Riparazione oscilloscopio
Moderatore: stefanob70
40 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
In effetti questo pensiero mi accompagna da subito...ma sai ti lasci convincere dall’ottimismo che con qualche ora di lavoro e qualche componente te la cavi...Ora mi metto a vedere se dai test point ho le relative tensioni e vi aggiorno, ma intanto suggeritemi per favore qualche soluzione a basso costo per comprare un oscillosocopio per iniziare qualche lavoretto :)
-
splinterfrenk
5 3 - Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 feb 2017, 11:18
0
voti
Questa è la situazione attuale, segnale cal, è piantato in questo stato, qualche idea? Aiuto!
-
splinterfrenk
5 3 - Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 feb 2017, 11:18
0
voti
Non inserire immagini da un server per immagini, ma mandale come allegato.
Le immagini devono essere ridimensionate in modo da non occupare più di 300kB.
Pietro
Le immagini devono essere ridimensionate in modo da non occupare più di 300kB.
Pietro
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Allora, io farei cosi, dato che non hai un altro oscilloscopio, ti procuri un segnale sinusoidale noto:
1) Procurarsi un normale trasformatore da 220VA a 12V 15V... qualunque sia , basta che sia nota la tensione sul secondario.
2) Munisciti di un multimetro in alternata. Ricordando che la misura che effettui sul secondario è in RMS , quindi la misura nominale con un altro oscilloscopio potrebbe darti 24VA ma se misuri con il multimetro(che misura RMS) te ne trovi 18VA
3) Non collegare mai mai mai la sonda dell'oscilloscopio o i due cavetti al primario!!!
4) Collega i due fili al secondario del trasformatore e all'ingresso dell'oscilloscopio
5) Con il multimetro segui il segnale alternato noto del trasformatore punto per punto fino alle placche di deflessione.
NB Se non ti senti veramente sicuro di quello che fai desisti perche ti fai male e pure seriamente!!!!
1) Procurarsi un normale trasformatore da 220VA a 12V 15V... qualunque sia , basta che sia nota la tensione sul secondario.
2) Munisciti di un multimetro in alternata. Ricordando che la misura che effettui sul secondario è in RMS , quindi la misura nominale con un altro oscilloscopio potrebbe darti 24VA ma se misuri con il multimetro(che misura RMS) te ne trovi 18VA
3) Non collegare mai mai mai la sonda dell'oscilloscopio o i due cavetti al primario!!!
4) Collega i due fili al secondario del trasformatore e all'ingresso dell'oscilloscopio
5) Con il multimetro segui il segnale alternato noto del trasformatore punto per punto fino alle placche di deflessione.
NB Se non ti senti veramente sicuro di quello che fai desisti perche ti fai male e pure seriamente!!!!
0
voti
HO visto solo ora la foto, hai problemi di deflessione e forse anche l'EAT. Ma potrebbe trattarsi anche dell'alimentazione dato che hai trovato dei componenti in cortocircuito
POeca miseria! Con quel oscilloscopio il Dottor Procton ci tarava i raggi gamma di Mazzinga!
POeca miseria! Con quel oscilloscopio il Dottor Procton ci tarava i raggi gamma di Mazzinga!

2
voti
Ho visto anche io adesso la foto.
La luminosita' e' OK quindi l'EAT almeno c'e'.
In prima battuta, schema alla mano, va fatto un controllo di tutte le tensioni di alimentazione e relativi ripple. Non si procede oltre senza aver fatto questo primo controllo indispensabile (te lo dice uno che gli oscillo li ripara di professione).
Non avendo un oscilloscopio di riserva, per misurare il ripple poni il multimetro in AC. Tensioni di ripple comprese tra 2 mV e 50 mV sono accettabili per tensioni comprese tra 5 e 50 V). Per tensioni tra i 50 e i 200 V un ripple piu' alto e' consentito (fino a 50-100 mV)
Per misurare eventualmente la tensione sul catodo occorre una sonda capace di misurare almeno 3-6 kV da applicare al multimetro. Se non puoi misurare la tensione di catodo non importa per ora.
Importante e' avere lo schema e procedere come ti ho detto. Un passo alla volta, con metodo.
Altre verifiche che si possono fare:
1) Agendo sul controllo di posizione verticale (VERT POS) la traccia si sposta verso l'alto e verso il basso? Riesci a posizionarla fuori schermo?
2) Idem come sopra ma agendo sul controllo di posizione orizzontale (HORZ POS) : la traccia si sposta a destra e sinistra?
Inoltre, mentre esegui le misure, non lasciare la traccia luminosa sullo schermo. Regola l'intensita della traccia a zero oppure deflettila fuori schermo, altrimenti rischi di bruciare i fosfori dello stesso.
Max
P.S. Hai lo schema e il service manual del tuo Kikusui? Se me lo invii faccio prima a guidarti.
La luminosita' e' OK quindi l'EAT almeno c'e'.
