Un saluto ai partecipanti.
Qualcuno ha utilizzato questo dispositivo?
Vorrei comprendere meglio il suo funzionamento,e di come interagisce eliminando i depositi di solfato.
Grazie.
Desolfatore per batteria al piombo auto
Moderatore: Franco012
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
richiurci ha scritto:Si recupera qualcosa ma poca roba.
Ho l'impressione che il recupero maggiore lo realizzino i venditori di questi prodotti

@dastefanob70, prova a vedere se trovi qualcosa su battery university
0
voti
richiurci ha scritto:
Si recupera qualcosa ma poca roba.
Se qualcosa sta anche per alcuni mesi direi non è poco.
Considera ho una fiamm L264+ pagata circa 75,00€ durata poco più di due anni.
A questo punto decido per la commerciale stesse caratteristiche ma acquistata per 59,00€.
Non capisco dove sia la convenienza,se la durata è pressoché simile.


⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
edgar ha scritto:richiurci ha scritto:Ho l'impressione che il recupero maggiore lo realizzino i venditori di questi prodotti
Ovviamente non mi riferisco ai prodotti acquistati da Amazon,ma questi
Non avevo ancora sentito parlare di rigenerazione elettrostatica

⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
1
voti
Io per esperienza personale posso dire che solo con il desolfatatore non recuperi nulla o poco più.Per recuperare una batteria solfatata è necessario vuotarla,sciacquarla con acqua calda,lasciarla 3 giorni piena di acqua e bicarbinato,risciacquarla ancora e riempire con la soluzione acida nuova o almeno la vecchia filtrata.Posso dire che se la batteria da recuperare la lasci 3 giorni collegata al desolfatatore prima delle sopra citate operazioni,la pulizia risulta molto agevolata.
Lo dico per dovere di cronaca la batteria da recuperare deve avere tutti gli elementi a posto e non deve presentare interruzzioni e tutto ciò conviene farlo su batterie di un certo livello come le grosse batterie da camion diciamo da una 100 Ah in su o su batterie particolarmente costose e non sempre si ha successo.
Lo dico per dovere di cronaca la batteria da recuperare deve avere tutti gli elementi a posto e non deve presentare interruzzioni e tutto ciò conviene farlo su batterie di un certo livello come le grosse batterie da camion diciamo da una 100 Ah in su o su batterie particolarmente costose e non sempre si ha successo.
2
voti
Anch'io ero stato attratto da questa pratica (e anche daldesolfatore), poi un amico chimico mi ha spiegato che il solfato di piombo non è affatto solubile o revertibile con le suddette pratiche e quindi ho abbandonato l' idea.
Inoltre a farmi abbandonare l' idea c' è stato anche il fatto che:
e smaltire, possibilmente NON da criminali la brodaglia ottenuta.
Inoltre a farmi abbandonare l' idea c' è stato anche il fatto che:
Ducelier ha scritto:.....è necessario vuotarla,sciacquarla con acqua calda,lasciarla 3 giorni piena di acqua e bicarbinato,risciacquarla ancora
e smaltire, possibilmente NON da criminali la brodaglia ottenuta.
0
voti
Si infatti.... credo che il Litio sarà il futuro.Ora che me lo hai ricordato,la pratica sopra esposta da me è praticabile solo per batterie al piombo acid ovvero ovvero quelle classiche con gli elementi a mollo nella soluzione elettrolitica.
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti