Salve, vorrei sottoporre alla vostra attenzione una questione su cui ho qualche dubbio e magari ricevere qualche suggerimento.
Devo progettare una conduttura per alimentare una serie di pali metallici a supporto di apparecchi di illuminazione di tipo stradale lungo il perimetro di uno stabilimento.
La mia idea era quella classica di realizzare una conduttura in cavidotto interrato con pozzetti al piede di ogni palo, utilizzare cavi, morsettiere da apalo e corpi illuminanti a doppio isolamento ed evitare di portare il conduttore di protezione o comunque la corda di rame interrata per l'intero percorso (circa 1,5km).
Il cliente ha chiesto se fosse possibile realizzare la conduttura mediante tubo metallico installato a vista lungo il muro di recinzione, per evitare o minimizzare le opere edili di scavo.
Ora il mio dubbio è, volendo accontentare il cliente, posso ancora realizzare un sistema di classe II?
In corrispondenza delle cassette di derivazione (metalliche) a parete, in cui si sguaina il cavo per effettuare le derivazioni, è ancora garantito il doppio isolamento?
Devo prevedere il collegamento a terra della tubazione? E se si, è sufficiente farlo solo all'origine della conduttura, confidando sulla continuità della stessa? Esiste la possibilità di tensioni pericolose tra la tubazione collegata a terra ed il palo non collegato a terra?
Scusate per la moltitudine di interrogativi e grazie
Tubazioni portacavi in metallo e messa a terra
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
A mio parere puoi benissimo realizzare lo stesso impianto, che avevi in mente di posare interrato, in tubo metallico.
La conduttura elettrica sarà a doppio isolamento con cavo con guaina isolato 750/450 V o superiore, le morsettiere nelle scatole di derivazione metalliche dovranno essere a doppio isolamento, occhio a sguainare i cavi.
Come dicevi di avere già previsto, anche le armature di illuminazione dovranno essere a doppio isolamento.
Così facendo le tubazioni, le scatole di derivazione e i pali non sono masse e non è richiesto il loro collegamento a terra.
Questo secondo le mie (poche) conoscenze.
La conduttura elettrica sarà a doppio isolamento con cavo con guaina isolato 750/450 V o superiore, le morsettiere nelle scatole di derivazione metalliche dovranno essere a doppio isolamento, occhio a sguainare i cavi.
Come dicevi di avere già previsto, anche le armature di illuminazione dovranno essere a doppio isolamento.
Così facendo le tubazioni, le scatole di derivazione e i pali non sono masse e non è richiesto il loro collegamento a terra.
Questo secondo le mie (poche) conoscenze.
-
andreandrea
1.479 1 4 6 - Expert EY
- Messaggi: 732
- Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
- Località: Genova
0
voti
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta,
il tuo ragionamento fila, però l'unico punto che non mi convince sono le scatole di derivazione metalliche, tutte quelle che ho trovato non sono a doppio isolamento ma sono tutte dotate di morsetto di terra.
Qualcuno sa se esistono sul mercato?
il tuo ragionamento fila, però l'unico punto che non mi convince sono le scatole di derivazione metalliche, tutte quelle che ho trovato non sono a doppio isolamento ma sono tutte dotate di morsetto di terra.
Qualcuno sa se esistono sul mercato?
-
BlueElectrical
65 1 2 - New entry
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20 mar 2017, 18:15
0
voti
Ma certo! Devo solo trovare una soluzione pratica per garantire il doppio isolamento della giunzione.
Grazie per gli spunti e le considerazioni
Grazie per gli spunti e le considerazioni
-
BlueElectrical
65 1 2 - New entry
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20 mar 2017, 18:15
0
voti
Alcuni costruttori di palificazioni per illuminazione, forniscono già una nicchia in materiale plastico per le giunzioni, accessibile dall'esterno.
http://www.oecitaly.it/cat_pdf/24a28d6a_pdfita1.pdf
Nel PDF che ho linkato, queste.
Serie MST/B
Rettifico, d'accordo belle, ma a te serve qualcos'altro.
http://www.oecitaly.it/cat_pdf/24a28d6a_pdfita1.pdf
Nel PDF che ho linkato, queste.
Serie MST/B
Rettifico, d'accordo belle, ma a te serve qualcos'altro.
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti