Buona notte a tutti gli EY-viani insonni,
mi stavo chiedendo se fosse possibile trovare una qualche applicazione audio dove si possono sposare bene i regolatori switching.
Fermi!Lo so, gli amplificatori in classe D sono l'esempio migliore..ma forse rientra in un campo di applicazione troppo spinto per quello che devo/posso fare.
Devo presentare il progetto di un regolatore DC/DC (buck, boost, buck-boost) per un esame.
Differentemente dagli altri anni, il professore ha deciso di non fornirci lui le specifiche ma noi stessi dobbiamo provvedere nella scelta del progetto.Ci ha consigliato comunque di visionare il sito della TI http://www.ti.com/general/docs/refdesignsearchresults.tsp?familyIds=64#tiHeader ma non sono riuscito a trovare nulla che potesse fare a caso mio.
Voi avete idee o consigli?
Le tecniche di controllo studiate sono:
hysteretic control, voltage mode control e current mode control..
Regolatori Switching per applicazioni audio
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11532
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Da usare come amplificatore? impresa ardua.
che dire un TL494 dove controlli l'ingresso PWM con segnale audio?
non penso possa andare, il PWM non è in grado di dare entambe le semionde.
saluti.
che dire un TL494 dove controlli l'ingresso PWM con segnale audio?
non penso possa andare, il PWM non è in grado di dare entambe le semionde.
saluti.
-
lelerelele
2.627 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
2
voti
lelerelele ha scritto: ...Da usare come amplificatore?...



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11532
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
A me sembra di vedere una generosa confusione iniziale.
In primis: che diavolo vuol dire "trovare una qualche applicazione audio dove si possono sposare bene i regolatori switching." ???
perché poi si parla di amplificatori in calsse D che una cosa, e subito dopo di un regolatore DC/DC (buck, boost, buck-boost) che è tutta un'altra cosa.
Inoltre,buck, boost, buck-boost sono tre cosa diverse. Quale ti serve?
Certamente non sei riuscito a trovare nulla che potesse fare a caso tuo: se non hai idea di cosa fare, cosa puoi trovare?
Sarebbe meglio se chiarissi cosa ti interessa:
- un amplificatore in calsse D?
- un smps per alimentare un amplificatore audio?
e se sì, quale, che potenza, che tensione, che limiti nel ripple e nel rumore?
In primis: che diavolo vuol dire "trovare una qualche applicazione audio dove si possono sposare bene i regolatori switching." ???
perché poi si parla di amplificatori in calsse D che una cosa, e subito dopo di un regolatore DC/DC (buck, boost, buck-boost) che è tutta un'altra cosa.
Inoltre,buck, boost, buck-boost sono tre cosa diverse. Quale ti serve?
Certamente non sei riuscito a trovare nulla che potesse fare a caso tuo: se non hai idea di cosa fare, cosa puoi trovare?
Sarebbe meglio se chiarissi cosa ti interessa:
- un amplificatore in calsse D?
- un smps per alimentare un amplificatore audio?
e se sì, quale, che potenza, che tensione, che limiti nel ripple e nel rumore?
-
Brianz
5.828 5 10 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 24 mar 2016, 11:27
0
voti


In primis: che diavolo vuol dire "trovare una qualche applicazione audio dove si possono sposare bene i regolatori switching." ???
Forse è meglio che contestualizzi un poco questa mia richiesta..c'è la convinzione che per quanto riguarda il mondo audio gli unici alimentatori adatti siano quelli lineari perché sono poco rumorosi.
Inoltre, l'uso di SMPS di bassa qualità general purpose in vendita nei negozi di elettronica, ha generato tra i musicisti un malcontento generale che ha reso ancora piu bassa la loro reputazione.
perché poi si parla di amplificatori in calsse D che una cosa, e subito dopo di un regolatore DC/DC (buck, boost, buck-boost) che è tutta un'altra cosa.
Fino a quando si tratta di alimentare un pedale per chitarra, il lineare vince su tutto ma se gia iniziano a salire le potenze in gioco non può essere più trascurato il discorso di efficienza.Amplificatori di "nuova generazione", specialmente quelli per basso elettrico che raggiungono potenze di 500w, sono in classe D.
Data la natura "switchata" dei classe D si è pensato bene di utilizzare gli SMPS come power supply.
I piu mattacchioni, potrebbero addirittura dire che un amplificatore in classe D ha la struttura simile ad un buck!
Inoltre,buck, boost, buck-boost sono tre cosa diverse.
Chiedo scusa se ho fatto intendere diversamente nel post iniziale, non voglio che il signor Middlebrook si svegli dal suo riposo e mi venga a bastonare
Quale ti serve?
E questo proprio non lo so, perché ancora non ho trovato l'applicazione specifica.Purtroppo maledico la mia passione per la musica...perché non sono uno fissato con le auto?Ormai tutto è automotive, ce ne sono a milioni di applicazioni a riguardo.
Comunque quello che io chiedo è piu un qualcosa di concettuale che di pratico.Potrei tranquillamente prendere le specifiche di un buck O di un boost O di un buck-boost (c'è anche il boost-buck

Mi servirebbero le specifiche di un SMPS progettato per applicazioni audio, non me le voglio inventare io.
0
voti
Certamente l'uso di SMPS di bassa qualità ha generato tra i musicisti un malcontento generale, ma non ti pare che tali "musicisti" dovrebbero valutare quanto la struttura smps e quanto la bassa qualità influiscano sui risultati?
Inoltre siamo ancora un po' nel vago . Prima citi un ampli D da 500W per concludere con un automotive (ma perché un automotive a range di tensione ampio?) con Vout 12 V, ripple del 10% Iout di 2 A (che fanno 24W al massimo...). E comunque il 10% di ripple è una enormità. Va bene per un caricabatterie. Mentre si dimentica che il rumore fastidioso sull'audio può non essere il "ripple" come valore pp.
Comunque, se non determini che potenza di uscita hai bisogno, non c'è nessuna possibilità di indicare uno o più schemi.
In ogni caso, alcuni link giusto per gradire:
http://www.audiopower.it/smps.php
http://sound.whsites.net/project89.htm
http://www.nxp.com/documents/applicatio ... N98011.pdf
Inoltre siamo ancora un po' nel vago . Prima citi un ampli D da 500W per concludere con un automotive (ma perché un automotive a range di tensione ampio?) con Vout 12 V, ripple del 10% Iout di 2 A (che fanno 24W al massimo...). E comunque il 10% di ripple è una enormità. Va bene per un caricabatterie. Mentre si dimentica che il rumore fastidioso sull'audio può non essere il "ripple" come valore pp.
Comunque, se non determini che potenza di uscita hai bisogno, non c'è nessuna possibilità di indicare uno o più schemi.
In ogni caso, alcuni link giusto per gradire:
http://www.audiopower.it/smps.php
http://sound.whsites.net/project89.htm
http://www.nxp.com/documents/applicatio ... N98011.pdf
-
Brianz
5.828 5 10 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 24 mar 2016, 11:27
0
voti
Sono vago appunto perché non ho idea di quali possono essere le specifiche.Sono quelle che vado cercando!
La cosa dell'automotive l'ho buttata li in maniera ironica, se vai sul sito della TI ogni cosa è praticamente automotive.
Comunque visionerò i siti che hai linkato, grazie nel frattempo.
La cosa dell'automotive l'ho buttata li in maniera ironica, se vai sul sito della TI ogni cosa è praticamente automotive.
Comunque visionerò i siti che hai linkato, grazie nel frattempo.
0
voti
strato ha scritto: ...Fino a quando si tratta di alimentare un pedale per chitarra, il lineare vince su tutto...


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11532
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 65 ospiti