Buongiorno,
ho un trasformatore che sul secondario riporta un etichetta cosi:
12----0----12
0----12----24
Che tensioni posso ottenere sul secondario?
Considerando collegamenti singoli, in serie e parallelo.
Il trasformatore è un 150VA della BBR Modello TM006.
Su internet non trovo il datasheet per i collegamenti.
Grazie
Sergio
Trasformatore uscite sul secondario
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
35 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
1
voti
Se le prese (o i conduttori uscenti) del secondario sono tre ha il secondario a 24 V con presa centrale e non puoi effettuare paralleli.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11498
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
A ok.
E volendo ottenere 12V o due da 12V è possibile?.
In caso positivo...con che combinazione?
Grazie
E volendo ottenere 12V o due da 12V è possibile?.
In caso positivo...con che combinazione?
Grazie
2
voti
Questo è il trasformatore
tra il centrale e i due estremi hai 12 V, tra i due estremi hai 24 V; puoi ottenere 12 V tra uno dei due estremi e il centrale e puoi ottenere due 12 V ma con un polo in comune; due 12 V separati tra loro no ed è questo il motivo per cui non puoi effettuare collegamenti in parallelo.
tra il centrale e i due estremi hai 12 V, tra i due estremi hai 24 V; puoi ottenere 12 V tra uno dei due estremi e il centrale e puoi ottenere due 12 V ma con un polo in comune; due 12 V separati tra loro no ed è questo il motivo per cui non puoi effettuare collegamenti in parallelo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11498
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Grazie per le chiare risposte! Ho capito 
Faccio un ultima domanda che avevo questo dubbio.
Considerando che l'alimetatore in questione è quindi molto potente 150VA non ho bisogno di tutti questi Ampere sulla 24 V.
Se avessi la necessità di avere due (o anche più) uscite da 24 V posso collegarci in inseme più alimentatori lineari che hanno potenza max 1A agli stessi morsetti?
Tipo una scheda con il 7805 uno con il 7812 e magari un LM317 che possano andare in contemporanea?
Non so se sia possibile. A livello di potenza penso di si ma non so se tecnicamente ha senso.
Grazie

Faccio un ultima domanda che avevo questo dubbio.
Considerando che l'alimetatore in questione è quindi molto potente 150VA non ho bisogno di tutti questi Ampere sulla 24 V.
Se avessi la necessità di avere due (o anche più) uscite da 24 V posso collegarci in inseme più alimentatori lineari che hanno potenza max 1A agli stessi morsetti?
Tipo una scheda con il 7805 uno con il 7812 e magari un LM317 che possano andare in contemporanea?
Non so se sia possibile. A livello di potenza penso di si ma non so se tecnicamente ha senso.
Grazie
0
voti
Francamente non so risponderti, comunque considera che 150 VA a 24 V sono 6,25 A che con raddrizzamento a ponte diventano 3,47 A effettivamente erogabili...
Non ho idea se da metà secondario (12 V) si possa tirare altrettanto o cambi qualcosa; attendi interventi più autorevoli.
Non ho idea se da metà secondario (12 V) si possa tirare altrettanto o cambi qualcosa; attendi interventi più autorevoli.

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11498
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Scusa ho letto male avevo capito che ti servivano i 12 V, per i 24 V puoi raddrizzare con due diodi sfruttando la presa centrale e gli ampere erogabili diventano 4,46. 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11498
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Quando hai tempo- se ti va- riesci a farmi uno schema come quello indicato sopra di Fidocad che faccio fatica a capire cosa intendi "per i 24 V puoi raddrizzare con due diodi sfruttando la presa centrale e gli ampere erogabili diventano 4,46"? Abbi pazienza non sono molto esperto
e vorrei evitare di fare cosa a caso.
Grazie

Grazie
0
voti
Scusate l'intromissione.
Un conto è la massima corrente erogabile,e un altro è quella che assorbe effettivamente il carico.
Se ad esempio il carico assorbe soltanto 100mA, l'alimentatore fornirà quella corrente.
Per quanto riguarda gli stabilizzatori,puoi collegarli allo stesso generatore, tenendo conto della corrente massima del generatore totale,e quella singola prelevabile da ogni integrato.
.
pixeldj ha scritto:Considerando che l'alimetatore in questione è quindi molto potente 150VA non ho bisogno di tutti questi Ampere sulla 24 V.
Un conto è la massima corrente erogabile,e un altro è quella che assorbe effettivamente il carico.
Se ad esempio il carico assorbe soltanto 100mA, l'alimentatore fornirà quella corrente.
Per quanto riguarda gli stabilizzatori,puoi collegarli allo stesso generatore, tenendo conto della corrente massima del generatore totale,e quella singola prelevabile da ogni integrato.
.
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
Si si tuo concetto chiaro.
Quello che volevo dire è che se ho un trasformatore performante come un 150VA e volessi realizzare un alimentatore da banco con 3 uscite distinte da 24 V che possono erogare massimo 1A (quindi sarà cura mia non collegare nulla che richieda più di 1A a costo di limitare con un fisibile)...mi chiedevo se all'uscita del secondario potessi collegare ai due poli 0-24V tutti e tre insieme gli alimentatori che montano un LM317 come regolatore.
Cosi avrò tre uscite da 0-24V regolabili che possono erogare 1A ciascuna il tutto con un solo trasformatore.
Grazie
Quello che volevo dire è che se ho un trasformatore performante come un 150VA e volessi realizzare un alimentatore da banco con 3 uscite distinte da 24 V che possono erogare massimo 1A (quindi sarà cura mia non collegare nulla che richieda più di 1A a costo di limitare con un fisibile)...mi chiedevo se all'uscita del secondario potessi collegare ai due poli 0-24V tutti e tre insieme gli alimentatori che montano un LM317 come regolatore.
Cosi avrò tre uscite da 0-24V regolabili che possono erogare 1A ciascuna il tutto con un solo trasformatore.
Grazie
35 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti