EdmondDantes ha scritto:...E poi
RenzoDF non e' a tuo uso e consumo
Ciao
EdmondDantes! Ci mancherebbe, la mia era solo una battuta. Non abbiamo sottoscritto alcun contratto diretto per cui lui debba rispondere necessariamente alle mie domande. Comunque, lasciamo perdere queste sciocchezze.
Mi accingo a studiare Fisica II perché è l'ultima materia che mi resta prima di arrivare alla laurea. Sono arrivato a studiare il campo elettrostatico, la legge di Coulomb e la legge di Gauss. Però, come sempre inizialmente, mi trovo molto spaesato sugli esercizi d'esame, i quali si suddividono in 4 categorie: inizialmente i campi elettrostatici con barrette, sfere, dischi, anelli.... poi abbiano condensatori / semplici circuiti resistivi, al punto 3 correnti elettriche e al punto 4 campi magnetici.
Attualmente, posso risolvere la prima categoria (anche se, con gli strumenti che ho acquisito, non riesco proprio).
Ve ne propongo uno, e poi a poco a poco ve ne propongo qualche altro al fine di poter entrare nei meccanismi che stanno dietro a questi esercizi e riuscire a fare le giuste considerazioni da solo.
"Due barrette di lunghezza

sono allineate lungo l'asse

e distanziate da un setto lungo

, con

. Su una barretta è distribuita una carica

mentre sull'altra una carica

. Sapendo che il campo elettrostatico al centro del setto è

calcolare la lunghezza

delle due barrette." Mi scuso se non posto una mia bozza di soluzione ma non ho proprio idee su come risolvere questa tipologia di esercizi

Ho provato a guardare le soluzioni ufficiali, svolte e commentate, per cercare di entrare nella logica di questi problemi ma non riesco proprio. Sbatto la testa soprattutto su tutti i problemi di natura prettamente geometrica, con sbarrette, anelli, dischi... che non so come trattare.