il dato φ in che range di valori deve essere inserito? perché se come dite voi quando ho il vento di poppa devo inserire φ=0 quando è di prua che devo mettere?
con vento di prora metterei 180
proverei poi un vento di quasi poppa 5 e di 355
prova per tutte le direzioni nave con vento al traverso destro e sinistro,
sta a te esaminare i risultati e vedere se paiono corretti...
Formula calcolo vento excel
Moderatori: Ianero,
PietroBaima
0
voti
Quindi quando inserisco φ devo ragionare al contrario...ovvero che il Nord Vero in realtà è un 180°. Ho fatto alcune prove con le formule ed ho notato che ponendo Vn_T=0 ma cambiando il valore di φ la Vv_T tende ad aumentare quando in realtà con Vn_T=0 la Vv_T dovrebbe essere uguale alla Vv_N indipendentemente dal valore di φ. Confermate oppure sbaglio io? 

-
schumy91
124 1 6 8 - Sostenitore
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 13 gen 2008, 0:30
- Località: Cittadino del Mondo
0
voti
Non sbagli,
con nave ferma, la velocità vento terra deve essere uguale alla velocita vento nave al variare della dirazione del vernto.
Controlla la formula excel,
riporta i valori numerici riscontrati e la formula introdotta.
Purtroppo validare un algoritmo è l'attività più lunga e noiosa
, ma se non sei sicuro di come funziona è inutile usarlo.
con nave ferma, la velocità vento terra deve essere uguale alla velocita vento nave al variare della dirazione del vernto.
Controlla la formula excel,
riporta i valori numerici riscontrati e la formula introdotta.
Purtroppo validare un algoritmo è l'attività più lunga e noiosa

1
voti

se


perché è sempre

nel cerchio trigonometrico, seno, coseno e raggio unitario costituiscono un triangolo rettangolo, per cui per il teorema di pitagora, la somma dei quadrati dei cateti è uguale al quadrato dell'ipotenusa (raggio unitario)

ci deve essere qualcosa di errato nell'excel

0
voti


poi passerò alla prova pratica comparando i risultati ottenuti delle formule a quelli reali fatti con la girobussola
-
schumy91
124 1 6 8 - Sostenitore
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 13 gen 2008, 0:30
- Località: Cittadino del Mondo
0
voti
schumy91 ha scritto:Quindi quando inserisco φ devo ragionare al contrario...
Per non dovere ragionare al contrario, aggiungi sempre 180 a quell'angolo nelle formule...
Fai fare il lavoro a Excel!
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
GuidoB ha scritto:Facciamo prima l'esempio della nave ferma in porto.
Vv_N = Velocità del vento rispetto alla nave = 20 nodi
φ = 0º (vento in poppa)
Vn_T = Velocità della nave rispetto alla Terra = 0
θ = 40º
Vv_T = Velocità del vento rispetto alla Terra: da calcolare
β: da calcolare
Sostituiamo alle variabili i valori numerici:
Scusami se mi permetto

-
schumy91
124 1 6 8 - Sostenitore
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 13 gen 2008, 0:30
- Località: Cittadino del Mondo
0
voti
schumy91 ha scritto:La seguente formula dovrebbe andar bene giusto?
φ =SE((180+P8)>=360;(180+P8)-360;180+P8), dove nella cella P8 inserirò il valore del vento relativo che leggo dal mio anemometro. Corretto?
Io farei solo φ =180+P8.
Le funzioni trigonometriche sono definite anche fuori dall'intervallo [0º, 360º].
Sono anche periodiche con periodo 360º, quindi il risultato non cambia se aggiungi o togli 360º (anche più volte) all'argomento.
schumy91 ha scritto:Se sono fermo, con rotta 040° ed ho il vento in poppa il risultato non deve essere 040° ma bensì 220°. Ti trovi?
Tutto dipende dalla convenzione che usi per il verso del vento a 0º rispetto alla nave.
Se 0º = vento in poppa, lascia φ com'è.
Se adotti la convenzione 0º = vento in prua, aggiungi sempre tramite Excel 180º a φ e vedi se torna.
È possibile che tu debba aggiungere 180º anche al risultato β, e correggerlo per riportarlo nell'intervallo [0º, 360º] come avevi fatto per φ. Dipende dal verso che consideri per il vento a 0º rispetto alla Terra.
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti