Avendo fatto un ibrido non ho sistemato il valore nominale di V+, che è rimasto l'originale +15V.
E' solo una formalità, qualunque tensione tra 12 e 24 V assicura il funzionamento corretto del circuito
Alimentatore da autocostruirsi.
Moderatore: stefanob70
0
voti
Quindi 12 o 24 non farà proprio nessuna differenza sui valori di uscita o funzionerà ma con risultati differenti?
-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
edgar ha scritto:qualunque tensione tra1215 e 24 V assicura il funzionamento corretto del circuito
Pardon, mi è scappato un 12 anzichè 15
Sappiamo dal circuito di Elektor che gli operazionali, alimentati a 15V, al massimo ne potrenno dare altrettanti in uscita (trascurando le perdite)
Sappiamo anche, dal circuito B&O, che al massimo potranno dare -5V in negativo.
Si può quindi considerare che la dinamica degli operazionali necessaria per far funzionare il tutto sia, stando larghi, circa -5 / +15 V
Un'alimentazione -5 / +15 V è, a spanne, il minimo sindacale. Il limite superiore è la tensione massima a cui si possono alimentare gli operazionali.
gianniniivo ha scritto:Quindi1215 o 24 non farà proprio nessuna differenza sui valori di uscita o funzionerà ma con risultati differenti?
Il problema si potrebbe porre se le tensioni fossero inferiori, per tensioni superiori ci sarà eventualmente maggior dinamica a disposizione.
La grandezza di uscita degli operazionali è determinata dal circuito, non dalla loro alimentazione.
0
voti
Quindi, ricapitolando, la tensione secondaria complessiva dovrebbe essere di +20V DC, di cui 5 verranno utilizzati per l'alimentazione negativa e 15 per l'alimentazione positiva. Sbaglio?
-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
gianniniivo ha scritto:Quindi, ricapitolando, la tensione secondaria complessiva dovrebbe essere di 20V DC
Come minimo, come massimo 30 V per non andare oltre le specifiche degli operazionali
0
voti
Capito, quasi. Ma i il valore di -5,6V, è tassativo? Sono un po' rompiscatole ma devo comprendere bene i limiti prima di partire... 

-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Bisognerebbe chiederlo al progettista.
Considerato che serve per portare l'uscita dell'operazionale in prossimità o sotto lo zero, una tensione di -6/-7 V dovrebbe essere ininfluente, con -4/-3 V qualche operazionale potrebbe non farcela.
Considerato che serve per portare l'uscita dell'operazionale in prossimità o sotto lo zero, una tensione di -6/-7 V dovrebbe essere ininfluente, con -4/-3 V qualche operazionale potrebbe non farcela.
0
voti
Quindi la tensione minima raggiungerebbe lo zero sia con -6 o -7V, senza dover intervenire con allineamenti? Non c'è il rischio che la minima possa scendere, che ne so, a -02V anziché 0V?
-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Beh, edgar, pensavo potesse dipendere anche dal tipo di circuito, comunque meglio così, adesso non mi resta che pensare alla realizzazione della PCB, tuttavia, prima di farla realizzare dai cinesi devo verificare bene i limiti di quel progetto, anche in alta potenza, almeno per prova.
Poi (senza voler esprimere giudizio sulle tue scelte) non vorrei far realizzare delle PCB professionali che integrino il condensatore di filtro, il ponte, la rSense e le resistenze di compensazione perché troppo vincolanti e portano al superamento delle dimensioni della PCB oltre i 100 x 100 mm.
Un paio di PCB come le tue non le rifiuterei in quanto avrebbero ovviamente la loro utilità ma per farne realizzare 5 pezzi (in doppia faccia) occorre spogliarle di un po' di componenti.
Poi (senza voler esprimere giudizio sulle tue scelte) non vorrei far realizzare delle PCB professionali che integrino il condensatore di filtro, il ponte, la rSense e le resistenze di compensazione perché troppo vincolanti e portano al superamento delle dimensioni della PCB oltre i 100 x 100 mm.
Un paio di PCB come le tue non le rifiuterei in quanto avrebbero ovviamente la loro utilità ma per farne realizzare 5 pezzi (in doppia faccia) occorre spogliarle di un po' di componenti.

-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti