Salve a tutti,
ricorro al vostro aiuto per un enigma che non riesco a risolvere.
L'attività è la n. 69 del DPR 151, sono circa 700 mq di supermarket, con annesso deposito di circa 170 mq, in cui ho fatto la compartimentazione tra i due ambienti visto che il deposito supera il 20% dell'attività di vendita.
Il proprietario vuole rintagliare un piccolo spazio (circa 20 mq all'interno della superficie di vendita) per metterci dei fornelli a gas e farci una cucina per la cottura di cibi.
L'art. 5.4 del D.M. 27 luglio 2010 dice che è vietato installare negli ambienti di vendita apparecchi per la produzione di calore con combustibile solido, liquido e gassoso, ad eccezione dei forni a legna per le pizze, quindi desumo che la volontà del proprietario non può essere soddisfatta. Tuttavia la società che gli deve fornire questi apparecchi di cottura insiste e sostiene che li ha sempre venduti in tante situazioni simili, allora chiedo il vostro aiuto su:
1. E' corretta la mia risposta sul fatto che non è possibile mettere una cucina all'interno dell'attività di vendita?
2. Indipendentemente dall'esito della prima domanda, esiste un modo per soddisfare la volontà del proprietario, giusto per esempio, compartimentando la cucina?
Ringrazio vivamente ed anticipatamente tutti gli interventi che possano darmi un aiuto in merito, augurando buona giornata a tutti.
Cucina in attività supermarket
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
1. sì.
2. no, a meno che non si abbandoni l'approccio prescrittivo e si provi a trovare delle soluzioni con l'approccio prestazionale ingegneristico
2. no, a meno che non si abbandoni l'approccio prescrittivo e si provi a trovare delle soluzioni con l'approccio prestazionale ingegneristico
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
51,9k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14279
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Solo per quanto riguarda la domanda 2. Magari usando fornelli elettrici, tipo quelli ad induzione?
-
harpefalcata
295 1 3 5 - Stabilizzato
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 28 lug 2015, 21:03
0
voti
Ovviamente se si sceglie la soluzione elettrica, che è oramai praticata da tutti, si risolvono tutti i problemi.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
51,9k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14279
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Grazie Mike, sei sempre una guida impeccabile, pieno accordo nel trasformare tutto in elettrico, però volevo farti un'ulteriore osservazione, nel caso in cui facessi una compartimentazione tale che lo spazietto "cucina" andasse a finire nel compartimento adibito a deposito e non più nell'area di vendita? Sarebbe possibile questa soluzione?
Grazie ancora.
Grazie ancora.
0
voti
carlone ha scritto:... nel caso in cui facessi una compartimentazione tale che lo spazietto "cucina" andasse a finire nel compartimento adibito a deposito e non più nell'area di vendita? Sarebbe possibile questa soluzione?
Non sono in grado di risponderti, bisognerebbe entrare nel merito, probabilmente è fattibile tramite un locale filtro areato per esempio, bisogna leggersi bene i DM specifichi, quello per l'attività commerciale e il DM 12 aprile 1996 per gli impianti termici.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
51,9k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14279
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Sistemi di sicurezza ed antincendio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti