Volevo realizzare come progetto personale un ricevitore del segnale DCF77. Per chi non lo conoscesse è il segnale orario sfruttato dai vari orologi e radiosveglie per sincronizzarsi con un orologio atomico.
https://en.wikipedia.org/wiki/DCF77
Si tratta di un segnale PWM modulato ASK (in realtà è una modulazione ibrida ma per miei scopi non è rilevante) con portante a 77.5 kHz e una bitrate di 1 bit/s:
Ho deciso di fare questo progetto puramente per il gusto di fare qualcosa di pratico e magari imparare qualcosa di nuovo quindi i prodotti già completi che si trovano su internet non mi interessano.
La mia idea di massima è la seguente:
Secondo voi può avere senso un tale schema a blocchi?
Per quanto riguarda l'antenna, siccome non ho idea di come si progetti un'antenna penso che la prenderò già fatta (o cannibalizzerò una qualche radiosveglia

Il demodulatore lo potrei realizzare senza troppi problemi con un classico rilevatore di inviluppo con diodo e condensatore. Esistono delle soluzioni sicuramente più performanti ma vorrei tentare di tenere il progetto il più semplice possibile.
Il filtro mi pare essere la componente più critica. Leggendo su internet le esperienze altrui mi pare di aver capito che il segnale è molto rumoroso e suscettibile ai rumori ambientali (molti alimentatori switching lavorano su frequenze vicine alla portante del segnale). Probabilmente sarà un filtro attivo composto da più stadi.
Una volta ottenuto un segnale decente (si spera) il comparatore (magari con isteresi se necessario) normalizza il segnale a dei valori accettabili dai pin GPIO della Raspberry.
Infine dovrò capire come leggere e interpretare il segnale PWM da un processo che gira su un sistema operativo non real time.
Prima di partire volevo una vostra opinione sulle mie considerazioni e magari qualche consiglio!
Grazie a tutti!