Ciao ragazzi.
Trova difficoltà nell'apprendimento di tali teoremi.
Potete darmi una mano a risolvere gli esercizi su questi teoremi?
Se avete degli esercizi guida sarebbero davvero comodi
per capire passo passo .
Grazie a tutti :)
Ciao!
Teoremi di Thévenin-Norton-Millman
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
1
voti
Frequenti l'università? Quale corso di laurea e anno?
Segui un libro di testo?
P.S.
Prima di tutto devi imparare a scrivere i nomi dei tre studiosi. Ho corretto il titolo del 3D
Segui un libro di testo?
P.S.
Prima di tutto devi imparare a scrivere i nomi dei tre studiosi. Ho corretto il titolo del 3D

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3188
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
1
voti
Potresti cominciare a dare una occhiata fra gli articoli di
lillo e
admin, per citarti i primi che mi vengono in mente.
Poi, se cerchi sul forum, troverai milioni di esercizi su queste tematiche.
Ciao,
Pietro.


Poi, se cerchi sul forum, troverai milioni di esercizi su queste tematiche.
Ciao,
Pietro.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10350
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Ciao!
Sono disponibile ad aiutarti ad apprendere il teorema di Millman :)
Cosa non capisci di quest'ultimo?
Come Edmond ha specificato, è utile sapere in quale ambiti applichi questi teoremi, ad esempio in reti elettriche in corrente continua oppure in reti elettriche in corrente alternata.
Sono disponibile ad aiutarti ad apprendere il teorema di Millman :)
Cosa non capisci di quest'ultimo?
Come Edmond ha specificato, è utile sapere in quale ambiti applichi questi teoremi, ad esempio in reti elettriche in corrente continua oppure in reti elettriche in corrente alternata.
1
voti
Certamente
RenzoDF,
attendevo la risposta dell'OP per inviare uno dei tuoi post-lezione sulla storia di questi teoremi.
Sono 3D memorabili!
Sei un grande.
P.S.
Inizialmente volevo inserirli nel titolo, ma risultava troppo lungo
(mi ha dato l'impressione di un necrologio e ho lasciato perdere
)

attendevo la risposta dell'OP per inviare uno dei tuoi post-lezione sulla storia di questi teoremi.
Sono 3D memorabili!
Sei un grande.
P.S.
Inizialmente volevo inserirli nel titolo, ma risultava troppo lungo



Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3188
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
1
voti
Dato che
RenzoDF abusa del suo colore
Devo difendermi
Cos'è il teorema di Millman
Circuiti equivalenti
Mi hai rovinato la sorpresa...
P.S.
Ovviamente sto scherzando, ma con questo post vorrei anche far capire l'importanza di conoscere un minimo di storia.



Devo difendermi
Cos'è il teorema di Millman
Circuiti equivalenti
Mi hai rovinato la sorpresa...



P.S.
Ovviamente sto scherzando, ma con questo post vorrei anche far capire l'importanza di conoscere un minimo di storia.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3188
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Grazie a tutti per l'interessamento :)
Ho bisogno di capire con chiarezza il procedimento da seguire per ogni teorema.
Sto approfondendo le nozioni studiate molte anni fa di cui non ricordo piu bene .
Grazie a tutti per il prezioso supporto :)
Ho bisogno di capire con chiarezza il procedimento da seguire per ogni teorema.
Sto approfondendo le nozioni studiate molte anni fa di cui non ricordo piu bene .
Grazie a tutti per il prezioso supporto :)
1
voti
Majorzz90 ha scritto:Se avete degli esercizi guida ....
Se metti uno dei nomi nel riquadro CERCA puoi trovare
moltissimi esercizi svolti come ad esempio questo
0
voti
Grazie davvero a tutti.
Una domanda tecnica.
Se devo effettuare una misura (tramite tester) : per esempio di tensione e i limiti sono compresi tra -200 mV e 2 V e ottengo 8 V che cosa significa?
Significa che ho un OPEN oppure uno Short?
Inoltre se anziché 8V ottengo -8V vuol dire la stessa?
Inoltre il ragionamento è analogo anche se al posto della tensione ho una corrente?
Grazie e scusate l'ignoranza.
Buon weekend.
Una domanda tecnica.
Se devo effettuare una misura (tramite tester) : per esempio di tensione e i limiti sono compresi tra -200 mV e 2 V e ottengo 8 V che cosa significa?
Significa che ho un OPEN oppure uno Short?
Inoltre se anziché 8V ottengo -8V vuol dire la stessa?
Inoltre il ragionamento è analogo anche se al posto della tensione ho una corrente?
Grazie e scusate l'ignoranza.
Buon weekend.
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti