io penso che questa scelta della romeo sia dovuta al fatto che in italia il mercato dell'elettrico ancora non funziona come dovrebbe!! ci sono solo poche stazioni per la ricarica e la gente non si fida..
https://www.ultimora.news/Alfa-Romeo-non-presentera-il-suv-elettrico voi che ne pensate?
Alfa Romeo non presenta più il suo veicolo elettrico
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Io ho le ultime slide di Marchionne.
Per le elettriche pure il programma era:
2020 prima 500e e alla fine Maserati Alfieri
2021 Jeep Grand Commander
2022 Maserati Quattroporte
Per le PHEV:
2017 Chrysler Pacifica
2020 Jeep Renegate e Jeep Wrangler
2021 Maserati Alfieri
Alfa Romeo nulla.
Vediamo come andranno le cose.
Per le elettriche pure il programma era:
2020 prima 500e e alla fine Maserati Alfieri
2021 Jeep Grand Commander
2022 Maserati Quattroporte
Per le PHEV:
2017 Chrysler Pacifica
2020 Jeep Renegate e Jeep Wrangler
2021 Maserati Alfieri
Alfa Romeo nulla.
Vediamo come andranno le cose.
0
voti
Il gruppo FCA si pone sul mercato come follower. I motori a benzina sono vecchi di quasi 20 anni, i diesel sono VM e il loro sviluppo è affidato a società esterne.
Il follower, secondo i canoni, arriva sempre dopo gli innovatori, con lo scopo di beneficiare della strada già aperta e offrire un prodotto qualitativamente superiore.
Esempio classico: Apple è un follower. Non presenta mai tecnologie nuove, inedite sul mercato. Prende ciò che c'è di interessante (ma magari di nicchia), lo perfeziona e lo trasforma in un prodotto di grande distribuzione, offrendo qualità e garanzie impensabili per gli innovatori.
A me sembra che FCA non stia facendo né l'uno né l'altro: non innova nulla e non perfeziona alcunché. Si limita a riproporre le stesse tecnologie di sempre (il cambio a 5 marce della Panda è il quattro marce della TOPOLINO al quale è stata aggiunta la quinta!), massimizzando i pur modesti guadagni.
Figuriamoci se con queste premesse si può parlare di elettrificazione.
Unico sussulto galvanico che spezza il rigor mortis: Stelvio e Giulia, anche se sarebbe ora di proporre un bel restyling. Mi sa che ce le ritroveremo tali e quali nei saloni per altri cinque anni.
Vedremo quali cambiamenti porterà la collaborazione con Renault.
venexian, grazie per la segnalazione, ho corretto il titolo.
Il follower, secondo i canoni, arriva sempre dopo gli innovatori, con lo scopo di beneficiare della strada già aperta e offrire un prodotto qualitativamente superiore.
Esempio classico: Apple è un follower. Non presenta mai tecnologie nuove, inedite sul mercato. Prende ciò che c'è di interessante (ma magari di nicchia), lo perfeziona e lo trasforma in un prodotto di grande distribuzione, offrendo qualità e garanzie impensabili per gli innovatori.
A me sembra che FCA non stia facendo né l'uno né l'altro: non innova nulla e non perfeziona alcunché. Si limita a riproporre le stesse tecnologie di sempre (il cambio a 5 marce della Panda è il quattro marce della TOPOLINO al quale è stata aggiunta la quinta!), massimizzando i pur modesti guadagni.
Figuriamoci se con queste premesse si può parlare di elettrificazione.
Unico sussulto galvanico che spezza il rigor mortis: Stelvio e Giulia, anche se sarebbe ora di proporre un bel restyling. Mi sa che ce le ritroveremo tali e quali nei saloni per altri cinque anni.
Vedremo quali cambiamenti porterà la collaborazione con Renault.
venexian, grazie per la segnalazione, ho corretto il titolo.
Alberto.
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti