
Bside ZT301
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
[1] Bside ZT301
Buonasera a tutti! Posseggo ormai da circa un anno questo multimetro digitale, ma lo avevo accantonato perche', sia sulla misura di resistenza che di capacita', mi dava dei valori sballati. In particolare, nella misura di resistenza, anche a "vuoto", mi indicava intorno ai 700 ohm e nella misura di capacita' dava valori sballatissimi. Oggi ho deciso di aprirlo e di dare un'occhiata ai pochi componenti SMD presenti. Ho riscontrato 2 transistors npn J3Y (S8050), in corto tra 2 pin (mi pare base/collettore); li ho dissaldati e provati ma non sono in corto, cosi' con la lente d'ingrandimento, ho dato un'occhiata al PCB e stranamente vi sono 2 piste che mettono in corto i 2 transistor...!Con mia enorme meraviglia, ho acceso il multimetro senza i 2 transistor e magicamente, lo stesso misura correttamente sia le resistenze che i condensatori..Boh, ho provato a fare anche misure di tensioni in continua e in alternata ed e' tutto ok..! C'e' una spiegazione tecnica/logica a tutto questo? Grazie 

0
voti
[2] Re: Bside ZT301




P.s. Bside... lato B... curioso come marchio, forse perché funzioni serve una buona dose di fattore C


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
[3] Re: Bside ZT301
Grazie della risposta! Le piste sono cortissime ed effettivamente sembra che i transistor siano usati come diodi..In casa ho disponibili dei BC337 (che si avvicinano un po'..)che dici potrebbere assolvere alla sostituzione degli S8050 ?
0
voti
[4] Re: Bside ZT301

a cosa altro sono connessi però ? Un altro scopo per cui si utilizzano transistor collegati a diodo (peraltro forse anche maggiormente sensato che non per usarli come diodi di protezione

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
[5] Re: Bside ZT301
Il multimetro senza quei 2 transistor, si comportava bene in tutte le sue funzioni..! Purtroppo stasera (maledetta fretta e curiosita'..), ho provato a fare una prova misurando la tensione di rete e la sua frequenza; tutto ok, ma nel portare il selettore a zero ho sentito uno sfrigolio e ha ricominciato a dare valori sballati ovunque. L'ho aperto e ho visto una resistenza indicata in serigrafia 100 ohm completamente bruciata..! L'ho sostituita, ma niente da fare penso che ormai devo deporre le armi
. Grazie comunque delle informazioni tecniche molto gradite (specchio di corrente ecc...). Buona serata

0
voti
[6] Re: Bside ZT301

Nel frattempo avevo trovato questa recensione del multimetro in questione (in cui alla fine dice proprio che si terrebbe alla larga dalla tensione di rete etc. nonostante le promesse protezioni... ); guardando la foto del PCB penso che i transistor in questione siano Q3 e Q4, confermi ? Nel caso potrebbe confermarsi la mia iniziale ipotesi di uso come diodi di protezione in quanto per far invece parte di specchi di corrente occorrerebbero altri due transistor annessi che invece non vedo* (Q2 penso che sia usato come driver del buzzer


*Quantunque potrebbero trovarsi sulla faccia opposta del PCB...
P.s. Peccato per la dipartita, per essere un multimetro da meno di venti euro era un aggeggino molto interessante

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
[7] Re: Bside ZT301
Non riesco a vedere il link...! Comunque si sono quelli i transistors. Purtroppo si, ho fatto la ca...ta di ruotare il selettore a zero senza scollegare; un altro transistor e' sotto l'elettrolitico. Se riesci mi puoi rimandare quel link che non mi apre. Grazie e gentilissimo come sempre... 

0
voti
[8] Re: Bside ZT301
Sì scusa non avevo controllato l'anteprima, ora il link è quello corretto (comunque è il secondo risultato della schermata google che si apre cercando con la sigla del multimetro); quindi Q1 sta sotto l'elettrolitico... come ti sia passato in mente di ruotare il selettore coi puntali connessi alla rete lo sai solo tu
comunque il fattaccio spero ti sarà di monito per le misurazioni future con altri strumenti


comunque il fattaccio spero ti sarà di monito per le misurazioni future con altri strumenti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
[9] Re: Bside ZT301
Certo che "provare" un multimetro qualsiasi attaccandolo direttamente alla tensione di rete mi sembra quantomeno un volerselo andare a cercare il botto... Qualche altra prova più interessante (e, perché no, intelligente) proprio non viene in mente? Con tutte le possibilità che ci sono in un multimetro, con tutte quelle portate...
Mah!
Mah!

0
voti
[10] Re: Bside ZT301
Avete pienamente ragione, complice la stanchezza di una lunga giornata lavorativa e la curiosita' di provare l'unica cosa che ancora non avevo controllato, ed e' successo il fattaccio...! Anche se il selettore era sul primo scatto, dopo di che' va in off..Ho provato a dare un'occhiata a volo, sulla eeprom li vicino, piu' della meta' dei pin risultano in corto tra di loro...! Devo per forza di cosa buttare la spugna
. Grazie comunque a tutti

10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti