Buongiorno, spero di aver azzeccato la sezione giusta. so che quando si lavora in alta frequenza e parlo quindi dal GHz in su ,si tende ad utilizzare l'argento sia come saldature che come cavi ed eventualmente PCB per evitare eccessive perdite di segnale.Questo suppongo un po per l'effetto pelle e forse anche per altro. Quindi ho tre domande. Parlando di alte frequenze senza tener conto della potenza:
E' meglio utilizzare una sezione piccola o grande di cavo?
Ed è meglio il cavo single core o a trefoli?
C'è qualche altro metallo o conduttore migliore dell'argento?
Praticamente vorrei sapere qua l'è la soluzione migliore che permette la minore perdita possibile nel contesto di cui sopra.
Grazie
Utilizzo dell'argento in alta frequenza
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
4
voti
Le tue domande mescolano diversi concetti.
Per trasmettere segnali dalle parti del GHz la prima cosa da considerare è l'adattamento di impedenza. Quindi non si usa un "cavo" ma una guida d'onda, che può assumere diverse forme (microstrip, cavo coassiale, guida d'onda tubolare...).
La geometria della guida è determinata dall'impedenza necessaria.
Le perdite resistive avvengono praticamente tutte sulla superficie metallica della guida d'onda (l'effetto pelle che hai citato), questo è il motivo per cui si usa argento (no, non c'è un conduttore migliore).
Insomma, dipende molto dal contesto. Portare a spasso 1 GHz in un cavo coassiale non è come portarlo a spasso su un PCB.
Boiler
Per trasmettere segnali dalle parti del GHz la prima cosa da considerare è l'adattamento di impedenza. Quindi non si usa un "cavo" ma una guida d'onda, che può assumere diverse forme (microstrip, cavo coassiale, guida d'onda tubolare...).
La geometria della guida è determinata dall'impedenza necessaria.
Le perdite resistive avvengono praticamente tutte sulla superficie metallica della guida d'onda (l'effetto pelle che hai citato), questo è il motivo per cui si usa argento (no, non c'è un conduttore migliore).
Insomma, dipende molto dal contesto. Portare a spasso 1 GHz in un cavo coassiale non è come portarlo a spasso su un PCB.
Boiler
0
voti
E' meglio utilizzare una sezione piccola o grande di cavo?
grande, anche se cava
Ed è meglio il cavo single core o a trefoli?
se i trefoli non sono isoalti a parità di diametro totale è indifferente
Se isolati fra loro meglio. cerca filo litz https://it.wikipedia.org/wiki/Filo_litz
C'è qualche altro metallo o conduttore migliore dell'argento?
Mi pare che l' oro sia un conduttore migliore.
Boiler mi ha preceduto..73
6
voti
MarcoD ha scritto:Mi pare che l' oro sia un conduttore migliore.
L'oro è in realtà un mediocre conduttore. In confronto a rame e argento decisamente peggiore.
Ma viene spesso usato, perché non si ossida. Gli ossidi di rame e argento sono isolanti e rendono il bilancio finale peggiore.
In applicazioni dove si vuole tirare fuore anche l'ultimo microohm si usa però sempre l'argento, proteggendolo.
Due applicazioni
- guide d'onda cave: sono placcate in argento al loro interno. Non è un problema perché essendo le caratteristiche del dielettrico estremamente critiche vengono sempre operate con una sovrapressione di azoto al loro interno. In questo modo non c'è il rischio che entri umidità e -come effetto collaterale- l'argento non può ossidarsi.
- interruttori di potenza a valle di turbogeneratori: sono interruttori che hanno correnti di lavoro fino a 25-35 kA. La potenza dissipata su 1 milliohm sarebbe quasi un megawatt (!). In questi interruttori i contatti di lavoro sono di argento lucidato. Lavorano in atmosfera di SF6 e quindi non si possono ossidare. Inoltre c'è un contatto di tungsteno che chiude prima del contatto di lavoro e apre dopo, sobbarcandosi eventuali archi che rovinerebbero i contatti d'argento.
Boiler
1
voti
Ne avevamo parlato qui:
viewtopic.php?f=1&t=73543
l'ossido di ag dovrebbe essere comunque conduttore, e ha il vantaggio di agire da "passivante" cioè fermare l'ossidazione superficiale proteggendo la superficie (in maniera comunque blanda)
Boiler non so a quali applicazioni pensavi ma le guide d'onda non sono sempre pressurizzate, anzi negli impieghi telecom quasi mai.
viewtopic.php?f=1&t=73543
l'ossido di ag dovrebbe essere comunque conduttore, e ha il vantaggio di agire da "passivante" cioè fermare l'ossidazione superficiale proteggendo la superficie (in maniera comunque blanda)
Boiler non so a quali applicazioni pensavi ma le guide d'onda non sono sempre pressurizzate, anzi negli impieghi telecom quasi mai.
0
voti
Grazie a tutti per le risposte. Ovviamente una schermatura sarebbe fondamentale ma proprio volevo capire il perché si usa l'argento al posto del rame come conduttore a prescindere dalla schermatura di rame o altro.
0
voti
La tua domanda ha trovato ampia risposta, direi...
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10331
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti