Buongiorno a tutti,
Mi trovo in una situazione strana e magari qualcuno ci è già passato.
Attualmente sono titolare e responsabile tecnico di una ditta installatrice. Requisiti maturati dal 1990.
Inoltre sono libero professionista iscritto all'ordine dei Periti, con mia PIVA. Questo mi serve per firmare i progetti per l'impresa installatrice.
Per una serie di ragioni societarie, dal prossimo anno non sarò più socio d'opera ma solo socio di capitale della società. Quindi non avrò più la qualifica di "artigiano"
In questo caso potrò continuare a fare il RT? Valendomi dei requisiti tecnici come professionsta?
ho letto tutte le circolari, pareri, ecc. ecc. ma questo caso non è cantemplato
Grazie
Responsabile tecnico DM 37/08
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
I requisiti tecnici ce li hai e non li perdi mai.
Altro discorso è la possibilità di fare il responsabile tecnico della impresa, non è un problema tecnico ma legale. Personalmente credo che non ci siano problemi (se lavori esclusivamente per quella impresa, rispettando quello che da qualche parte è definito come rapporto di "immedesimazione")
Altro discorso è la possibilità di fare il responsabile tecnico della impresa, non è un problema tecnico ma legale. Personalmente credo che non ci siano problemi (se lavori esclusivamente per quella impresa, rispettando quello che da qualche parte è definito come rapporto di "immedesimazione")
0
voti
Io concordo, ma "sembra" che non essendo io più artigiano ma solo "socio di capitale" dell'impresa. Non potendo più "lavorare", non potrei neppure firmare le dichiarazioni.
Grazie
Grazie
-
Giuliano58
389 1 4 6 - Expert
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 14 ott 2009, 10:06
0
voti
Se non l'hai già visto prova a leggere la raccolta di pareri del ministero - https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Massimario-aggiornato-al-10aprile2019-DM-37-2008.pdf
dove fa distinzioni a seconda del tipo di società
dove fa distinzioni a seconda del tipo di società
0
voti
Sullo stesso argomento un collega mi ha chiesto:
"ho maturato tre anni come verificatore dpr 462 e ho il diploma di perito. Posso fare il responsabile tecnico di una azienda dato che" mi dice "per fare il verificatore si parla di requisiti equivalenti a quelli del responsabile tecnico." Lui vorrebbe fondare così la propria azienda installatrice e cambiare lavoro.
Io credo lo possa fare, ma l'ho invitato ad informarsi presso le associazioni artigiane ed ora ho il cruccio e chiedo a voi. Grazie
"ho maturato tre anni come verificatore dpr 462 e ho il diploma di perito. Posso fare il responsabile tecnico di una azienda dato che" mi dice "per fare il verificatore si parla di requisiti equivalenti a quelli del responsabile tecnico." Lui vorrebbe fondare così la propria azienda installatrice e cambiare lavoro.
Io credo lo possa fare, ma l'ho invitato ad informarsi presso le associazioni artigiane ed ora ho il cruccio e chiedo a voi. Grazie

⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
0
voti
La cosa mi ha incuriosito ed ho cercato un po' finché non trovato sulla guida 0-14 la frase che forse intendeva il collega:
Se stanno così le cose potrebbe avere ragione il collega, anche se qui si fa riferimento alla 46/90, ma lascio l'ultima parola a chi conosce meglio l'argomento.

"Il personale addetto alle verifiche deve essere almeno in possesso degli stessi requisiti tecnico-professionali richiesti al responsabile tecnico dell'impresa installatrice come indicato dall'articolo 3 della Legge n. 46 del 5 marzo 1990"
Se stanno così le cose potrebbe avere ragione il collega, anche se qui si fa riferimento alla 46/90, ma lascio l'ultima parola a chi conosce meglio l'argomento.

⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
0
voti
L'articolo che citi dice che Il personale addetto alle verifiche deve avere i requisiti come richiesti dalla legge 46/90, non è detto che valga il contrario.
Per i requisiti oltre alla parte scolastica necessita anche la parte di esperienza che deve essere svolta in un'impresa del settore cose che eseguir verifiche non è.
Per i requisiti oltre alla parte scolastica necessita anche la parte di esperienza che deve essere svolta in un'impresa del settore cose che eseguir verifiche non è.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 50 ospiti