Ciao a tutti
Ho installato una lampada a muro in un impianto con sistema TN-C-S.
L'attacco al muro ha solo fase e neutro.
La lampada ha un morsetto di terra.
La linea è protetta da un magnetotermico in curva C da 10 A unipolare.
Non c'è differenziale.
Gli interruttori principali sono del tipo quadripolare e aprendo staccano prima le fasi, poi il neutro. Chiudendo viene collegato prima il neutro e poi le fasi.
Ci sono controindicazioni nell'uso del neutro in vece della terra in un caso simile?
E se sì, quali?
Schematicamente parlando:
Saluti, Boiler
Uso del neutro come PEN in sistema TN-C-S
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Nel sistema TN-C-S, una volta che il PEN è stato separato in N e PE, l'uno è un conduttore attivo, l'altro di protezione, indipendentemente dalla presenza o meno di differenziali non puoi più utilizzarli indistintamente.
Se il PE non c'è, piuttosto che soluzioni strane, molto meglio una plafoniera in classe II
Il PE non va mai nemmeno sezionato e nemmeno il PEN.
Se il PE non c'è, piuttosto che soluzioni strane, molto meglio una plafoniera in classe II
Il PE non va mai nemmeno sezionato e nemmeno il PEN.
0
voti
JAndrea ha scritto:Nel sistema TN-C-S, una volta che il PEN è stato separato in N e PE, l'uno è un conduttore attivo, l'altro di protezione, indipendentemente dalla presenza o meno di differenziali non puoi più utilizzarli indistintamente.
Immaginavo...
Se il PE non c'è, piuttosto che soluzioni strane, molto meglio una plafoniera in classe II
La lampada è stata scelta in base al design, non in base alle caratteristiche tecniche


Il PE non va mai nemmeno sezionato e nemmeno il PEN.
Questa condizione è soddisfatta.
E rettifico l'informazione sbagliata che ho dato sopra: i magnetotermici principali sono tripolari e sezionano solo le fasi.
Da un punto di vista della sicurezza la lampada, installata come lo è adesso, non mi sembra un rischio. Da un punto di vista della compatibilità elettromagnetica sarebbe però stato meglio attaccare il reattore elettronico alla terra (o a qualcosa di simile

Proporrò l'installazione di un differenziale per evitare possibili problemi di sicurezza.

Saluti, Boiler
0
voti
Se per qualche motivo (molto molto remoto ed ipotetico) la fase dovesse sfilarsi dal morsetto ed entrare in contatto con la carcassa metallica della lampada, chi la tocca apprezzerebbe la presenza di un differenziale 
Boiler

Boiler
0
voti
Come al solito, bisogna affidarsi al professionista abilitato, come credo che tu stia facendo.
Per come e' stato disegnato lo schema elettrico ci troviamo nella parte TN-C dell'impianto ibrido.
Solitamente, il conduttore PEN non e' ben coordinato con la protezione differenziale.
Nel sistema TN-C non interviene in caso di guasto in quanto la corrente di guasto percorre anche il neutro e pertanto non avremmo la corrente differenziale.
Nel TN ibrido invece il differenziale potrebbe intervenire intempestivamente in quanto una parte della corrente di neutro percorre il conduttore di protezione dando luogo ad una corrente differenziale (anche in assenza di guasto).
In pratica, e' necessario rivolgersi al professionista e valutare il caso in oggetto.
Per come e' stato disegnato lo schema elettrico ci troviamo nella parte TN-C dell'impianto ibrido.
Solitamente, il conduttore PEN non e' ben coordinato con la protezione differenziale.
Nel sistema TN-C non interviene in caso di guasto in quanto la corrente di guasto percorre anche il neutro e pertanto non avremmo la corrente differenziale.
Nel TN ibrido invece il differenziale potrebbe intervenire intempestivamente in quanto una parte della corrente di neutro percorre il conduttore di protezione dando luogo ad una corrente differenziale (anche in assenza di guasto).
In pratica, e' necessario rivolgersi al professionista e valutare il caso in oggetto.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3186
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EdmondDantes ha scritto:Per come e' stato disegnato lo schema elettrico ci troviamo nella parte TN-C dell'impianto ibrido.
No, è nella parte S dell'impianto TN-C-S (non ce n'è altra, a meno di considerare la parte a monte del contatore). È un punto luce al quale arrivano fase e neutro (non PEN), ma non il PE.
Nel sistema TN-C non interviene in caso di guasto in quanto la corrente di guasto percorre anche il neutro e pertanto non avremmo la corrente differenziale.
Dipende dal tipo di guasto:
- in un contatto a bassa impedenza tra fase e carcassa metallica dell'apparecchio, la corrente di cortocircuito scorre attraverso il PEN, causando l'intervento del magnetotermico
- nel caso di un guasto per cui avviene dispersione verso una parte metallica messa a terra o verso una persona il differenziale interviene correttamente al raggiungere della sua soglia
Nel TN ibrido invece il differenziale potrebbe intervenire intempestivamente in quanto una parte della corrente di neutro percorre il conduttore di protezione dando luogo ad una corrente differenziale (anche in assenza di guasto).
Cosa intendi con TN ibrido? Il TN-C-S?
Non vedo come possa scorrere una parte della corrente di neutro attraverso il PE in assenza di guasto.
Boiler
0
voti
Dal punto di vista normativo non ho idea, ma 'elettricamente' se il MT non seziona il conduttore di neutro, sicuramente avresti la protezione da contatti indiretti, poi mancando il differenziale direi che è ininfluente se colleghi TNC o TNS. Di fatto il neutro non interrotto continua a poter svolgere (tecnicamente, non so se anche normativamente) la funzione di PEN.
Potendo ... tirerei un giallo-verde, come alternativa metterei un differenziale 'serie civile' a protezione del singolo punto luce, come 'ripiego' credo in questo caso sia comunque meglio collegare le masse a neutro piuttosto che lasciarle scollegate.
Potendo ... tirerei un giallo-verde, come alternativa metterei un differenziale 'serie civile' a protezione del singolo punto luce, come 'ripiego' credo in questo caso sia comunque meglio collegare le masse a neutro piuttosto che lasciarle scollegate.
Ultima modifica di
DavideDaSerra il 11 dic 2018, 0:53, modificato 1 volta in totale.

-
DavideDaSerra
143 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 21 gen 2018, 18:41
0
voti
Dopo una ricerca veloce nel sito
viewtopic.php?f=3&t=25478
Relativo ai cantieri, nei particolari, ma valido in linea generale.
Esistono anche vari 3D in cui ha partecipato
admin. Cercali e troverai una miriade di informazioni maggiormente dettagliate.
a conferma che il professionista deve valutare il caso in oggetto, come ho già scritto.
viewtopic.php?f=3&t=25478
Relativo ai cantieri, nei particolari, ma valido in linea generale.
Esistono anche vari 3D in cui ha partecipato

a conferma che il professionista deve valutare il caso in oggetto, come ho già scritto.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3186
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti