Buongiorno a tutti,
volevo avere un vostro riscontro sulla percentuale media di manodopera per un lavoro prettamente elettrico di un opificio adibito a logistica.
Consapevole che la risposta non può essere univoca, e comunque alquanto aleatoria, ma giusto per avere un confronto, una media verosimile quale potrebbe essere?
Grazie anticipatamente per il vostro intervento.
Incidenza della manodopera
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Non so proprio rispondere, ma pongo qualche domanda di chiarimenti:
percentuale riferita a cosa ? al totale dei costi compreso ammortamento mezzi di movimentazione,macchinari, affitto edificio, costi elettricità. Valore dei materiali/manufatti immagazinati?

opificio adibito a logistica? un magazzino ? gestione del magazzino?...percentuale media di manodopera per un lavoro prettamente elettrico di un opificio adibito a logistica.
percentuale riferita a cosa ? al totale dei costi compreso ammortamento mezzi di movimentazione,macchinari, affitto edificio, costi elettricità. Valore dei materiali/manufatti immagazinati?

1
voti
Credo volesse un'idea dell'incidenza della manodopera relativa all'installazione dell'impianto elettrico/dati
Impossibile rispondere se non sappiamo in cosa consiste il lavoro (noleggio piattaforma a pantografo, trabattello, installazione plafoniere, canalizzazioni, etc. etc.)
Stima le giornate di lavoro, le spese accessorie, considera un margine per imprevisti e avrai un'idea di massima
Impossibile rispondere se non sappiamo in cosa consiste il lavoro (noleggio piattaforma a pantografo, trabattello, installazione plafoniere, canalizzazioni, etc. etc.)
Stima le giornate di lavoro, le spese accessorie, considera un margine per imprevisti e avrai un'idea di massima
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Grazie anzitutto per i vostri interventi,
confermo quanto colto da Attilio, un'idea di quanto incide il costo della manodopera sul costo totale dell'impianto fornito e posato, ad esempio, se l'impianto costerebbe in totale (finito) 100.000,00 €, su tale cifra molto grossolanamente quale quota potrebbe ricadere nella manodopera?
Per rispondere invece a MarcoD, non si tratta di un caso reale, ma una mia curiosità di quello che potrebbe essere ad esempio un capannone classico adibito a deposito marci (tipo bevande), il classico capannone con palazzina uffici e spazio di stoccaggio alle spalle.
confermo quanto colto da Attilio, un'idea di quanto incide il costo della manodopera sul costo totale dell'impianto fornito e posato, ad esempio, se l'impianto costerebbe in totale (finito) 100.000,00 €, su tale cifra molto grossolanamente quale quota potrebbe ricadere nella manodopera?
Per rispondere invece a MarcoD, non si tratta di un caso reale, ma una mia curiosità di quello che potrebbe essere ad esempio un capannone classico adibito a deposito marci (tipo bevande), il classico capannone con palazzina uffici e spazio di stoccaggio alle spalle.
0
voti
carlone ha scritto:Buongiorno a tutti,
sulla percentuale media di manodopera per un lavoro prettamente elettrico di un opificio
....... giusto per avere un confronto, una media verosimile quale potrebbe essere?
negli edifici civili, per me è prassi nell'analisi dei prezzi
e dell'incidenza della manodopera porre un
forfettario del 45% (valore preso da vecchi decreti di cui
non ricordo neppure più l'anno e il numero,
ma se guugli trovi).
Se voglio essere più preciso, uso il 45% per i lavori ad
alta manodopera e analizzo
le voci in cui incide molto la fornitura del materiale.
Se invece lo scopo è contrario, quello dell'appaltatore
che vuole analizzare i costi per la gara, l'analisi diventa
più accurata e bisogna analizzare i vari costi d'impresa
voce per voce.
Per me, tra il 30% e il 45% è un valore realistico.
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti