Spero di non aver sbagliato la sezione, ero indeciso tra questa e telecomunicazioni.
Vorrei gentilmente sapere se esiste una norma di riferimento per la posa di cavi in fibra ottica all'interno delle abitazioni. In particolare vorrei sapere se vi sono riferimenti a riguardo la posa di cavo in fibra ottica nei corrugati sottotraccia in cui sono già installati conduttori per il trasporto di energia elettrica a bassa tensione(230 V).
Grazie delle eventuali risposte.
Normativa posa Fibra ottica in abitazione civile
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Guida CEI 64-50
Non so altro.
Non riesco a spellare un cavo senza dimezzare la sezione del conduttore interno...
Non so altro.
Non riesco a spellare un cavo senza dimezzare la sezione del conduttore interno...

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
9.942 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Vi è solo un riferimento in cui sottolinea il fatto che le fibre sono dielettriche e quindi non hanno bisogno di separatori. Quindi sembra possibile l'istallazione nelle canalizzazione per trasporto di energia rispettando la normativa. Aspetto nel frattempo che qualcuno mi confermi tale tesi.
0
voti
Albe605C ha scritto:Aspetto nel frattempo che qualcuno mi confermi tale tesi.
Si', aspetta. Ci sono almeno tre-quattro iscritti che sono in grado di indirizzarti in modo preciso.
Cerca in rete. Ci sono altri riferimenti normativi.
Non li riporto perché non voglio creare entropia.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
9.942 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Vi ringrazio molto della risposta, ora è tutto chiaro.
Spero che possa essere utile anche ad altri.
Spero che possa essere utile anche ad altri.
0
voti
Aggiungo ancora alcuni aspetti legislativi e normativi.
Il D.P.R. 380 del 06/06/2001 all'art. 135 bis prevede che gli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione (permesso di costruire) siano dotati di un infrastruttura fisica multiservizio e di un punto di accesso (per le nuove costruzioni).
Per ottemperare all'obbligo di cui sopra si faccia riferimento alle seguenti Norme/Guide:
• guida CEI 306-2:2014;
• guida CEI 306-22:2015;
• guida CEI 64-100/1:2006 e relativa V1:2009;
• guida CEI 64-100/2:2009;
• guida CEI 64-100/3:2011;
• norma CEI 64-8:2012 e relative V1:2013, V2:2015, V3:2017.

Il D.P.R. 380 del 06/06/2001 all'art. 135 bis prevede che gli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione (permesso di costruire) siano dotati di un infrastruttura fisica multiservizio e di un punto di accesso (per le nuove costruzioni).
Per ottemperare all'obbligo di cui sopra si faccia riferimento alle seguenti Norme/Guide:
• guida CEI 306-2:2014;
• guida CEI 306-22:2015;
• guida CEI 64-100/1:2006 e relativa V1:2009;
• guida CEI 64-100/2:2009;
• guida CEI 64-100/3:2011;
• norma CEI 64-8:2012 e relative V1:2013, V2:2015, V3:2017.

7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 42 ospiti