Ciao a tutti,
mi sto divertendo a far funzionare un sensore muscolare (il "MyoWare") come telegrafo e mi è sorta una curiosità.
Qualcuno saprebbe qual è il principio attivo che favorisce la conducibilità elettrica nelle creme che si spalmano sui sensori per cardio frequenzimetri, elettro encefalografi, ecc...
Forse un minimo quantitativo di acido fosforico, oppure sale? Sto azzardando, non ne ho la minima idea.
Un caro saluto
Principio attivo crema conduttiva
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Ehm... credo (spero) che
biget scherzi...
Il cloruro d'argento è irritante, lascia macchie sulla pelle e in caso di segnali DC esterni è soggetto a ionoforesi (cosa che è da evitare con metalli pesanti come l'argento).
In realtà sono tutte miscele di acqua e PEGs. Quelle nelle quali non è richiesta una conducività elevata o la presenza di ioni disturberebbe (misure potenziostatiche, RMN) si limitano a ridurre la resistenza della pelle a causa dell'acqua in esse contenute.
Quelle dove serve conducività elevata (segnali veloci, ECG, EEG) contengono cloruro di sodio (il classico sale).
Boiler

Il cloruro d'argento è irritante, lascia macchie sulla pelle e in caso di segnali DC esterni è soggetto a ionoforesi (cosa che è da evitare con metalli pesanti come l'argento).
In realtà sono tutte miscele di acqua e PEGs. Quelle nelle quali non è richiesta una conducività elevata o la presenza di ioni disturberebbe (misure potenziostatiche, RMN) si limitano a ridurre la resistenza della pelle a causa dell'acqua in esse contenute.
Quelle dove serve conducività elevata (segnali veloci, ECG, EEG) contengono cloruro di sodio (il classico sale).
Boiler
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite