Salve,
anni fa ero un acquariofilo molto appassionato del genere "plantacquari". Acquari il cui fulcro non sono i pesci ma le piante. In questo tipo di vasche occorre dimensionare l'attrezzatura in funzione delle varietà di piante da coltivare. A spanne, occorrono circa da 1 a 2 w per litro d'acqua della vasca. So bene che si tratta di una misura relativa e che non sono i watt a determinare la qualità della luce ma nonostante ciò resta un buon metodo per dimensionare le lampade in acquario.
Dopo qualche anno di pausa forzata dal mondo degli acquari ho deciso di tornare in grande stile allestendo un unico acquario dedicato esclusivamente alle piante acquatiche, specialmente le "rosse" che richiedono una grande quantità di luce. L'acquario
In passato utilizzavo le lampade hql ma oggi ho deciso di fare qualcosa di diverso per ottemperare ai contro della vecchia soluzione.
Dal mio punto di vista, il piacere di allestire gli acquari nasce prima di tutto nel costruire ogni parte dello stesso e vorrei cimentarmi nella realizzazione di una nuova lampada LED.
Nello specifico pensavo di montare dei LED COB 220 V, senza la necessità di driver, su dei dissipatori in alluminio con ventola per garantire un flusso d'aria forzata dedicata al raffreddamento dei bulbi. Inoltre, credo che sarebbe cosa giusta montare delle lenti per indirizzare il fascio luminoso limitandolo tra le pareti della vasca per avere un'illuminazione più omogenea possibile ed evitare che parte della luce venga proiettata al di fuori della superficie di base della vasca, invadendo l'intera stanza.
Ho in mente di costruire un acquario a base quadrata di circa 80 cm x 80 cm x 40 cm (h) e montare 4 LED COB da 50 w in direzione dei rispettivi angoli della vasca ed indirizzare i fasci luminosi a 120° o 90°.
Dopo una breve ricerca online ho trovato i seguenti prodotti:
led cob: https://it.aliexpress.com/item/32951276228.html?spm=a2g0o.cart.0.0.186d3c00cccI2g&mp=1
dissipatori completi di lenti: https://it.aliexpress.com/item/32753349200.html?spm=a2g0o.cart.0.0.7a143c00F7ffrr&mp=1
trasformatore 12v per ventole: https://it.aliexpress.com/item/33010862804.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.2f2915b6qm9owB&algo_pvid=3f7408d2-9462-4ccd-9a2d-b76f40615932&algo_expid=3f7408d2-9462-4ccd-9a2d-b76f40615932-0&btsid=0ab6f83915879936852743369e6a7c&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_
Dato che le ventole incluse vanno a 12 volt ho pensato di dover comprare anche un trasformatore, me ne occorre uno per ogni ventola oppure esiste una soluzione per collegare 4 ventole insieme? credo che la migliore soluzione sia quella di dare un trasformatore ad ogni ventola, così nel caso ne si rompesse o bruciasse una le altre funzionerebbero ancora.
Inoltre, nelle specifiche dei led ho letto che la luce ha già un angolo di 120°, secondo voi occorre comunque montare le lenti?
è meglio utilizzare 4 cob da 50w o 8 da 30w?
è meglio una soluzione con driver piuttosto che a 220 V diretti considerando che le lampade andrebbero accese per molte ore al giorno 7 giorni su 7?
Ho notato che molti utilizzano queste componenti cinesi e si trovano bene ma ho paura che nel tempo queste possano prendere fuoco o riservare cattive sorprese.
Come posso evitare che accada? monto dei fusibili per ogni led?
Considerando che la plafoniera venga posta in sospensione sopra la superficie dell'acquario privo di coperchio non credo serva una protezione contro la condensa, tuttavia dovrei isolare al meglio i contatti per evitarne l'ossidazione. Pensate che sia più opportuno spalmare un grasso a protezione dei contatti ?
Chiaramente ho già pensato alla struttura che tratterrà in sospensione i led con i relativi dissipatori; si tratta di due profilati di alluminio rettangolari montati a croce e sostenuti da cavetti in acciaio inox che andranno ad essere agganciati ad un braccio collegato al mobile dell'acquario.
Ringrazio tutti per le risposte in anticipo.
Saluti
Plafoniera Led COB a 220 V.
Moderatore: stefanob70
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ciao,
valuta se davvero vale la pena costruirsi una plafoniera per acquario, che davvero funzioni senza far morire le piante ed eventuali pesci, che sia sicura a livello elettrico, che sia ermetica IP65 e che non si formi condensa al suo interno, che sia anche esteticamente elegante perché comunque si tratta di un oggetto d'arredamento... oppure acquistare direttamente una plafoniera LED dedicata per l'acquario, magari dotata di ECU per la programmazione delle fasi giornaliere etc..
valuta se davvero vale la pena costruirsi una plafoniera per acquario, che davvero funzioni senza far morire le piante ed eventuali pesci, che sia sicura a livello elettrico, che sia ermetica IP65 e che non si formi condensa al suo interno, che sia anche esteticamente elegante perché comunque si tratta di un oggetto d'arredamento... oppure acquistare direttamente una plafoniera LED dedicata per l'acquario, magari dotata di ECU per la programmazione delle fasi giornaliere etc..
0
voti
Ciao,
grazie per le risposte.
Sono deciso nell'andare avanti in questo progetto ma vorrei capire se una soluzione driver+ led sia migliore di una a 220 V diretti. Pesci nel mio acquario non ce ne saranno ma prenderanno il loro posto delle caridine o volgarmente gamberetti. Non necessito di programmare fasi giornaliere, semmai potrebbe tornarmi utile un dimmer manuale così da sfruttare la plafoniera a seconda della crescita delle piante.
Sicuramente mi servinanno led full spectrum, 6500k e 3000k ed i driver o nel caso di cob a 220 V solo il dimmer.
non so dove reperire il materiale elettrico; ho trovato un sito, digikey, che sembra ben fornito ma non riesco a barcamenarmi in mezzo a tutte quelle opzioni.
grazie per le risposte.
Sono deciso nell'andare avanti in questo progetto ma vorrei capire se una soluzione driver+ led sia migliore di una a 220 V diretti. Pesci nel mio acquario non ce ne saranno ma prenderanno il loro posto delle caridine o volgarmente gamberetti. Non necessito di programmare fasi giornaliere, semmai potrebbe tornarmi utile un dimmer manuale così da sfruttare la plafoniera a seconda della crescita delle piante.
Sicuramente mi servinanno led full spectrum, 6500k e 3000k ed i driver o nel caso di cob a 220 V solo il dimmer.
non so dove reperire il materiale elettrico; ho trovato un sito, digikey, che sembra ben fornito ma non riesco a barcamenarmi in mezzo a tutte quelle opzioni.
-
cleaverino
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 27 apr 2020, 14:52
0
voti
Beh ma almeno facci capire se e quanto sei ferrato in elettronica e nozioni di sicurezza...
SICURAMENTE evita i LED alimentati da rete. Stai parlando di una autocostruzione e quindi dovrai SICURAMENTE metterci mano ripetutamente.
Sui LED a 220 V riesci a lavorare ben poco, sono fatti per essere usati in dispositivi che impediscano l'accesso ai contatti, e comunque ripeto sono cinesate e lasciano qualche dubbio (pesante) sulla sicurezza
SICURAMENTE evita i LED alimentati da rete. Stai parlando di una autocostruzione e quindi dovrai SICURAMENTE metterci mano ripetutamente.
Sui LED a 220 V riesci a lavorare ben poco, sono fatti per essere usati in dispositivi che impediscano l'accesso ai contatti, e comunque ripeto sono cinesate e lasciano qualche dubbio (pesante) sulla sicurezza
0
voti
richiurci ha scritto:Beh ma almeno facci capire se e quanto sei ferrato in elettronica e nozioni di sicurezza...
SICURAMENTE evita i LED alimentati da rete. Stai parlando di una autocostruzione e quindi dovrai SICURAMENTE metterci mano ripetutamente.
Sui LED a 220 V riesci a lavorare ben poco, sono fatti per essere usati in dispositivi che impediscano l'accesso ai contatti, e comunque ripeto sono cinesate e lasciano qualche dubbio (pesante) sulla sicurezza
Ho lavoarato come aiuto elettricista ed ogni tanto saldo qualcosa. Non ho dimestichezza con i componenti ma abbastanza per studiare i vostri consigli.
Allora eviterò i 220 V e mi dirigerò su una soluzione con driver. Se non mi sbaglio occorre un ac-dc converter, dissipatore e led. esiste una guida o qualcuno può darmi qualche info in più?
-
cleaverino
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 27 apr 2020, 14:52
0
voti
Ragazzi,
dopo aver parlato con un utente di aquaportal.it ho cambiato idea.
Credo proprio che lascerò perdere i cob a 220 V e quelli a più alta tensione.
Forse la miglior cosa è quella di prendere delle strip led o delle board pre-assemblate da collegare direttamente al driver.
Riguardo all'IP67, ho trovato dei driver della MEANWELL certificati IP67. Dunque mi basterà montare tutto su una bella lastra di alluminio così otterrò uno stile semplice e minimalista che richiama l'arredamento di casa.
A questo punto avrei alcune domande tecniche da porvi.
Ho notato che alcuni led richiedono corrente costante mentre altri tensione costante mentre invece io pensavo funzionasse come per i neon..mi sto sbagliando? o effettivamente esistono driver led diversi?
Se non ho capito male dovrei prendere un driver che riporta nel suo range di X-Xn V un valore derivato dalla somma dei volt dei led. Ad esempio: 30 led da 2.7 V cad. = 81 volt
Significa che sono costretto a trovare un driver che sia da max 80-81 V oppure posso prendere anche un driver con una tensione in output più alta?
Inoltre se sempre non mi sono sbagliato, il driver deve riportare gli mah max e questi devono essere esattamente quelli richiesti dal led /strip in questione e mai di valore superiore ?
Mi chiedevo, dopo aver cercato tanto, ma non esiste una guida all'utilizzo dei led? le tipologie di cob? ecc?
Grazie ancora per l'aiuto
dopo aver parlato con un utente di aquaportal.it ho cambiato idea.
Credo proprio che lascerò perdere i cob a 220 V e quelli a più alta tensione.
Forse la miglior cosa è quella di prendere delle strip led o delle board pre-assemblate da collegare direttamente al driver.
Riguardo all'IP67, ho trovato dei driver della MEANWELL certificati IP67. Dunque mi basterà montare tutto su una bella lastra di alluminio così otterrò uno stile semplice e minimalista che richiama l'arredamento di casa.
A questo punto avrei alcune domande tecniche da porvi.
Ho notato che alcuni led richiedono corrente costante mentre altri tensione costante mentre invece io pensavo funzionasse come per i neon..mi sto sbagliando? o effettivamente esistono driver led diversi?
Se non ho capito male dovrei prendere un driver che riporta nel suo range di X-Xn V un valore derivato dalla somma dei volt dei led. Ad esempio: 30 led da 2.7 V cad. = 81 volt
Significa che sono costretto a trovare un driver che sia da max 80-81 V oppure posso prendere anche un driver con una tensione in output più alta?
Inoltre se sempre non mi sono sbagliato, il driver deve riportare gli mah max e questi devono essere esattamente quelli richiesti dal led /strip in questione e mai di valore superiore ?
Mi chiedevo, dopo aver cercato tanto, ma non esiste una guida all'utilizzo dei led? le tipologie di cob? ecc?
Grazie ancora per l'aiuto
-
cleaverino
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 27 apr 2020, 14:52
0
voti
cleaverino ha scritto:Se non ho capito male dovrei prendere un driver che riporta nel suo range di X-Xn V un valore derivato dalla somma dei volt dei led. Ad esempio: 30 led da 2.7 V cad. = 81 volt
Significa che sono costretto a trovare un driver che sia da max 80-81 V oppure posso prendere anche un driver con una tensione in output più alta?
Ciao,
a dire il vero 81 volt è la tensione minima che il driver LED deve avere per fare accendere i LED, quindi il range della tensione fornita dal driver in corrente costante deve essere più alta come ad esempio 81-120V.
Poi devi vedere la corrente massima dei LED espressa in mA che intendi installare ed il driver LED in corrente costante non deve superare questo valore, al limite può essere inferiore se intendi far lavorare i LED in attenuazione.
Il concetto per le strisce LED è differente e non applicabile per i power LED.
cleaverino ha scritto:Mi chiedevo, dopo aver cercato tanto, ma non esiste una guida all'utilizzo dei led? le tipologie di cob? ecc?
Ci sono i datasheet. Le tipologie di LED che siano SMD o COB etc.. di anno in anno escono nuove generazioni con lo stesso case pertanto anche le tabelle comparative che si trovano in rete che spiegano quale sia il "migliore" LED SMD o COB sono errate. Ciò che invece è davvero importante è il tipo di applicazione Vs tipologia di LED utilizzato, driver, gruppo ottico etc..
0
voti
Cleaverino, tra i miei articoli trovi qualche realizzazione pratica coi LED (anche COB)
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... i-articoli
ma....scusa se lo dico, mi sembra ti manchino le conoscenze per andare oltre l'uso di semplici strip a 12V.
A meno che tu non abbia voglia e tempo di studiarti un po' di teoria, e anche di norme di sicurezza.
Ricorda almeno questo: non andare oltre i 50V in continua per evitare pericoli di folgorazione!
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... i-articoli
ma....scusa se lo dico, mi sembra ti manchino le conoscenze per andare oltre l'uso di semplici strip a 12V.
A meno che tu non abbia voglia e tempo di studiarti un po' di teoria, e anche di norme di sicurezza.
Ricorda almeno questo: non andare oltre i 50V in continua per evitare pericoli di folgorazione!
0
voti
richiurci ha scritto:Cleaverino, tra i miei articoli trovi qualche realizzazione pratica coi LED (anche COB)
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... i-articoli
ma....scusa se lo dico, mi sembra ti manchino le conoscenze per andare oltre l'uso di semplici strip a 12V.
A meno che tu non abbia voglia e tempo di studiarti un po' di teoria, e anche di norme di sicurezza.
Ricorda almeno questo: non andare oltre i 50V in continua per evitare pericoli di folgorazione!
La voglia ce l'ho ed il tempo cercherò di trovarlo. Vado subito a cercare i tuoi articoli. nel frattempo cerco di trovare esperienze simili.
-
cleaverino
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 27 apr 2020, 14:52
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti