Di una semplice prolunga(cavetto doppio isolamento) puoi fare un normale uso in ambiente domestico, chiusa in una cassetta non la puoi nemmeno calpestare; piuttosto, nel caso, come la spina non dovrebbe avere il centrale, buona cosa sarebbe se la presa non avesse il foro corrispondente.
Altra questione è dove e come è posizionato il dispositivo alimentato con quella spina.
Saluti
p.s.
per le altre considerazioni terrei presente che la foto ritrae una condizione provvisoria, mi pare.
spina con presa volante in cassetta di derivazione
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Che senso ha avere una presa ed una spina in una cassetta ? Tenendo presente che una cassetta di derivazione andrebbe aperta solo da un elettricista e non da un utente qualsiasi, non sarebbe meglio avere dei collegamenti con morsetti, che sarebbero anche più affidabili e meno ingombranti ?
0
voti
Premetto che è una cosa che ho fatto anch'io e più di una volta, quello di mettere una presa volante per attaccarci l'alimentatore per antenna TV e mi pareva una soluzione ottima.
Ma guardando quella scatola,c'è qualcosa ci sono delle cose strane e cioè non c'è un filo giallo/verde, i tubi non sono tagliati al pari della scatola, quelle matasse rosa/viola, voglio sperare che verranno accorciate, anche se probabilmente andranno a delle casse audio e ...i cavi della presa mi sbaglio o è una piattina nera senza tubo?
Alex
Ma guardando quella scatola,
Alex
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Sembra che non sia una cassetta di smistamento linee elettriche, ma più roba per domotica e dati. Comunque avevo previsto bene che era per il partitore attivo... mi chiedo a questo punto, qualcuno ha una soluzione migliore di questa per quando si devono alimentare apparecchi dotati di spina in una cassetta?
Magari tagliare il cavo e collegare direttamente blu e marrone ai fasci ? E invece se ci troviamo con alimentatori di quelli piccoli dove la spina è integrata? Forse l’unica è usare esclusivamente alimentatori e trasformatori con morsetti?
P.s. anche secondo me quei tubi non tagliati sono osceni. Rimediare subito prima che diventi impossibile/rischioso.
Magari tagliare il cavo e collegare direttamente blu e marrone ai fasci ? E invece se ci troviamo con alimentatori di quelli piccoli dove la spina è integrata? Forse l’unica è usare esclusivamente alimentatori e trasformatori con morsetti?
P.s. anche secondo me quei tubi non tagliati sono osceni. Rimediare subito prima che diventi impossibile/rischioso.
0
voti
Buongiorno.
Mi bacchetto da solo, direi che non andrebbe fatto, solo per il fatto che se l'alimentatore si guasta, un elettricista/antennista che deve andare a trovare dove è stato messo , dovrà aprire una serie di scatole a meno che non ci venga detto e poi l'altra ragione è che un alimentatore avrebbe bisogno di un po' di aerazione e forare quelle scatole mi sembra antiestetico, perciò i vari alimentatori andrebbero messi in un quadro apposta.
Alex
Mi bacchetto da solo, direi che non andrebbe fatto, solo per il fatto che se l'alimentatore si guasta, un elettricista/antennista che deve andare a trovare dove è stato messo , dovrà aprire una serie di scatole a meno che non ci venga detto e poi l'altra ragione è che un alimentatore avrebbe bisogno di un po' di aerazione e forare quelle scatole mi sembra antiestetico, perciò i vari alimentatori andrebbero messi in un quadro apposta.
Alex
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
verissimo !abusivo ha scritto:WALTERmwp ha scritto:...una condizione provvisoria...
Non c'è una condizione più permanente di una provvisoria!
è vero, è una motivazione, pur vero che mettere due morsettini avrebbe richiesto meno impegno.setteali ha scritto:(...) se l'alimentatore si guasta (...)
Magari solo una scelta di circostanza.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
22,3k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6467
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Vi ringrazio tutti quanti per le vostre osservazioni, ora ho le idee un po' più chiare.
Stefano Delfiore
Stefano Delfiore
-
stefanodelfiore
778 2 4 - Frequentatore
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 33 ospiti