Il generatore a ponte di wien è conveniente se devi avere una sinusoide particolarmente "pura", ma se devi poter regolare la frequenza secondo me ti complichi un poco la vita.
Inoltre, forse per i filri potrebbe tornarti utile una funzione di sweep.
In ordine di prezzo e versatilità io valuterei le seguenti soluzioni:
-Generatori di funzioni vari da PC o smathphone versatili ed economici con il limite di corente e tensione in uscita è il rischio di rovinarti i dispositivi se fai dei pasticci.
-Integrati generatori, si trovano anche in kit di montaggio a pochi euro.
In questo caso visto i prezzi opterei sicuramente per un kit tipo
questo o similari.
Non otterrai sicuramente sinusoidi purissime e anche loro possono avere bisogno di un finale a seconda delle esigenze ma sono versatili ed economici.
Inoltre essendo semplici e trovando i datasheet degli integrati possono pure risultare didattici.
-Generatori DDS da laboratorio da 20 a 20.000 €
-Generatori di funzioni analogici usati.
Non escludo prima o poi di prendermene uno perche mi affascinano e li trovo anche comodi e veloci nell' utilizzo, ma ad oggi hanno un rapporto prestazioni /prezzo nettamente sconveniente rispetto ai moderni DDS.
Io dopo aver giocato per un po' con circuiti oscillatori vari (cosa che se hai tempo e voglia ti consiglio perche la trovo molto didattica) un paio di anni fa alla fine ho optato per una roba tipo
questo.
Ovviamente ha tutti i limiti del caso, ma per cio che faccio io fin ora siè dimostrato anche troppo.
Ovviamente non sono un pro e questo è solo il sunto della mio peregrinare a mio tempo alla ricerca di uno strumento da laboratorio.
Spero di essere stato d' aiuto e averti dato qualche spunto.
