebbe essere quello giusto e non costa così tanto.
http://www.ebay.it/itm/like/232005232146?lpid=96&chn=ps
Ti descrivo cosa c'è nella foto: un bell'induttore con uno strano nucleo fatto a barrette di ferro dritte e un solo condensatore elettrolitico non polarizzato.
Prezzo ? 17,91 euro più 5,90 euro per la spedizione. Trovato su ebay.
http://www.ebay.it/itm/like/232005232146?lpid=96&chn=ps
Ti descrivo cosa c'è nella foto: un bell'induttore con uno strano nucleo fatto a barrette di ferro dritte e un solo condensatore elettrolitico non polarizzato.
Prezzo ? 17,91 euro più 5,90 euro per la spedizione. Trovato su ebay.
-
ibra
1.286 3 4 6 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 15 lug 2015, 0:45
0
voti
Molto tempo fa avevo visto (sulla rivista Nuova Elettronica, che ora non c'è più) una via alternativa che consisteva nell'utilizzare un filtro attivo (passa-basso) seguito da un amplificatore, seguito a sua volta dal subwoofer.
I benefici di questo approccio meno usuale potrebbero essere il risparmio di un ingombrante e costoso filtro passivo per i bassi, sostituendolo con un filtro attivo (più piccolo ed economico) e un amplificatore (il cui costo va però aggiunto).
Se non ricordo male, essendo i bassi poco direzionali l'amplificatore e la cassa per i bassi erano mono e non stereo.
Credo che per asservire la regolazione del volume dei bassi sia necessario prelevare il segnale, già regolato in volume, dall'uscita altoparlanti dell'impianto stereo originale. Così per i bassi basta un amplificatore a volume fisso.
I benefici di questo approccio meno usuale potrebbero essere il risparmio di un ingombrante e costoso filtro passivo per i bassi, sostituendolo con un filtro attivo (più piccolo ed economico) e un amplificatore (il cui costo va però aggiunto).
Se non ricordo male, essendo i bassi poco direzionali l'amplificatore e la cassa per i bassi erano mono e non stereo.
Credo che per asservire la regolazione del volume dei bassi sia necessario prelevare il segnale, già regolato in volume, dall'uscita altoparlanti dell'impianto stereo originale. Così per i bassi basta un amplificatore a volume fisso.
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti

1
voti
Ho trovato in rete un sito che riporta l'elenco completo dei progetti NE
http://www.robertobizzarri.net/NE/sommario.php
Lo stesso sito avrebbe anche le singole riviste in PDF
http://www.robertobizzarri.net/NE/
Forse
GuidoB può darci un'occhiata e vedere se si riesce a trovare l'articolo di cui parla
http://www.robertobizzarri.net/NE/sommario.php
Lo stesso sito avrebbe anche le singole riviste in PDF
http://www.robertobizzarri.net/NE/
Forse

32 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 61 ospiti