Ciao,
sono bloccato da 2 giorni su questo esercizio e non capisco proprio dove sbaglio.
Per completezza riporto tutto il testo:
"Calcolare i valori della tensione e della corrente nel condensatore nell'istante di apertura del tasto, sapendo che questo resta chiuso solo per un tempo t = 20 ms.
Si consiglia di applicare il primo teorema di Thevenin, in modo da ridurre il circuito di carica ad una sola maglia."
Risoluzione:
Calcolo la R equivalente:
Rth = R1 // R2 = (2 * 20 ) / (2 + 20) = 1,81 k
Calcolo la E equivalente (partitore di tensione):
Eth = 20 * R2/(R1+R2) = 18,1 V
quindi ottengo il seguente circuito:
A questo punto, calcolo la corrente su C dopo t= 20 ms, applicando la formula:
i(t) = E/R * (e^-(t/RC))
ma, ovviamente, non mi torna il risultato che dovrebbe essere 0,897 mA.
Dove sbaglio ?
Grazie
Esercizio base condensatori 2
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
0
voti
IlGuru ha scritto:Scriviamo le formule in Latex per piacere?
D'accordo!
Come ho fatto con Fidocad, faro' anche questo!

1
voti
Ciao
Dimmi se ho capito bene:
Il condensatore a
è scarico e il tasto, a
è aperto. Poi a t=0 chiudo il tasto, e a t=20 ms apro il tasto e in quell'istante calcolo
e
?
Calcolare i valori della tensione e della corrente nel condensatore nell'istante di apertura del tasto, sapendo che questo resta chiuso solo per un tempo t = 20 ms
Dimmi se ho capito bene:
Il condensatore a




0
voti
Il procedimento mi pare corretto,
ma quello che hai calcolato è la corrente nel condensatore immediatamente prima della apertura dell'interruttore.
Calcola la tensione sul condensatore e poi la dividi per 20k e ottieni la corrente voluta.
ma quello che hai calcolato è la corrente nel condensatore immediatamente prima della apertura dell'interruttore.
Calcola la tensione sul condensatore e poi la dividi per 20k e ottieni la corrente voluta.
0
voti
MarcoD ha scritto:Il procedimento mi pare corretto,
ma quello che hai calcolato è la corrente nel condensatore immediatamente prima della apertura dell'interruttore.
Calcola la tensione sul condensatore e poi la dividi per 20k e ottieni la corrente voluta.
Inzio a dire che i conti tornano.
La soluzione cita

e quindi :

Ma non ho capito la differenza.
Ho ragionato proprio cosi' (tenendo conto che questo e' l'ultimo esercizio della sezione "Transitori di carica"): "si che dice "all' apertura del tasto" (quindi scarica) ma, visto che sto studiando la carica, evidentemente, lui chiede un istante prima che inizi la scarica."
Inoltre, non vedo differenza tra l'ultimo istante di carica e il primo istante di scarica (in termini di tensione! In termini di corrente,per ora, non ci arrivo proprio!

p.s:
perche' la sintassi:
i_c=\frac V_c R_2 = 0,897 mA
mi ritorna "unparseable or potentially dangerous latex formula" sul termine V_c ?
1
voti
Inoltre, non vedo differenza tra l'ultimo istante di carica e il primo istante di scarica (in termini di tensione! In termini di corrente,per ora, non ci arrivo proprio!
Il termini di tensione non c'è differenza.
All'apertura dell'interruttore, il circuito cambia: la carica del condensatore si interrompe, diventa un condensatore carico chiuso su 20kohm che si scarica.
In preparazione per un esame ? Elettrotecnica 1 ? 3° anno Poli ?
Un poco di senso pratico e qualche prova in laboatorion ti aiuterebbe a trovare la soluzione...

0
voti
boggiano ha scritto:Inoltre, non vedo differenza tra l'ultimo istante di carica e il primo istante di scarica (in termini di tensione! In termini di corrente,per ora, non ci arrivo proprio!)
All'apertura dell' interruttore, per calcolare la corrente non puoi più usare come modello il circuito equivalente Thevenin che hai calcolato prima, perché il circuito diventa questo:
boggiano ha scritto:p.s:
perche' la sintassi:
i_c=\frac V_c R_2 = 0,897 mA
mi ritorna "unparseable or potentially dangerous latex formula" sul termine V_c ?
Prova così


0
voti
MarcoD ha scritto:Inoltre, non vedo differenza tra l'ultimo istante di carica e il primo istante di scarica (in termini di tensione! In termini di corrente,per ora, non ci arrivo proprio!
Il termini di tensione non c'è differenza.
All'apertura dell'interruttore, il circuito cambia: la carica del condensatore si interrompe, diventa un condensatore carico chiuso su 20kohm che si scarica.
E allora prendo il libro e lo faccio volare!!!
Sto facendo piccoli passi, paragrafo per paragrafo, e se alla fine del paragrafo "carica" mi indichi un esercizio di "scarica" vuol dire che non sei capace ad organizzare!

MarcoD ha scritto:In preparazione per un esame ? Elettrotecnica 1 ? 3° anno Poli ?
No, puro hobby!
Ho preso in mano un paio di libri e ho deciso di rimettermi a studiare questa materia.
Al Poli.. ci lavoro (non oggi che sono in ferie!)

Grazie mille: anche questa "quest" di due giorni e' terminata!!!!!

0
voti
boggiano ha scritto:...perche' la sintassi:...
...mi ritorna "unparseable..." ?...
Perché non hai messo le parentesi graffe che in LaTeX servono come il pane (per la logica delle tastiere sono considerate "maiuscole" delle parentesi quadre, quindi "AltGr+shift"+tasti con le quadre"... )
posiziona il puntatore sulla tua formula inserita da

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11513
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 16 ospiti