Avendo la necessità di avere un alimentatore per attrezzature audio/radio di una discreta corrente a 12 V mi hanno suggerito di provare un alimentatore surplus proveniente da server.
I costi sono irrisori e dalle mie parti si trovano.
Non conoscendo la tipologia di tali alimentatori, vale le pena di fare un esperimento?
Alimentatore surplus
Moderatore: stefanob70
46 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Ciao
abusivo
Se quell'alimentatore ha la potenza sufficiente per alimentare il tuo apparato, sì certo che vale la pena di fare l'esperimento. Non credo che si bruci qualcosa. Al massimo potrai avere dei problemi di disturbi introdotti dall'alimentatore stesso (è di tipo switching? presumo di sì), e allora ti divertirai
Più di così non saprei cosa dirti, data la pochezza di info che ci hai fornito. Fammi sapere
Ciaooo

Se quell'alimentatore ha la potenza sufficiente per alimentare il tuo apparato, sì certo che vale la pena di fare l'esperimento. Non credo che si bruci qualcosa. Al massimo potrai avere dei problemi di disturbi introdotti dall'alimentatore stesso (è di tipo switching? presumo di sì), e allora ti divertirai

Più di così non saprei cosa dirti, data la pochezza di info che ci hai fornito. Fammi sapere
Ciaooo

0
voti
AZZZ ha scritto:...data la pochezza di info che ci hai fornito...
Purtroppo ne so poco anch'io!
Devo andare a vedere ma i prezzi non vanno oltre la trentina di euro per 30/50 A
L'unico dubbio è che:
AZZZ ha scritto:...problemi di disturbi introdotti dall'alimentatore stesso...
l'unico dato certo è che:
AZZZ ha scritto:...è di tipo switching...
Di soldi se ne buttano tanti, una prova la posso anche fare...
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
1
voti
Sarebbe interesante anche per me?
Ci sarebbe la possibilità anche di prenderne un paio?
puoi mettere una foto?
Ci sarebbe la possibilità anche di prenderne un paio?
puoi mettere una foto?
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Avrei adocchiato questo alimentatore, altre notizie non ne ho trovate.
Come sarà?
Chi ne sa qualcosa?
Ma soprattutto, sarà possibile portarlo a 13,8 ?
Continuo la ricerca in rete ...
Come sarà?
Chi ne sa qualcosa?
Ma soprattutto, sarà possibile portarlo a 13,8 ?
Continuo la ricerca in rete ...
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
La risposta "breve", lascia stare. La risposta "lunga". se trovi gli schemi, se hai un minimo di attrezzatura e se metti in conto "danni" allora potresti tentare, comunque lascia stare.
Se poi gli apparati sono "sacrificabili" si potrebbe anche fare esperimenti, se invece sono "sacri ed inviolabili", compra un alimentatore industriale.
Se poi gli apparati sono "sacrificabili" si potrebbe anche fare esperimenti, se invece sono "sacri ed inviolabili", compra un alimentatore industriale.
Son quello delle domande strane!
0
voti
La risposta "breve" mi sembra quella più saggia!
Anche se qualche esperimento lo si può sempre fare, per quello che costa ...
Al limite ci ricarico la batteria della mia auto!
Anche se qualche esperimento lo si può sempre fare, per quello che costa ...
Al limite ci ricarico la batteria della mia auto!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
1
voti
Sul mercato si trovano trasformatori toroidali da 12 V per potenze anche abbastanza elevate per i vecchi faretti alogeni. Una volta raddrizzati i 12 V (tipicamente sono 11,5), si ottengono 16,2 V, 2 V di caduta dei diodi e sei già a 14,2 V con 4 componenti. Se non ti serve una tensione stabilizzata e una corrente mostruosa potrebbe anche essere una soluzione praticabile
46 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti