venexian ha scritto:No. Che il corpo rotoli con velocità periferica inferiore, uguale o anche superiore a quella del piano, l'energia cinetica di traslazione è sempre la stessa.
Credo di aver compreso, la formula dell'energia di un corpo durante il moto di puro rotolamento si riferisce a questo moto e basta, erroneamente pensavo includesse anche l'energia dovuta dovuta al moto di strisciamento.
Provo a fare un esempio per testare la "fragilità" dei miei neuroni sempre riferito allo stesso esercizio:
Supponiamo per assurdo che l'energia potenziale della molla sia 40 J, dopo che la molla viene rilasciata il corpo si distacca e inizia a strisciare quindi la sua energia cinetica sarà 40 J.
Quando il corpo trova l'attrito dinamico inizia a rotolare per cui ho un moto misto (traslazione + rotolamento) e se prendessi un preciso istante in questa fase, e p.e. ottenessi dalla formula

Sai che sono sempre esplicito, penso sia utile. I tuoi dubbi mostrano che questo esercizio è un po' troppo complesso per la tua preparazione attuale, ma è un bel esercizio e ti può essere estremamente utile per acquisire con sicurezza alcuni concetti fondamentali.
Pienamente consapevole, infatti sono esercizi di esame.
Mi sono letto tutta la teoria, ora sto guardando gli esercizi come suggerito dal prof. per capire quali sono gli argomenti cardine e quindi dove concentrare maggiormente il mio studio.
Sono ben accetti i suggerimenti.

Nel caso specifico, sei in grado di stabilire quali sono queste forze e/o momenti e valutarne l'intensità in modo analitico?
Il modulo del momento applicato al corpo attorno al suo asse di rotazione è dato da

dove r è la distanza dall'asse al punto di applicazione della forza mentre theta rappresenta l'angolo tra F e r.
Nel nostro caso la Forza è quella di attrito


Una seconda domanda, disgiunta dalla prima: sei in grado di scrivere un'equazione che stabilisca la condizione di puro rotolamento della sfera sul piano? Intendo un'equazione che quando soddisfatta indichi che la sfera rotola, mentre quando non soddisfatta indichi che la sfera slitta sul piano, ruotando troppo veloce o troppo lenta?
Secondo me deve essere verificata questa equazione



