Lampadine a led che a volte emettono luce anche da spente
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
45 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Ciao a tutti, vorrei sapere come mai a volte le lampadine led che ho in soggiorno emettono una leggera luminescenza anche se sono spente. Non lo fanno sempre ma di tanto in tanto
0
voti
A me è successo con le lampadine a neon.
Prova ad invertire fase e neutro, se sono del tipo a baionetta, ti basterebbe ruotarle di 180° e quindi reinseriscile, così la fase ed il neutro si invertono
Prova ad invertire fase e neutro, se sono del tipo a baionetta, ti basterebbe ruotarle di 180° e quindi reinseriscile, così la fase ed il neutro si invertono
-
marcosystem
52 6 - Frequentatore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 15 ago 2017, 14:16
5
voti
La tensione di rete viene distribuita di solito con una fase e un neutro: quest'ultimo e` al potenziale di terra.
Se l'interruttore sulla lampada e` messo sul neutro sei nella situazione della figura di sinistra. Il pezzo di filo che va dalla lampada all'interruttore ha una capacita` verso terra, e la corrente, piccola piccola, puo` seguire il percorso indicato. Anche gli altri conduttori hanno una capacita` verso terra, ma non danno nessuna corrente che passa attraverso la lampada.
Se invece l'interruttore e` sulla fase, sei nella situazione di destra. Ci sono sempre le capacita` parassite, ma nessuna fa circolare corrente nella lampada.
Se l'interruttore sulla lampada e` messo sul neutro sei nella situazione della figura di sinistra. Il pezzo di filo che va dalla lampada all'interruttore ha una capacita` verso terra, e la corrente, piccola piccola, puo` seguire il percorso indicato. Anche gli altri conduttori hanno una capacita` verso terra, ma non danno nessuna corrente che passa attraverso la lampada.
Se invece l'interruttore e` sulla fase, sei nella situazione di destra. Ci sono sempre le capacita` parassite, ma nessuna fa circolare corrente nella lampada.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
2
voti
marcosystem ha scritto:A me è successo con le lampadine a neon.
Prova ad invertire fase e neutro, se sono del tipo a baionetta, ti basterebbe ruotarle di 180° e quindi reinseriscile, così la fase ed il neutro si invertono
Non mi pare sia risolutivo fare in quel modo, dalla spiegazione data da

-
BrunoValente
32,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6290
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
-3
voti
Non mi pare sia risolutivo fare in quel modo, dalla spiegazione data da IsidoroKZ appare evidente che l'inversione tra fase e neutro occorre farla a monte dell'interruttore, non sulla lampada.
Ovvio e sottinteso che la lampadina è collegata ad un interruttore di accensione...e che ai poli della lampada arrivi almeno un INTERRUTTORE... altrimenti la lampada starebbe sempre accesa..
Fatta questa premessa che non era neppure necessaria dare se chi legge ha un minimo di cultura di elettrotecnica... lui ha collegato in serie al carico un interruttore, e se come ho gia spiegato io...lui inverte fase e neutro, ho detto la stessa cosa che ha spiegato Isidoro.
E qui vi allego anche la mia spiegazione su carta:
Caso A: il circuito attuale di turtuv
Caso B: il circuito che ho consigliato io, invertendo fase e neutro senza modificare nient'altro
l'inversione tra fase e neutro occorre farla a monte dell'interruttore, non sulla lampada
Se fai l'inversione a monte... ai capi otterrai l'inversione ugualmente...
Ed è quello che deve accadere, utilizzando un interruttore a monte
-
marcosystem
52 6 - Frequentatore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 15 ago 2017, 14:16
2
voti
Sono d'accordo ma nel tuo primo messaggio mi sembra abbia detto diversamente: io capisco che suggerivi semplicemente di invertire la lampada nel portalampade o sbaglio?
e mi pare evidente che invertendo semplicemente la lampada nel portalampade non si raggiunge lo scopo o sbaglio?
marcosystem ha scritto:Prova ad invertire fase e neutro, se sono del tipo a baionetta, ti basterebbe ruotarle di 180° e quindi reinseriscile, così la fase ed il neutro si invertono
e mi pare evidente che invertendo semplicemente la lampada nel portalampade non si raggiunge lo scopo o sbaglio?
-
BrunoValente
32,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6290
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
1
voti
BrunoValente ha scritto:e mi pare evidente che invertendo semplicemente la lampada nel portalampade non si raggiunge lo scopo o sbaglio?
No, non sbagli!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
-3
voti
e mi pare evidente che invertendo semplicemente la lampada nel portalampade non si raggiunge lo scopo o sbaglio?
Ragazzi.. da perito elettrotecnico che sono, vi dico che invertendo semplicemente la lampada nel portalampade (nel caso fosse a baionetta e quindi si possa invertire il collegamento..), funzionerebbe come vi dico io... fidatevi...
Per eliminare il problema..è necessario che l'elettronica delle lampade led..non sia collegata direttamente alla FASE.
Essendo che in un circuito elettrico si usa normalmente un solo interruttore per spegnere e accendere un carico (tranne per i carichi che necessitano dei bipolari quali, scaldabagni, condizionatori...),uno dei poli è sicuramente collegato diretto al carico, mentre l'altro polo è interrotto da un interruttore...
E deve essere proprio la fase a esser collegata a monte dell'interruttore.
-
marcosystem
52 6 - Frequentatore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 15 ago 2017, 14:16
1
voti
Non ho mica capito. Stai dicendo delle cose in contraddizione fra di loro.
Quindi cosi`, come mostrato nello schema B, in basso a sinistra: ho invertito i collegamenti alla lampada, quindi secondo te dovrebbe essere spenta.
Pero` nello schema B, in cui ho invertito i collegamenti, la lampada e` ancora direttamente collegata alla fase, e quindi secondo la seconda affermazione dovrebbe emettere luce. Allora quale delle due affermazioni precedente e` giusta? Bisogna scambiare i poli della lampada oppure la lampada non deve essere collegata direttamente alla fase? Sono due cose diverse: la lampada in B e` accesa o spenta?
Adesso stai dicendo una cosa diversa, non che bisogna girare la lampada, ma mettere l'interruttore sulla fase, quindi schema C, che era quello che avevo indicato in precedenza. Questo non si ottiene invertendo la lampada.
Non e` che per caso quando dici di girare di 180 gradi stai pensando a quello che c'e` nello schema D? Ma questo e` uguale allo schema C. Per ottenere questo non bisogna "girare la lampada" ma scambiare fase-neutro prima dell'interruttore.
PS: ma e` la moda di fine anno? Qui si dicono cose che non quadrano su cosa interrompere. Da un'altra parte uno che dice di essere ingegnere sta sostenendo che la corrente che le accende la lampada e` quella resistiva che passa attraverso l'isolante e non e` solo quella capacitiva. Dev'essere una epidemia
marcosystem ha scritto:Ragazzi.. da perito elettrotecnico che sono, vi dico che invertendo semplicemente la lampada nel portalampade (nel caso fosse a baionetta e quindi si possa invertire il collegamento..), funzionerebbe come vi dico io... fidatevi...
Quindi cosi`, come mostrato nello schema B, in basso a sinistra: ho invertito i collegamenti alla lampada, quindi secondo te dovrebbe essere spenta.
marcosystem ha scritto:Per eliminare il problema..è necessario che l'elettronica delle lampade led..non sia collegata direttamente alla FASE.
Pero` nello schema B, in cui ho invertito i collegamenti, la lampada e` ancora direttamente collegata alla fase, e quindi secondo la seconda affermazione dovrebbe emettere luce. Allora quale delle due affermazioni precedente e` giusta? Bisogna scambiare i poli della lampada oppure la lampada non deve essere collegata direttamente alla fase? Sono due cose diverse: la lampada in B e` accesa o spenta?
marcosystem ha scritto:Essendo che in un circuito elettrico si usa normalmente un solo interruttore per spegnere e accendere un carico (tranne per i carichi che necessitano dei bipolari quali, scaldabagni, condizionatori...),uno dei poli è sicuramente collegato diretto al carico, mentre l'altro polo è interrotto da un interruttore...
E deve essere proprio la fase a esser collegata a monte dell'interruttore.
Adesso stai dicendo una cosa diversa, non che bisogna girare la lampada, ma mettere l'interruttore sulla fase, quindi schema C, che era quello che avevo indicato in precedenza. Questo non si ottiene invertendo la lampada.
Non e` che per caso quando dici di girare di 180 gradi stai pensando a quello che c'e` nello schema D? Ma questo e` uguale allo schema C. Per ottenere questo non bisogna "girare la lampada" ma scambiare fase-neutro prima dell'interruttore.
PS: ma e` la moda di fine anno? Qui si dicono cose che non quadrano su cosa interrompere. Da un'altra parte uno che dice di essere ingegnere sta sostenendo che la corrente che le accende la lampada e` quella resistiva che passa attraverso l'isolante e non e` solo quella capacitiva. Dev'essere una epidemia

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:quella resistiva che passa attraverso l'isolante e non e` solo quella capacitiva. Dev'essere una epidemia
Per me è un bel cortocircuito per cedimento dell'isolamento che fa saltare il generale e si accende la luce di emergenza
45 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti