maubarzi ha scritto: quando termina l'attività e quindi l'esercizio della pratica medica, termina la possibilità di prescrivere
Finché è iscritto all'ordine (cioé non dà le dimissioni dall'ordine o viene radiato) può prescrivere tutti i farmaci tranne quelli per i quali è necessara una abilitazione particolare. Può anche fare visite od operare se trova chi gli dà una sala operatoria!
Un medico può chiudere l'attività commerciale, cessare la professione come medico del SSN. Ma resta medico iscritto all'ordine, anche per tutta la vita se vuole.
Poi, ripeto, il mondo è pieno di medici in pensione che per sè, per gli amici o i bisognosi curano gratis ovviamente prescrivendo farmaci su ricettario bianco non avendo più quello del SSN (es.
https://torino.repubblica.it/cronaca/20 ... 189088582/ ). Io stesso ne conosco. Sarebbe il colmo se fosse proibito a loro di esercitare gratuitamente.
Lo stesso vale per un medico dipendente, privo di ricettario del SSN, ma che nel tempo libero volesse fare il medico privatamente anche gratis (es per amici).
Diverso se il medico decidesse di smedicarsi, cioé di dimettersi dall'ordine professionale. Allora non potrebbe più fare nulla
Sulla ricetta bianca si può vedere
http://www.ordine-medici-firenze.it/ind ... tta-medicaSituazione ben diversa, quindi, da quella dell'installatore abilitato, che è abilitato in base a una attività commerciale. L'elettricista in pensione, o l'elettricista dipendente, in teoria non potrebbe nemmeno fare un lavoro a casa propria!