Finora ho realizzato vari progetti didattici (controllo di led, motori DC, motori Stepper con pulsanti fisici o tramite telecomando IR).
L'obiettivo sarebbe affiancare al comando a muro tradizionale un ricevitore IR che permetta lo spegnimento/accensione della luce (e questo mi è chiaro come farlo) e l'utilizzo delle tre velocità del ventilatore.
Mi è abbastanza chiaro come farlo con la pulsantiera di un ventilatore tradizionale (mettere un relay comandato da arduino per ogni pulsante), non riesco a capire invece cosa ci sia dietro lo scatolotto nero della foto. Cioè, capisco che ci sono due condensatori e ad ogni scatto della manopola metti sotto tensione prima uno, poi l'altro e poi tutti e due in serie/parallelo(?) (o forse nessuno dei due), però non capisco come trasportare questo schema su Arduino.
Controllare ventilatore con Arduino
Moderatori: MassimoB,
xyz,
WALTERmwp
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
caesar753 ha scritto:non capisco come trasportare questo schema su Arduino.
E io non capisco cosa non capisci, scusa il gioco di parole.
Vorrei aiutarti, ma davvero non mi è chiaro: se uno schema lo hai e metteresti dei relay al posto degli interruttori, dove sarebbe il problema?
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,1k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10297
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Spesso su questo forum sono un "bastian contrario"
Questo avrebbe potuto essere un buon punto di partenza per una tesi di laurea?
Computer Controlled DSG Transmission - The Meccano Model
https://www.selmec.org.uk/article_0004_ ... ssion.aspx
Mi sono sempre chiesto:
- quanto l'elettronica (che a me sembra (ancora) un gioco) aggiunge affidabilita' / sicurezza (o la toglie) ad un apparato in origine solo meccanico (es. telefono a disco combinatorio vs IPhone oppure automobile "solo meccanica" vs auto con ABS / accensione elettronica e a seguire)?
- qual e' stata l'evoluzione nello stesso ambito (affidabilita' / sicurezza) quando si e' passati dalla NASA (ente pubblico) alla SpaceX (societa' privata NON quotata)?

venexian ha scritto:Io non ho mai visto una tesi di ingegneria meccanica sviluppata con (…) il Meccano
Questo avrebbe potuto essere un buon punto di partenza per una tesi di laurea?
Computer Controlled DSG Transmission - The Meccano Model
https://www.selmec.org.uk/article_0004_ ... ssion.aspx
venexian ha scritto:l'esatto opposto di ciò che dovrebbe esserci in ambiente industriale, o dove la sicurezza ha a che fare con l'incolumità delle persone.
Mi sono sempre chiesto:
- quanto l'elettronica (che a me sembra (ancora) un gioco) aggiunge affidabilita' / sicurezza (o la toglie) ad un apparato in origine solo meccanico (es. telefono a disco combinatorio vs IPhone oppure automobile "solo meccanica" vs auto con ABS / accensione elettronica e a seguire)?
- qual e' stata l'evoluzione nello stesso ambito (affidabilita' / sicurezza) quando si e' passati dalla NASA (ente pubblico) alla SpaceX (societa' privata NON quotata)?
0
voti
Mi ero posto questa domanda un po di tempo fa. Perchècome dice
venexian, è facile cadere nell'errore di considerare Arduino affidabile ed adatto all'industria:
Arduino "PROFESSIONALE " ???
Certo che qualcuno ce la mette tutta per farti credere che si può fare:
https://www.industrialshields.com/slide ... strial-plc
Però per prototipare potrebbe essere valido... o no?
io lo uso per testare i modulini cinesi che acquisto e poi li utilizzo coon gli stm32.
uso i micro solo per diletto, ma ho scelto di non usare Arduino.

Arduino "PROFESSIONALE " ???
Certo che qualcuno ce la mette tutta per farti credere che si può fare:
https://www.industrialshields.com/slide ... strial-plc
Però per prototipare potrebbe essere valido... o no?
io lo uso per testare i modulini cinesi che acquisto e poi li utilizzo coon gli stm32.
uso i micro solo per diletto, ma ho scelto di non usare Arduino.
https://github.com/ScarsFun
“Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.”
0
voti
venexian ha scritto:A dimostrazione, vedrai che ci sarà qualcuno che metterà un commento del tipo 'se l'automazione e semplice, o deve essere fatta velocemente... perché no?'.
Ecco qui. Come volevasi dimostrare.
P.S. Non basta scrivere 'professionale' per esserlo: la carta si lascia scrivere...
1
voti
Ok, ho più o meno capito come funziona lo scatolozzo nero, e quindi sono arrivato ad avere almeno due delle tre velocità del ventilatore e l'accensione della luce, prima o poi capirò anche come fare funzionare la terza.
Vista l'utilità delle risposte precedenti se qualche moderatore legge può chiudere (e volendo anche cancellare) il thread
Vista l'utilità delle risposte precedenti se qualche moderatore legge può chiudere (e volendo anche cancellare) il thread
0
voti
Non vedo strettamente necessario bloccare o addirittura cestinare per qualche risposta OT, comunque se proprio lo desideri bastano un paio di click...
prima però vorrei farti presente che, come "suggeriva"
PietroBaima, se nel caso del comando con i pulsanti sapresti risolvere sostituendoli con altrettanti relè, ti basta fare esattamente la stessa identica cosa con i contatti del commutatore rotativo senza necessità alcuna di sapere nel dettaglio come funziona lo scatolotto nero.
prima però vorrei farti presente che, come "suggeriva"

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11496
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite