Buongiorno, ho installato in casa un sistema di allarme collegato alla rete telefonica ADSL.
Sto passando alla fibra, e mi è stato comunicato che il sistema di allarme, per poter funzionare deve essere collegato alla fibra attraverso un congegno elettronico..
Non saprei di cosa si tratta, potete spiegarmi voi?
Grazie
Passaggio da ADSL a Fibra per un sistema antifurto
Moderatori: MassimoB,
jordan20
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Se la connessione è volta a inviare la chiamata lo colleghi come sempre alla linea telefonica senza problemi, se invece ha una gestione web quindi INTERNET devi configurare il nuovo router per poter fruire dei servizi (port forwarding, regole sulle porte lato firewall o altro, dipende dal contesto)
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
---100% fiero di essere Italiano---
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
---100% fiero di essere Italiano---
0
voti
Nessun collegamento internet.
La compagnia telefonica mi ha soltanto comunicato che il sistema di sicurezza, per funzionare in fibra, occorre installare un dispositivo ...(loro mi hanno comunicato che occorre installare un "trasformatore".......
)
La compagnia telefonica mi ha soltanto comunicato che il sistema di sicurezza, per funzionare in fibra, occorre installare un dispositivo ...(loro mi hanno comunicato che occorre installare un "trasformatore".......

-
Spacelectron
5 4 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 29 mar 2019, 16:28
0
voti
Spacelectron ha scritto:...., per poter funzionare deve essere collegato alla fibra attraverso un congegno elettronico..
Grazie
Ciao, è la prima volta che sento dire una cosa del genere. Forse c'è qualche marchingeno nuovo che non conosco. Ti dico quello che penso se può esserti utile.
Dalla domanda non si capisce bene se il tuo allarme lavora chiamandoti dalla linea rtg (linea che transita dalla centrale prima di arrivare ai telefoni) o se è collegato al router adsl via ethernet e lo gestisci tramite app.
Se è su linea telefonica classica (magari impianto pure datato) e il nuovo router fibra ha una uscita per collegarci un telefono puoi vedere se funziona li; ovviamente devi modificare la struttura dell'impianto e se non metti un UPS al router quando va via la corrente non ti chiama di sicuro. Se no puoi valutare un combinatore GSM
Se è connessa alla rete internet segui quello che ti ha detto Massimo
0
voti
Spacelectron ha scritto:Nessun collegamento internet.
scusa non so perché ma mi ero perso questa riga...
quindi il tuo impianto è il classico caso di ingresso linea telefonica che transita dalla centrale di allarme e a valle del relè della centrale va verso router e telefoni che hai in casa...
se il tuo modem fibra ti da una linea rtg dove ti funzionano i telefoni puoi far chiamare pure la centrale; ma la linea telefonica che ti da il nuovo router dovresti farla transitare dal relè della centrale e poi portarla ai telefoni.
Resta comunque il problema che se va via la corrente non chiama.
Io ti consiglierei di utilizzare un combinatore GSM alimentato dalla centrale se la linea GSM ce l'hai buona.
0
voti
Grazie mille, mi era stato detto dal nuobo fornitore telefonico che dovevo apportare una modifica ma non mi ha spiegato benissimo di cosa si trattava, forse era pure impreparato. Attualmente non ho fatto il passaggio e quindi tutto è rimasto per aria, ma se avrò maggiori delucidazioni vi farò sapere
-
Spacelectron
5 4 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 29 mar 2019, 16:28
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti