Buona sera a tutti e rieccomi alle prese con l'amplificatore Pioneer M90.
Per la cronaca, avendo postato altro argomento sempre per l'M90, il problema è su un'altra macchina, non è la stessa.
Come noto il bello di quest'amplificatore, oltre al suono, è il grande doppio vu-meter fluorescente, l'amplificatore in oggetto li ha guasti! Entrambi sono completamente spenti.
La cosa che mi preoccupa è che neanche la griglia fatta dai sottili fili che attraversano il Vu-Meter sono "innescati" con il classico tenue color arancio...
Vorrei provare l'elemento dissaldandolo dal PCB ed alimentando solo la griglia per vedere se va... ma quali piedini utilizzo e con quanta tensione?
Non conosco questo componente e non vorrei bruciare (se va) qualcosa e renderlo irrimediabilmente da buttare!
Qui di seguito posto un paio di foto ed allego lo schema elettrico del PCB se volete consigliarmi delle verifiche da fare più tecniche... son qua!
Per pilotare i du VuMeter sono utilizzati 3 op-amp 4558D (IC401,2 e 3). Ho cercato la tensione 0v come da schema ma sul pin 7 dell'IC401 (in verticale nella foto) ho trovato -9V, perché?
Come sempre grazie!
Testare Vu-Meter Fluorescente Pioneer M90
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
- Allegati
-
FL_M901.pdf
- (303.23 KiB) Scaricato 21 volte
-
Luridbeatle
65 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 19 ago 2018, 10:34
0
voti
Guarda se tra i pin 1 e 2 c'è una tensione
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.093 2 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 1332
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ciao,
ho misurato la tensione tra i pin 1 e 2 come suggerito ma ho 0V;
se invece misuro tra i pin e massa solo il pin 2 mi da -8V.
ho misurato la tensione tra i pin 1 e 2 come suggerito ma ho 0V;
se invece misuro tra i pin e massa solo il pin 2 mi da -8V.
-
Luridbeatle
65 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 19 ago 2018, 10:34
0
voti
Purtroppo non conosco questo tipo di display e non ti so dare indicazioni precise, però io proverei a controllare se quel pin è collegato e se dovrebbe arrivare una tensione ma non arriva
Praticamente cercherei l'eventuale guasto nell'amplificatore
Prina di effetturare qualsiasi altra misura, verifica che sul display non ci siano tensioni pericolose: anni fa in un videoregistratore trovai un display azzurro che funzionava a 70V
Praticamente cercherei l'eventuale guasto nell'amplificatore
Prina di effetturare qualsiasi altra misura, verifica che sul display non ci siano tensioni pericolose: anni fa in un videoregistratore trovai un display azzurro che funzionava a 70V
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.093 2 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 1332
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
Qui trovi lo schema completo e puoi seguire le tensioni
https://elektrotanya.com/pioneer_m90.pdf/download.html

https://elektrotanya.com/pioneer_m90.pdf/download.html

Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Seguendo lo schema, ho verificato diverse tensioni ed una sull'alimentazione della scheda del VuMeter è risultata essere poco più della metaà (3,6) dell'aspettata da 6V. Sul circuito la causa era riconducibile ad un BJT, il 2SB750A (q137)...essendo il modello obsoleto l'ho rimpiazzato con un BDW54d e visto che c'ero ho anche cambiato il complementare 2SD836A sostituito con BDW53c... Non sono un esperto/professionista e vi chiedo: "vanno bene come componenti alternativi?"
Visto che c'ero ho cambiato anche: alcuni condensatori (10uF,47uF,470uF e 1000uF) che alla misura (ho un testerino per i componenti elettronici) risultavano con capacità inferiori rispetto al previsto del 30/40%, sicuramente cambierò anche gli altri; 4 diodi raddrizzatori (d127-d130) 10E2FD sostituti con 1N4004.
Fatto quanto sopra ho ottenuto questo:
ORA SONO ALIMENTATI... MA... c'è sempre un ma: i segmenti fluorescenti arancioni no ci sono ed appare la fluorescenza verdina che vedete in foto... Chiedo agli esperti:
- è un brutto segnale?
- è un buon segno, c'è qualche altro componente andato?
- cosa posso cercare e dove?
Le tensioni di riferimento da schema le ho testate tutte e sono corrette dove può essere il problema??
Visto che c'ero ho cambiato anche: alcuni condensatori (10uF,47uF,470uF e 1000uF) che alla misura (ho un testerino per i componenti elettronici) risultavano con capacità inferiori rispetto al previsto del 30/40%, sicuramente cambierò anche gli altri; 4 diodi raddrizzatori (d127-d130) 10E2FD sostituti con 1N4004.
Fatto quanto sopra ho ottenuto questo:
ORA SONO ALIMENTATI... MA... c'è sempre un ma: i segmenti fluorescenti arancioni no ci sono ed appare la fluorescenza verdina che vedete in foto... Chiedo agli esperti:
- è un brutto segnale?
- è un buon segno, c'è qualche altro componente andato?
- cosa posso cercare e dove?
Le tensioni di riferimento da schema le ho testate tutte e sono corrette dove può essere il problema??
-
Luridbeatle
65 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 19 ago 2018, 10:34
0
voti
Ciao,
due cose che non mi tornano, la prima foto sembra che siano illuminate tutte le barre invece nella seconda solo alcune e solo parzialmente.
L'altra cosa strana è che le barre sono verdi e te dici che dovrebbero essere arancioni e questo mi pare strano, ma le avevi viste illuminate arancioni queste??

due cose che non mi tornano, la prima foto sembra che siano illuminate tutte le barre invece nella seconda solo alcune e solo parzialmente.
L'altra cosa strana è che le barre sono verdi e te dici che dovrebbero essere arancioni e questo mi pare strano, ma le avevi viste illuminate arancioni queste??

Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Si i transistor darlington sostituiti vanno bene.


Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Ciao Setteali, sono due VuMeter, il sinistro ed il destro... Il verde che vedi è una fluorescenza di fondo, se accendo la luce non si vede. Quando in funzione, i segmenti dovrebbero illuminarsi d'arancio segnando i picchi e "ballando" con la musica... È strana la fluorescenza verde... Io ne ho un altro di M90 ed a riposo è così:
Non si vedono in foto, ma tra un puntino arancio e l'altro c'è un sottile filamento arancio, come quello che si vede nei VuMeters in oggetto.
Io vorrei capire se sono guasti loro o se vi è un componente andato o più andati... I darlington sostituiti (grazie) mi fanno propendere più verso la seconda ipotesi ma non so come testarli... (non fatemi smontare quello funzionante!). Alternativa è cambiare tutti i componenti ma a parte la poca "professionalità del riparatore"
... Se poi risultano comunque guasti? Soldi buttati!
Suggerimenti?
Non si vedono in foto, ma tra un puntino arancio e l'altro c'è un sottile filamento arancio, come quello che si vede nei VuMeters in oggetto.
Io vorrei capire se sono guasti loro o se vi è un componente andato o più andati... I darlington sostituiti (grazie) mi fanno propendere più verso la seconda ipotesi ma non so come testarli... (non fatemi smontare quello funzionante!). Alternativa è cambiare tutti i componenti ma a parte la poca "professionalità del riparatore"

Suggerimenti?
-
Luridbeatle
65 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 19 ago 2018, 10:34
0
voti
Ho fatto un bel po' di prove ma purtroppo... Niente da fare!
Dopo aver sostituto alcuni condensatori oltre ai componenti già citato, sono riuscito ad avere le tensioni corrette ai pin dei VuMeters ma nonostante questo, nessun segmento si è acceso. Non so cos'altro fare per testare questi componenti

Ho cercato il ricambio ma invano...
A questo punto l'unica soluzione per poter riavere gli occhi dell'amplificatore sono i led! Ho fatto un po' di prove/misure ed ho trovato quel che mi serve:
Ora devo costruire qualcosa che assomigli all'originale.
Vi aggiorno e se qualcuno ha suggerimenti, son qui!
Dopo aver sostituto alcuni condensatori oltre ai componenti già citato, sono riuscito ad avere le tensioni corrette ai pin dei VuMeters ma nonostante questo, nessun segmento si è acceso. Non so cos'altro fare per testare questi componenti


Ho cercato il ricambio ma invano...
A questo punto l'unica soluzione per poter riavere gli occhi dell'amplificatore sono i led! Ho fatto un po' di prove/misure ed ho trovato quel che mi serve:
Ora devo costruire qualcosa che assomigli all'originale.
Vi aggiorno e se qualcuno ha suggerimenti, son qui!
-
Luridbeatle
65 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 19 ago 2018, 10:34
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: MSN [Bot] e 28 ospiti