In prima battuta, schema alla mano, va fatto un controllo di tutte le tensioni di alimentazione e relativi ripple. Non si procede oltre senza aver fatto questo primo controllo indispensabile (te lo dice uno che gli oscillo li ripara di professione).
Non avendo un oscilloscopio di riserva, per misurare il ripple poni il multimetro in AC. Tensioni di ripple comprese tra 2 mV e 50 mV sono accettabili per tensioni comprese tra 5 e 50 V). Per tensioni tra i 50 e i 200 V un ripple piu' alto e' consentito (fino a 50-100 mV)
Per misurare eventualmente la tensione sul catodo occorre una sonda capace di misurare almeno 3-6 kV da applicare al multimetro. Se non puoi misurare la tensione di catodo non importa per ora.
Importante e' avere lo schema e procedere come ti ho detto. Un passo alla volta, con metodo.
Altre verifiche che si possono fare:
1) Agendo sul controllo di posizione verticale (VERT POS) la traccia si sposta verso l'alto e verso il basso? Riesci a posizionarla fuori schermo?
2) Idem come sopra ma agendo sul controllo di posizione orizzontale (HORZ POS) : la traccia si sposta a destra e sinistra?
Inoltre, mentre esegui le misure, non lasciare la traccia luminosa sullo schermo. Regola l'intensita della traccia a zero oppure deflettila fuori schermo, altrimenti rischi di bruciare i fosfori dello stesso.
Max
P.S. Hai lo schema e il service manual del tuo Kikusui? Se me lo invii faccio prima a guidarti.
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
0
voti
Prima di tutto grazie per tutte le risposte, ho sia il service manual che gli schematici recuperati su radiomuseum, intanto metterò in pratica i consigli che mi avete dato, spero di riuscire nell'impresa!
- Allegati
-
schematic (2)_compressed.pdf
- (368.87 KiB) Scaricato 8 volte
-
schematic (1)_compressed.pdf
- (424.16 KiB) Scaricato 11 volte
-
COS5020_21_E_compressed.pdf
- (800.57 KiB) Scaricato 9 volte
-
splinterfrenk
5 3 - Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 feb 2017, 11:18
0
voti
banjoman ha scritto:Ho visto anche io adesso la foto.
La luminosita' e' OK quindi l'EAT almeno c'e'.
In prima battuta, schema alla mano, va fatto un controllo di tutte le tensioni di alimentazione e relativi ripple. Non si procede oltre senza aver fatto questo primo controllo indispensabile (te lo dice uno che gli oscillo li ripara di professione).
Non avendo un oscilloscopio di riserva, per misurare il ripple poni il multimetro in AC. Tensioni di ripple comprese tra 2 mV e 50 mV sono accettabili per tensioni comprese tra 5 e 50 V). Per tensioni tra i 50 e i 200 V un ripple piu' alto e' consentito (fino a 50-100 mV)
Per misurare eventualmente la tensione sul catodo occorre una sonda capace di misurare almeno 3-6 kV da applicare al multimetro. Se non puoi misurare la tensione di catodo non importa per ora.
Importante e' avere lo schema e procedere come ti ho detto. Un passo alla volta, con metodo.
Altre verifiche che si possono fare:
1) Agendo sul controllo di posizione verticale (VERT POS) la traccia si sposta verso l'alto e verso il basso? Riesci a posizionarla fuori schermo?
2) Idem come sopra ma agendo sul controllo di posizione orizzontale (HORZ POS) : la traccia si sposta a destra e sinistra?
Inoltre, mentre esegui le misure, non lasciare la traccia luminosa sullo schermo. Regola l'intensita della traccia a zero oppure deflettila fuori schermo, altrimenti rischi di bruciare i fosfori dello stesso.
Max
P.S. Hai lo schema e il service manual del tuo Kikusui? Se me lo invii faccio prima a guidarti.
Oggi controllo lo spostamento Orizzontale e Verticale, anche se mi sembra che quello verticale non va, quello orizzontale solo sicuro che funzioni, posso far uscire la traccia fuori dallo schermo tranquillamente, mentre riguardo quello verticale devo assicurarmi, mi sembra di ricordare che non funzioni
-
splinterfrenk
5 3 - Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 feb 2017, 11:18
0
voti
X Banjoman.
Ho riparato moltissimi televisori CRT era il mio lavoro, e tra le esperienze fatte mi è capitato che vi erano i 25KV sotto la ventosa ma parte degli avvolgimenti del trasformatore EAT(a quello mi riferivo) era danneggiato. La conseguenza era : linea orizzontale assente.
Vado a dare una occhiata agli schemi
Ho riparato moltissimi televisori CRT era il mio lavoro, e tra le esperienze fatte mi è capitato che vi erano i 25KV sotto la ventosa ma parte degli avvolgimenti del trasformatore EAT(a quello mi riferivo) era danneggiato. La conseguenza era : linea orizzontale assente.
Vado a dare una occhiata agli schemi
40 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti