Ciao a tutti,
sulla mia Astra (circa 90000 km uso prevalentemente autostradale) avverto una piccola vibrazione in frenata, e anche un rumore di sfregamento "periodico" a bassa velocità .
Ne deduco che sia leggermente deformato uno dei due dischi freno.
Mi chiedo, avendo trovato una rettifica che li lavora a circa 20€ (cad) se qualcuno ha mai fatto questa operazione che sa di "anni 70".
Ora si tende a cambiare tutto ma lo sapete che non mi piace buttar via roba buona, i dischi sono consumati pochissimo... e poi spenderei circa 5 volte tanto.
Esperienze? Pareri?
Rettifica dischi e altri problemi ai freni
Moderatore: Franco012
1
voti
ciao,
anch'io sono portato a recuperare al massimo le cose, su questa macchina, ancora non ho problemi , sulla precedente , una Evasion che ho tenuto per 15 anni , una volta cambiai i dischi ( due anteriori) e una volta li feci rettificare, ma ti conviene sentire il meccanico se la rettifica non riduce troppo lo spessore del disco ( ma lo giudichi anche te stesso) e la valutazione secondo me, ti viene spontanea, se vedi i dischi.

anch'io sono portato a recuperare al massimo le cose, su questa macchina, ancora non ho problemi , sulla precedente , una Evasion che ho tenuto per 15 anni , una volta cambiai i dischi ( due anteriori) e una volta li feci rettificare, ma ti conviene sentire il meccanico se la rettifica non riduce troppo lo spessore del disco ( ma lo giudichi anche te stesso) e la valutazione secondo me, ti viene spontanea, se vedi i dischi.

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
il gradino è minimo, meno di 1mm, considera che ho ancora le pastiglie originali (anche se da cambiare)
Ho una guida fluida e freno poco... infatti non mi spiego la deformazione, magari un lieve difetto di fabbrica.
Allo smontaggio valuterò, il problema è che probabilmente la rettifica mi fermerebbe l'auto per qualche giorno.
Grazie!
Ho una guida fluida e freno poco... infatti non mi spiego la deformazione, magari un lieve difetto di fabbrica.
Allo smontaggio valuterò, il problema è che probabilmente la rettifica mi fermerebbe l'auto per qualche giorno.
Grazie!
1
voti
credo che però sia da verificare anche le pasticche, potrebbero avere un problema, lo so che è difficile....ma non impossibile!


Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti

Ma l'oscillazzione regolare sembra una deformazione. Comunque spero di poter valutare sul piano di riscontro, dovrebbe essere una deformazione misurabile per dare un effetto percepibile.
Thanks!
3
voti




"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11532
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Dici che ho proprio il braccino corto con la scusa di essere ecologico?
Chiarisco... non credo molto all'invecchiamento di materiali inorganici e così duri, e poiché mi diletto a farmi il cambio gomme ne controllo l'usura ogni 3-4 mesi...insomma tutto sotto controllo.
Un po' di meccanica pratica ne mastico, quindi ho diagnosticato una deformazione del disco, ma magari mi sbaglio e basterà cambiare le pastiglie (che già ho da qualche mese)
Grazie Claudio, una voce ragionevole ogni tanto mi ci vuole

Chiarisco... non credo molto all'invecchiamento di materiali inorganici e così duri, e poiché mi diletto a farmi il cambio gomme ne controllo l'usura ogni 3-4 mesi...insomma tutto sotto controllo.
Un po' di meccanica pratica ne mastico, quindi ho diagnosticato una deformazione del disco, ma magari mi sbaglio e basterà cambiare le pastiglie (che già ho da qualche mese)
Grazie Claudio, una voce ragionevole ogni tanto mi ci vuole

0
voti
richiurci ha scritto:Esperienze? Pareri?
La mia esperienza (l'unica) con i dischi rettificati è stata negativa, anche se ho speso 1/3 rispetto alla sostituzione
La mia idea in merito è che se si vuole risparmiare, esistono anche ricambi non originali ma di ottima qualità (magari costruiti dallo stesso produttore "terzo")
0
voti
I dischi vengono scavati dalle pasticche da fare spavento, basta guardare le macchine posteggiate dove il copriruota lascia vedere un po' il disco. Infatti mi viene il dubbio se quello scavo sia tutto dovuto alle frenate, o se il disco nasca già con un bordino di maggiore spessore. In effetti consigliano 1 disco nuovo ogni 2 cambi di pasticche.
Una volta ho rigato i dischi: Maserati 222 guidata allegra sul misto stretto per qualche chilometro e poi frenata di emergenza fino al bloccaggio (senza urtare). Poi svenduta.
Una volta ho rigato i dischi: Maserati 222 guidata allegra sul misto stretto per qualche chilometro e poi frenata di emergenza fino al bloccaggio (senza urtare). Poi svenduta.
0
voti
alev ha scritto:La mia esperienza (l'unica) con i dischi rettificati è stata negativa, anche se ho speso 1/3 rispetto alla sostituzione
La mia idea in merito è che se si vuole risparmiare, esistono anche ricambi non originali ma di ottima qualità (magari costruiti dallo stesso produttore "terzo")
Si ma nel mio caso gli originali sono solo leggermente deformati, una persona meno "sensibile", tipicamente di sesso femminile

Cosa intendi con esperienza negativa?
EcoTan ha scritto:I dischi vengono scavati dalle pasticche da fare spavento, basta guardare le macchine posteggiate dove il copriruota lascia vedere un po' il disco. Infatti mi viene il dubbio se quello scavo sia tutto dovuto alle frenate, o se il disco nasca già con un bordino di maggiore spessore. In effetti consigliano 1 disco nuovo ogni 2 cambi di pasticche.
No il gradino si forma proprio perché sulla maggior parte dei dischi (forse tutti quelli auto) la pastiglia non sporge, quindi il gradino è la zona non soggetta a usura.
Ma appunto di solito si cambia un disco ogni 2-3 cambi pastiglie, io ho ancora il set originale di pastiglie!
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti