Buonasera a tutti.
Chiedo un consiglio per la scelta di un componente, per un'applicazione un po particolare.
Lavorando per un progetto CAT, ci hanno proposto questa idea: il processo di produzione di alcuni condotti ad alta pressione consiste, nella sua fase conclusiva, di intestare questi condotti con dei connettori che vengono crimpati da un'apposita macchina.
Alcune di queste crimpature però, risultano difettose, e questo potrebbe risultare in danni molto pericolosi, perché il condotto, che grossomodo può essere visto come un tubo fatto con una specie di gomma, che in realtà è un polimero potenziato con vari strati di calza metallica, in caso di cedimento del connettore, si aprirebbe violentemente.
L'idea è: per tentare di evitare la fase di collaudo finale che consiste nel creare alta pressione nella crimpatura, si potrebbe sottoporre la crimpatura ad una sequenza preliminare di analisi tramite un trasduttore ad ultrasuoni?
Esiste un qualche genere di trasduttore ad ultrasuoni che può rilevare un'anomalia nel punto di giunzione tra il condotto e la crimpatura?
L'idea di massima è quella tipica del normale sensore ad ultrasuoni HC-SR04, un emettitore invia un eco dall'esterno, gli ultrasuoni attraversano la crimpatura, e vengono riflessi con diversi tempi di volo ed onde riflesse, e tornano su un rilevatore.
Credete che la cosa sia fattibile?
Non conosco al momento la composizione della lega metallica di cui è composto il connettore ma, tendenzialmente, gli ultrasuoni sono in grado di attraversare un sottile strato di metallo?
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Grazie.
Trasduttore ad ultrasuoni per applicazione industry grade?
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
L'idea è: per tentare di evitare la fase di collaudo finale che consiste nel creare alta pressione nella crimpatura, si potrebbe sottoporre la crimpatura ad una sequenza preliminare... eccetera...
Pur non sapendo nulla di ciò su cui stai lavorando, mi permetto di dirti che quelle parole che hai scritto e che ho quotato qui in grassetto non mi sembrano molto confortanti eh...
La mia domanda (da ignorante, sia chiaro) è: perché volete tentare di evitare quella fase di collaudo finale?
Spero in una tua risposta

0
voti
Non è proprio una questione di evitarla, quanto più di non fare arrivare al collaudo finale un prodotto che, sicuramente è stato verificato come fallato in una fase precedente.
Questo farebbe risparmiare molte risorse all'azienda, perché permetterebbe di arrestare la produzione di un prodotto difettoso, prima che questo arrivi al collaudo.
Questo farebbe risparmiare molte risorse all'azienda, perché permetterebbe di arrestare la produzione di un prodotto difettoso, prima che questo arrivi al collaudo.
-
harpefalcata
295 1 3 5 - Stabilizzato
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 28 lug 2015, 21:03
-1
voti
harpefalcata ha scritto:Non è proprio una questione di evitarla, quanto più di non fare arrivare al collaudo finale un prodotto che, sicuramente è stato verificato come fallato in una fase precedente.
Questo farebbe risparmiare molte risorse all'azienda, perché permetterebbe di arrestare la produzione di un prodotto difettoso, prima che questo arrivi al collaudo.
Ma di quale prodotto stai parlando... si può sapere?
0
voti
harpefalcata,
in linea di massima direi che è fattibile, ma è necessaria un'analisi più approfondita che esige la conoscenza dei disegni dettagliati, dei materiali usati, delle tolleranze accettabili. Credo che non sia possibile pubblicare tutto sul forum.
Il trasduttore a ultrasuoni dovrà essere scelto con la frequenza o gamma di frequenze più adeguata; con la potenza opportuna; con la forma del campo acustico più adatta.
Forse poi ci sono anche altre forme di verifica non distruttiva, applicabili al tuo caso.
Ciao
Mario
in linea di massima direi che è fattibile, ma è necessaria un'analisi più approfondita che esige la conoscenza dei disegni dettagliati, dei materiali usati, delle tolleranze accettabili. Credo che non sia possibile pubblicare tutto sul forum.
Il trasduttore a ultrasuoni dovrà essere scelto con la frequenza o gamma di frequenze più adeguata; con la potenza opportuna; con la forma del campo acustico più adatta.
Forse poi ci sono anche altre forme di verifica non distruttiva, applicabili al tuo caso.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali, cobot
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali, cobot
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
15,6k 3 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3417
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Sono i tubi di gomma che vengono utilizzate dalle macchine movimentazione terra, per iniettare all'interno dei pistoni un fluido incomprimibile che serve a mandare in estensione il istone stesso del braccio.
Questo tubo è realizzato con un materiale che assomiglia alla gomma, ma è in realtà un particolare tipo di polimero che viene estruso intorno ad un anima che verrà in seguito rimossa, e poi sottoposto ad una serie di avvolgimenti e bendature.
Al momento non conosco i fondo scala delle pressioni nominali all'interno di questo "tubo", mi informerò.
Il problema semmai è nella crimpatura della testa del tubo.
Benchè la crimpatura venga operata da un'apposita macchina, può capitare a volte, che resti un piccolo spazio tra la testa del condotto, e la crimpatura, e questo spazio amplifica la pressione del fluido che incide sulla crimpatura stessa, che ne compromette l'integrità complessiva.
Esiste dunque, un trasduttore ultrasonico per un tubo che avrà un diametro di tre o quattro centimetri, che possa darmi una lettura se la testa del condotto è ben aderente alla crimpatura?
Grazie
Questo tubo è realizzato con un materiale che assomiglia alla gomma, ma è in realtà un particolare tipo di polimero che viene estruso intorno ad un anima che verrà in seguito rimossa, e poi sottoposto ad una serie di avvolgimenti e bendature.
Al momento non conosco i fondo scala delle pressioni nominali all'interno di questo "tubo", mi informerò.
Il problema semmai è nella crimpatura della testa del tubo.
Benchè la crimpatura venga operata da un'apposita macchina, può capitare a volte, che resti un piccolo spazio tra la testa del condotto, e la crimpatura, e questo spazio amplifica la pressione del fluido che incide sulla crimpatura stessa, che ne compromette l'integrità complessiva.
Esiste dunque, un trasduttore ultrasonico per un tubo che avrà un diametro di tre o quattro centimetri, che possa darmi una lettura se la testa del condotto è ben aderente alla crimpatura?
Grazie
-
harpefalcata
295 1 3 5 - Stabilizzato
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 28 lug 2015, 21:03
0
voti
Ciao harpefalcata.
C'era un'altra risposta che ora non vedo più, ti consigliava bene. Spero che tu l'abbia letta.
Il problema non è di facile soluzione, tantopiù su un forum, ma - come tutti i problemi tecnici - è sicuramente risolvibile.
Ciao
Mario
C'era un'altra risposta che ora non vedo più, ti consigliava bene. Spero che tu l'abbia letta.
Il problema non è di facile soluzione, tantopiù su un forum, ma - come tutti i problemi tecnici - è sicuramente risolvibile.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali, cobot
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali, cobot
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
15,6k 3 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3417
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Ho cancellato la risposta dopo il suo ultimo intervento.
Ho impiegato 15 minuti per scriverla, condividendo un po' di esperienza, ma l'OP continua a fare la stessa domanda iniziale; significa che non ha preso in considerazione il mio consiglio.
Ho impiegato 15 minuti per scriverla, condividendo un po' di esperienza, ma l'OP continua a fare la stessa domanda iniziale; significa che non ha preso in considerazione il mio consiglio.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
9.937 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Ciao
harpefalcata, ti ringrazio per aver risposto alla mia domanda su che cosa si trattava. Purtroppo non so come aiutarti perché non è il mio campo.
Scusami anche se ho usato dei toni non molto convenevoli.
Ciao

Scusami anche se ho usato dei toni non molto convenevoli.
Ciao

10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: MSN [Bot] e 23 ospiti